
La Jurassic Park di Aurete
Giovanni, Eugenio e Paolo sono tre esploratori che da Esperia, nel basso Lazio, percorrono millenni di storia tra dinosauri, glaciazioni, anfore e vulcani alla scoperta dei propri vitigni autoctoni.
Nasce una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi. Per ulteriori informazioni: contattaci
Giovanni, Eugenio e Paolo sono tre esploratori che da Esperia, nel basso Lazio, percorrono millenni di storia tra dinosauri, glaciazioni, anfore e vulcani alla scoperta dei propri vitigni autoctoni.
Diverse le iniziative che il Consorzio sta portando avanti in questi mesi. Nel Palazzo Banca d’Alba, è stato presentato il progetto “Alta Langa DOCG: anima di un territorio” che coinvolgerà alcuni tra i più importanti sommelier di Torino, Milano e Genova.
Innovazione, la parola chiave per avviare e sviluppare la transizione agro-ecologica nei vigneti francesi
Un elenco lungo e goloso, dove da grandi ingredienti si arriva a grandi piatti interpretati secondo la tradizione oppure in modo più creativo.
Cresce la selezione che include anche l’Australia con “uno dei progetti più entusiasmanti in questo momento” dichiara Pol Roger.
Il 19 e 20 aprile prossimi il Consorzio Tutela Vini Montefalco presenta alla stampa nazionale e internazionale le nuove annate, con un’edizione ricca di novità.
A quelli che considerano il servizio del vino un rito sacro e il tappo di sughero un elemento tradizionale indispensabile, loro rispondono che al “pop” del sughero preferiscono il “cric” del tappo a vite.
Tra le prime cinque più convenienti Lehigh Valley, Pennsylvania, Middleburg, Virginia, Isle St. George, Ohio e Monticello, Virginia.
Superate i 683 milioni di bottiglie per l’anno appena concluso. Il prossimo obiettivo per il Consorzio Prosecco DOC è il consolidamento dei risultati raggiunti.
Rilasciate sul mercato il primo marzo, Brunello di Montalcino Riserva 2016 e Brunello di Montalcino 2017. Neri Marcorè dà voce all’audiolibro ‘Enigma in luogo divino’.
Famille Helfrich, a capo del gruppo Les Grands Chais de France, conquista altre fette di mercato italiano. 1 bottiglia su 4 di vino francese venduta nel mondo è la loro
I dati di Cult Wines confermano un aumento delle vendite grazie alla revoca delle misure pandemiche. In rialzo anche Stati Uniti, Borgogna e Bordeaux
La Taverna si trova all’interno di un palazzo seicentesco, a due passi dal centro di Piacenza. Il proprietario Andrea Libè da quasi vent’anni porta avanti, insieme alla compagna, questo locale poliedrico e ricercato.
Si terrà nel capoluogo lombardo, il prossimo 23 marzo, la seconda edizione di Barolo e Derthona. A raccontarci l’evento, realizzato nello scenografico Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, il presidente della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, Lorenzo Olivero.
Caldo torrido, rese basse, qualità buona. Vendemmia partita in anticipo in tutte le regioni. Si raccoglie anche il Malbec
A due passi da Orvieto, dove l’Umbria confina con boschi e leggende, nasce un’amicizia tra Alessandro e Maurizio che qualche anno fa ha ripristinato l’opera ultracentenaria di Orazio Spada, l’uomo che di rientro dalla Francia proprio qui piantò Grenache.
Si avvicina la magica notte degli Oscar e noi ci siamo divertiti a giocare con alcune delle categorie in gara, eleggendo un vino vincitore per ciascuna di esse. Per farlo al meglio, ci siamo fatti aiutare da Andrea Menichetti del Ristorante Caino di Montemerano, due stelle Michelin.
A pochi giorni dall’Assemblea dei soci il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia elegge il Presidente e i Vicepresidenti.
Presentato ieri, 8 marzo, il volume realizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Colli Euganei per raccontare l’eccellenza vitivinicola euganea
Dolcemente adagiata sulla riva destra del più lungo fiume italiano, il Po, l’Emilia Romagna porta al suo interno un confine fluido, ma deciso nella sua storicità, che interrompe usanze e stili di vita, articola mestieri e professionalità dissimili, differenzia dialetti, porta retaggi artistici-culturali diversi e propone uno stile enoico ben distinto. D’altronde già dall’alto Medioevo le zone occidentali, soggette alla conquista longobarda, erano divise da quelle orientali della Romagna bizantina...