L’aggiornamento non porta solo bug fix: introduce nuove lingue per Apple Intelligence, workout personalizzati nell’app Fitness, un redesign raffinato con effetto Liquid Glass e piccole ma significative funzioni che migliorano foto, sicurezza e interazione quotidiana
L’ultimo aggiornamento di sistema di Apple non stravolge l’esperienza, ma la rifinisce in modo quasi chirurgico. iOS 26.1, disponibile da oggi per il download, introduce una serie di miglioramenti che spaziano dall’integrazione di Apple Intelligence in nuove lingue fino a piccole ma significative novità per app come Foto, Fitness e Musica. Il risultato è un sistema più coerente, fluido e attento ai dettagli — dentro e fuori dallo schermo.
La prima novità evidente è l’espansione linguistica di Apple Intelligence, ora disponibile anche in danese, olandese, norvegese, portoghese (Portogallo), svedese, turco, vietnamita e cinese tradizionale. Parallelamente, l’app Traduci guadagna nuove lingue per la traduzione in tempo reale, tra cui italiano, giapponese e coreano. Un segnale chiaro dell’intenzione di Apple di rendere la sua intelligenza artificiale più accessibile a livello globale.
La nuova versione dell’app Fitness consente ora di creare allenamenti personalizzati: l’utente può selezionare sport, distanza, durata e calorie attive, salvandoli per sessioni future. L’interfaccia, in linea con il nuovo design “Liquid Glass”, semplifica la gestione delle proprie attività e si integra perfettamente con le metriche dell’Apple Watch.
Anche l’app Foto riceve un aggiornamento estetico e funzionale. Il nuovo menu contestuale introduce voci ridisegnate come “Copia” e “Duplica”, mentre un nuovo scrubber video permette di navigare tra i fotogrammi con maggiore precisione. Inoltre, quando si cattura uno screenshot, i pulsanti di navigazione non coprono più parte dell’immagine — un dettaglio minore, ma molto apprezzato da chi usa l’iPhone per lavoro o social media.
Nelle Impostazioni di sicurezza appare una nuova sezione dedicata agli aggiornamenti in background, che si installano automaticamente tra una release e l’altra. È una mossa che punta a rafforzare la protezione dei dispositivi senza interrompere l’esperienza utente, un po’ come fa già macOS. Il tema “Liquid Glass” si espande ulteriormente, arrivando su tastiera numerica e impostazioni, con trasparenze e riflessi che ricordano una lastra di vetro viva e interattiva. È possibile anche scegliere la trasparenza preferita nel nuovo pannello dedicato.
Nel frattempo, i pulsanti e le icone nei menu social vengono riallineati a sinistra, un piccolo ritocco estetico che migliora la leggibilità. Tra le altre modifiche: nuovo toggle per disattivare l'accesso alla fotocamera dalla schermata di blocco, impostazione “Slide to Stop” per fermare sveglie e timer con un semplice swipe, possibilità di cambiare brano in Apple Music con uno swipe laterale direttamente dal player, un’icona ridisegnata per l’app Apple TV, e un menu Local Capture in Impostazioni > Generali, utile per salvare audio e video direttamente in locale senza passare da iCloud.