
Consorzio Morellino di Scansano DOCG, riconfermato Bernardo Guicciardini Calamai
Alla guida della denominazione storica della Maremma sarà affiancato dai vicepresidenti Alessandro Fiorini e Ranieri Luigi Moris.
Una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi.
Alla guida della denominazione storica della Maremma sarà affiancato dai vicepresidenti Alessandro Fiorini e Ranieri Luigi Moris.
Famosa in tutto il mondo per il suo Shiraz, oggi vede un futuro enologico anche nel Cabernet Sauvignon
Chef de rang senior del ristorante Villa Crespi, si è aggiudicata il titolo di miglior giovane professionista di sala
Vini che sono un patrimonio sorprendente. Un complesso mosaico di aree differenti, caratterizzate da condizioni pedologiche e climatiche capaci di dare molteplici sfaccettature
L’eredità di Luca Ferraris, di Ferraris Agricola, diventa uno spazio di interazione multimediale e di esperienza sensoriale, dedicato agli enoturisti, per conoscere la storia di uno dei vitigni autoctoni più interessanti del Piemonte
Svelate in Rioja il 12 luglio le cantine più belle e accoglienti al mondo. Sette le aziende italiane in classifica
Pordenonelegge in collaborazione con Consorzio Prosecco DOC lancia un nuovo ciclo di incontri direttamente nelle cantine con gli autori, dal 17 al 28 luglio prossimi.
Chianti Classico Summer 2023: 100 eventi gli eventi dell’estate chiantigiana 2023 tra musica, arte, teatro e vino.
I numeri forniti dal Centro studi di Confagricoltura e reso noto a Roma all'evento 'Le donne unite per l'acqua' fotografano la situazione con 256.815 imprese al femminile in agricoltura, dieci anni fa erano meno della metà e rappresentavano il 14% del totale.
Isole di mare che hanno un’inclinazione agricola ed enoica storicamente legata alla necessità di autosufficienza, trasformata nel tempo in autentica vocazione vitivinicola
Dosage Zero, Extra-Brut Première Cuvée, Extra-Brut Rosé Première Cuvée, l’Extra-Brut Blanc de Blancs Grand Cru, vini nei quali i riti di consumo liberi trovano tutta la loro dimensione sociale
Lilly Ferro vice- presidente e Josè Rallo consigliere delegato, un vertice tutto al femminile
Rapporto Commissione Ue a sostegno del regolamento SUR (ovvero sostainable use of pesticides regulation) che prevede il dimezzamento dell'uso della chimica in agricoltura. Sottoscritto il manifesto contro la posizione dell’UE: “Sì, la viticoltura è essenziale in Europa”.
Enovitis Extrême, la prima vetrina dinamica dedicata alle tecnologie per la viticoltura eroica
Al via dal 15 al 17 luglio, la 42esima edizione della Rassegna dei Vini. Un evento che diviene l’occasione per scoprire panorami e sapori straordinari a un’ora da Milano.
Tra le funzioni dell’applicazione, oltre alla geo-localizzazione delle cantine più vicine alla propria posizione, c’è la possibilità di selezionare una lista di quelle preferite, per future visite o acquisti.
“La Costiera Amalfitana? Non è che ti fa innamorare…di più!”. Sono le parole di Giovanni Siani, Sommelier del ristorante Re Maurì di Salerno, una stella Michelin. Oggi è lui la nostra “guida enoturistica”.
Violentissima grandinata mette in ginocchio le coltivazioni. Richiesto lo stato di calamità. Bruno Mecca Cici, Presidente Coldiretti Torino: “I nostri agricoltori, ancora una volta, provano sulla loro pelle gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici non dovuti all’agricoltura”.
Il vigneto Pozzetto, il cru storico di Botticino dove nasce il rosso Gobbio festeggia 450 anni. La proprietà è dell’azienda Noventa.
Il Progetto Vino di Partesa arricchisce il suo assortimento di etichette di qualità portando in Italia le produzioni di una tra le più antiche realtà vinicole, nota in tutto il mondo per i suoi prestigiosi Sauternes.