"È nato l'amore": Il docu-reality sulla natalità su Real Time

Presentato alla Camera dei Deputati il docu-reality di Warner Bros. Discovery e Me Production. Fontana: “La crisi demografica non è un destino inevitabile”. Roccella: "Raccontare la genitorialità con autenticità e speranza"

img 20251105 wa0002
05 novembre 2025 | 16.45
LETTURA: 2 minuti

La Sala Stampa della Camera dei Deputati ha ospitato la presentazione ufficiale di “È NATO L’AMORE”, il nuovo docu-reality prodotto da Me Production e ideato da Elio Bonsignore per il gruppo Warner Bros. Discovery Italia. Il programma, in arrivo su Real Time e in streaming su Warner Bros. Discovery Italia dal 16 novembre ogni domenica alle 10:20, si pone come un progetto culturale e civile che celebra l’esperienza universale della nascita e della genitorialità.

L'evento ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali di primo piano, sottolineando la centralità del tema. Il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha inviato un messaggio che inquadra la release in un contesto nazionale cruciale: “la società italiana vive una delle più profonde trasformazioni della sua storia recente” e che “la crisi demografica non è irreversibile, ma servono misure che riconoscano nella famiglia una risorsa”. Fontana ha poi richiamato la necessità di "favorire la genitorialità, rafforzare i servizi per l’infanzia, sostenere il lavoro femminile e promuovere una reale conciliazione tra tempi di vita e di cura”.

Anche la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, ha evidenziato il valore culturale del progetto, sottolineando l’importanza di raccontare la maternità e la genitorialità con uno sguardo autentico e positivo. Nel suo saluto, la Ministra ha affermato: “Raccontare la maternità e la genitorialità con verità e speranza significa restituire valore alla vita e fiducia nel futuro.” La Ministra Roccella ha aggiunto che progetti come È Nato l’Amore rappresentano “un segno concreto di attenzione culturale verso la vita e la famiglia”, contribuendo a restituire centralità al tema della natalità come valore sociale, economico e umano.

Il racconto intimo della nascita

Strutturato in sei episodi da trenta minuti, il docu-reality mette in scena la potenza e la delicatezza della nascita di un figlio attraverso le storie autentiche e commoventi delle coppie protagoniste. Il programma si propone di offrire un ritratto sincero e corale della genitorialità italiana di oggi, ponendo al centro emozione, fragilità, forza e speranza.

Le riprese si sono svolte presso la Casa di Cura Santa Famiglia di Roma, scelta per il suo forte valore simbolico e umano. La clinica, storica e recentemente rinnovata, funge da cornice autentica che permette al programma di narrare la nascita non solo come evento clinico, ma come esperienza collettiva di amore, fiducia e futuro. Il docu-reality invita il pubblico a riflettere sul significato profondo del prendersi cura, celebrando la famiglia come primo nucleo di coesione e speranza.

La messa in onda è prevista nel day-time domenicale di Real Time, con repliche nel corso della settimana, e sarà accompagnata da una campagna promozionale dedicata.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza