
In un messaggio il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scritto: "attore, regista, drammaturgo di grande statura, animatore di tante attività teatrali di qualità e successo, l' opera del suo Centro Stabile del Classico è un invito all’esperienza dei classici e della loro contemporaneità perenne"
Una scultura in bronzo, forgiata in esclusiva per le eccellenze nazionali, è stata consegnata alla Camera dei Deputati a Vincenzo Zingaro per onorare il trentennale della sua attività di regista, attore, drammaturgo, direttore della Compagnia Castalia e del Teatro Arcobaleno (Centro del Teatro Classico), di cui è fondatore, dal presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, che ha letto i messaggi inviati per l’occasione dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e dal sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi. Messaggi di stima e di congratulazioni a Zingaro sono stati inviati, in video, anche dagli attori Glauco Mauri, Virginia Raffaele, Mariano Rigillo, Leo Gullotta e Giuseppe Pambieri.
"È con particolare gratitudine e affetto che scrivo queste righe per il Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico) e per il suo appassionato e capace direttore artistico - si legge nella nota inviata dal ministro della Cultura - Vincenzo Zingaro è attore, regista e drammaturgo di grande statura, animatore di tante attività teatrali di qualità e successo, nonché fondatore della Compagna Castalia e del Teatro Arcobaleno, Centro Stabile del Classico di cui è direttore Artistico. Il merito di Vincenzo Zingaro è di averlo completamente ristrutturato e rilanciato come 'casa del Classico' - si legge ancora - trasformandolo in 'tempio' del teatro antico e moderno di interesse nazionale… L’opera di Vincenzo Zingaro e del suo Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico) è dunque un invito all’esperienza dei classici e della loro contemporaneità perenne. È un invito all’opera d’arte e allo straordinario valore sociale e civile di una cultura che, come Italiani, abbiamo il dovere di amare, salvaguardare e tramandare alle future generazioni. Quelle generazioni - conclude Gennaro Sangiuliano - che hanno affollato, e ancora affollano, il Teatro Arcobaleno scoprendo, grazie ai classici del passato e al talento degli interpreti, quanto ricca sia la nostra storia, quanto contemporaneo e attuale sia il teatro classico".
Questo il plauso del sottosegretario Vittorio Sgarbi: "Zingaro rientra di merito nell’illuminata élite di artisti che plaudono all’autenticità, indipendentemente dalle mode che guardano di frequente e con sprezzo al passato… Non posso dunque che apprezzare e sostenere, specialmente nel ruolo di sottosegretario alla Cultura, l’ingegnoso lavoro che Zingaro conduce da anni, restituendo al teatro la sua natura più autentica, sedotta dalla sacralità delle origini e aperta all’epopea di nuovi riti".
Nel corso della cerimonia anche l'encomio di Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura della Camera dei Deputati: ì"Da 30 anni, Vincenzo Zingaro, regista, attore e drammaturgo, porta avanti un importante progetto di rivisitazione e rappresentazione dei classici greci e latini, ai quali è riuscito a donare 'nuova linfa', come attestano il sentimento da parte della critica e saggi di insigni studiosi - spiega- Dal 1992, con l’associazione culturale Castalia, Zingaro propone un progetto unico, dedicato ai classici, che rievoca le nostre comuni radici culturali e il filo rosso che unisce la civiltà europea. Un progetto che si è fortemente distinto nel panorama nazionale, ottenendo notevoli riconoscimenti, con cui è riuscito a coinvolgere centinaia di migliaia di giovani, dando vita presso il Teatro Arcobaleno di Roma, al Centro Stabile del Classico, svolgendo un ruolo di preminente interesse culturale e sociale a favore delle nuove generazioni. … Zingaro - aggiunge Mollicone - rappresenta un’eccellenza del Teatro italiano, distinguendosi per l’originalità, l’estro e il rigore del suo percorso artistico".