
Dom Pérignon 2013: l'ultimo esemplare di vendemmia tardiva?
Con l’uscita dell’annata 2013 della celeberrima Maison di Champagne arrivano anche i dubbi sul futuro da parte di Vincent Chaperon, maestro di cantina Dom Pérignon.
Nasce una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi. Per ulteriori informazioni: contattaci
Con l’uscita dell’annata 2013 della celeberrima Maison di Champagne arrivano anche i dubbi sul futuro da parte di Vincent Chaperon, maestro di cantina Dom Pérignon.
Si rinnova la partnership con la Television Academy: Franciacorta per altri tre anni sarà Official Sparkling Wine degli Emmy Awards
La cucina cinese, che ha radici antichissime, è un mondo variopinto e particolare, tutto da esplorare. Roberta Calamia, Sommelier del Mu Dimsum di Milano, ha selezionato per noi alcune ricette tradizionali, rivisitate secondo lo stile dello chef Andrea Rosselli. La sfida? Abbinare a questi piatti cinesi dei vini italiani. Roberta ha accettato con piacere, muovendosi disinvolta tra sapori, consistenze, ingredienti e cotture molto diversi da quelli a cui siamo abituati in Italia. Ecco i suoi estros...
Previsto domani, 29 marzo, a Manocalzati (Avellino) l’incontro di importanti esperti del settore enologico italiano per un’occasione di confronto costruttivo.
Le bottiglie di rosé firmate dalla popstar australiana sono diventate così popolari da richiedere nuove referenze. In arrivo un bianco e un rosso australiano
Paolo Porfidio, Sommelier di Terrazza Gallia dell'Excelsior Gallia, Milano aggiunge al suo palmares un nuovo importante riconoscimento come Miglior Sommelier, Premio Castello di Albola. Premiata anche Jessica Rocchi, Ristorante Andrea Aprea, Milano come La Miglior Sommelier, Premio Guido Berlucchi.
Il testimone passa all’enologo Thomas Scarizuola, classe 1989, da 10 anni nel team della cantina
Nelle scelte d’acquisto il consumatore è orientato da variabili come l’immagine, la confezione, la rinomanza del paese produttore. La birra conta il 99% delle vendite, il vino solo lo 0,3%. Ne parliamo con Sebastiano Bazzano, fondatore del progetto B.Connected, società di consulenza partner in export management.
Tremila bottiglie saranno vendute al costo di 380 euro ciascuna, per finanziare l’ospedale di Kiev e un programma di riabilitazione, oltre a future iniziative per il dopoguerra.
Dopo la notizia del saluto di Axel Heinz da Ornellaia e Masseto arriva la nuova destinazione: la tenuta Château Lascombes in Francia.
Il volume sarà disponibile in libreria e sui principali canali di vendita online dal 24 marzo. Al Vinitaly la preview della nuova edizione che racconta distillati e liquori del territorio italiano.
In questi primi giorni di primavera vi portiamo in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, il golfo di Napoli. Abbiamo intervistato Emanuele Izzo, Sommelier del ristorante stellato Piazzetta Milù a Castellammare di Stabia e, da quasi dieci anni, delegato AIS per la penisola sorrentina e Capri.
Sabato 25 e domenica 26 marzo vino, cibo, arte e cultura riuniti negli spazi di Trento Fiere per la quinta edizione della Mostra Mercato dedicata ai produttori dei territori dell’arco alpino
La Food Valley è anche conosciuta per un vino, il Lambrusco. Grandi produzioni hanno gettato nello scompiglio l’opinione riguardo questo grande autoctono emiliano di cui Cantina della Volta ne è l’interprete del suo Rinascimento. L’intervista ad Angela Sini, Amministratore Delegato.
Sono 1136 le canzoni che contengono riferimenti a importanti maison di Champagne. Di queste, tre sono citate più volte.
Tra gli obiettivi 2023 del Consorzio il tema dell’enoturismo e la valorizzazione sul mercato italiano. Assumerà la responsabilità della promozione e valorizzazione della Denominazione.
Una città viva tutto l’anno che oltre al suo centro storico offre itinerari paesaggistici e piccoli patrimoni enologici e gastronomici
Un Vinitaly dal formato più smart e sempre più business. Torna l’Asia, Cina e Giappone. presenze record da Usa, Canada e Cina. Sud America e Nord Europa al completo
Chi sono i consumatori digitali? Cosa bevono? Come e dove lo consumo? Quali sono i canali d’acquisto?
Nominata nel 2019 Krug Ambassade, è stata la prima pizzeria al mondo, l’unica fino allo scorso anno, che con eleganza e passione propone quotidianamente pizza e Champagne della prestigiosa Maison, e non solo.