
Valoritalia: Francesco Liantonio confermato presidente
Nel segno della continuità e dell’evoluzione, Valoritalia conferma il presidente Liantonio alla guida del Consiglio di Amministrazione
Nasce una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi. Per ulteriori informazioni: contattaci
Nel segno della continuità e dell’evoluzione, Valoritalia conferma il presidente Liantonio alla guida del Consiglio di Amministrazione
La gioia e l’ottimismo attraverso i colori dell’artista Paola Paronetto. I Giganti, grandi sculture colorate a forma di bottiglia, sono la massima espressione del messaggio di ottimismo che La Grande Dame vuole trasmettere al mondo.
Torna la settimana del design milanese con tanti appuntamenti dedicati anche al mondo del cibo del vino.
Rispetto dell’ecosistema, valorizzazione della biodiversità. È esponenziale la crescita del mercato dei vini da viticoltura sostenibile nelle sue varie “versioni”, pari quasi al 168% negli ultimi 10 anni.
Insieme a Ilaria Mazzarella del ristorante Luciano Cucina Italiana dello chef Luciano Monosilio, ci siamo divertiti a scegliere alcuni vini da abbinare alle ricette più tipiche della tradizione romana. Secondo noi…ci stanno come il cacio sui maccheroni. Voi che ne dite?
Il rapporto pubblicato da Hurun mira a rivelare il cambiamento degli stili di vita, delle abitudini di consumo e delle percezioni dei marchi degli HNWI cinesi.
Si dice che le cose fatte con amore riescano meglio. El Molin wine bar e bistrot è una storia d’amore nata tra cucina e sala, tra un piatto e una bottiglia.
Nove realtà del settore si uniscono in un Consorzio per promuovere gli spirits italiani sui mercati internazionali
Nuova partnership tra Rolland e l'investitore sudafricano di origine canadese, Travis Braithwaite. La volontà è di "mettere in evidenza i terroir del mondo e il modo in cui si interconnettono”.
Bene lo Charmat (non Prosecco), cresce l’Asti Spumante che vola a +16%. Vince la destagionalizzazione dei consumi delle bollicine.
Neanche il tempo di riprendersi dalle sfide europee delle tante italiane rimaste in corsa ed ecco che la Serie A torna protagonista. Tanto meglio per noi di Champions Wine, pronti a dare il benvenuto alla giornata numero 30 con tante, ottime bottiglie da stappare. Andiamo a tuffarci nella prossima giornata di Champions Wine con un Bologna-Milan tutto da gustare.
In poco più di 10 anni la crescita del segmento di fascia alta – che vale ora 1,9 miliardi di euro di export – è stata del 200%.
Sotto i riflettori fasi, tempi e alcune riflessioni sulle modalità di certificazione dei vini a denominazione d’origine
La prima regione del vino italiano per produzione, con circa 11mila ettolitri, 14 DOCG e 29 DOC e la prima per superficie vitata con circa 100mila ettari
Puntare ai resistenti e valorizzare i vitigni antichi. Occorre fare rete dando priorità al problema della dispersione dell’acqua.
L’agenda dei Vignaioli indipendenti sta attualmente ruotando attorno a tre aspetti principali: l’inserimento della categoria Vignaiolo in etichetta, le informazioni ambientali e nutrizionali e le avvertenze sanitarie.
Lui è un romantico del vino. Si chiama Matteo Bressan e da quattordici anni è il sommelier del Ristorante La Peca di Lonigo, due stelle Michelin. Non ama gli abbinamenti preconfezionati, le mode, i confini e le categorie. “Non esiste il vino giusto in assoluto - spiega - quindi mi limiterò a raccontarvi quello che ho avuto modo di vivere sulla mia pelle. Vi trasporterò dentro la mia esperienza”.
Paolo Porfidio ha un passato da enologo, un presente da sommelier alla Terrazza Gallia dell’Excelsior Hotel Gallia di Milano, coronato dall’ultimo riconoscimento come Miglior Sommelier d’Italia e un futuro ricco di nuove sfide e nuovi obiettivi che ci svela in questa intervista.
Per celebrarlo, dal 26 al 28 maggio nasce a Milano il primo Festival dedicato all’Aperitivo. Workshop, eventi e degustazioni rivolti ai professionisti e ai tanti fan di questo rituale tutto italiano per una festa che coinvolge locali e brand di tutta la Penisola.
Sono sette le Strade del Vino nate in Ucraina nel 2018. Città del Vino per la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e la loro valorizzazione turistica.