
Quattro appuntamenti per degustare i Vini Garda Doc in navigazione
'Garda Doc a Bordo': l’evento dedicato agli enoappassionati per far scoprire a bordo della motonave Zanardelli le diverse espressioni dei vini varietali del Lago di Garda
Nasce una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi. Per ulteriori informazioni: contattaci
'Garda Doc a Bordo': l’evento dedicato agli enoappassionati per far scoprire a bordo della motonave Zanardelli le diverse espressioni dei vini varietali del Lago di Garda
Numeri da record, percezioni alterne. Cosa sta succedendo nel triangolo tra Conegliano e Valdobbiadene, dove la DOCG è al corrente che “non può piovere Prosecco per sempre”? Lo chiediamo a Ernesto e Anna Balbinot di Le Manzane.
Sagna S.p.A lancia l’ultima cuvée dello Champagne Louis Roederer. Presente lo chef de cave Jean-Baptiste Lécaillon che ne racconta la genesi attraverso un’esclusiva verticale comprensiva delle prime bottiglie che lo hanno portato alla riuscita del progetto, dalla 238 alla 244.
Il Consiglio di Recevin (Rete Europea delle Città del Vino) formalizzerà la nomina del vincitore entro la metà di luglio a Bruxelles al Parlamento Europeo.
Gli health warning irlandesi inutili a combattere gli abusi di alcolici. Denominazioni DOP e IGP valorizzano i territori e i prodotti italiani. 20,6 Mrd di euro di fatturato, 2.600 imprese, 30.000 occupati e il 21% dell’export Food & Beverage italiano.
Il gruppo della GDO, Main Sponsor della manifestazione milanese, celebra il rito dell’aperitivo grazie a un linguaggio nuovo del mondo food & beverage. Alcolici e analcolici oltre a birra e vino, parte integrante della cultura dell’aperitivo fatto in casa. L’intervista a Lorenzo Cafissi, Head of Alcoholic Beverages Italia di Carrefour Italia.
Appuntamento a Milo per dibattiti, masterclass e degustazioni alla scoperta delle tre aree DOC e di piatti tipici del territorio
Consorzio Faro Doc, denominazione costituita nel 1976 che oggi guarda al futuro grazie a 18 aziende.
A Roma dal 9 al 18 giugno presso il Parco Tor di Quinto la nuova edizione di Vinòforum.
“Ero un appassionato di cucina. Il mio contatto con Veronelli nacque grazie alle mie recensioni sui ristoranti”. Direttore editoriale e curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, ha collaborato con l’Espresso di Vizzari, Il Giornale di Feltri, il New York Times, Vinum Svizzera e oggi Vinous di Antonio Galloni.
Dopo l’Irlanda anche il Cile manifesta l’intenzione di aggiungere gli health warnings sulle etichette di vino e alcolici. L’Unione Europea chiede chiarimenti.
Con oltre 60 Paesi raggiunti e 200 milioni di calici versati, l’azienda americana leader nella tecnologia vitivinicola continua la sua crescita inarrestabile presentando un nuovo device innovativo pensato per campionare il vino in bottiglie monodose
Ottima posizione tra i 10 mercati più importanti a livello mondiale, valendo 8,2 miliardi di dollari canadesi. Il consumo pro capite è pari a 446 dollari. Il 75% del mercato è costituito da chi ha meno di 55 anni. Ce lo racconta Sebastiano Bazzano, fondatore del progetto B.Connected, società di consulenza partner in export management.
Ti Racconto la Sicilia è il quarto capitolo del nuovo progetto editoriale di Vendemmie e il quarto Focus del mese con gli approfondimenti di Alessandra Piubello e Marco Colognese.
Basso Piemonte, alti i suoi castelli. È l’isola verde tra le province di Torino ed Asti: il Roero. Lo stemma della casata è in tinta rossa, come rosse sono le sue fragole e la bacca dei principali vitigni qui coltivati. Ma il futuro qui è roseo, verde o grigio? Lo chiediamo ad Adriano Moretti di Bajaj - Monteu Roero.
Al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli si terrà, i prossimi 5 e 6 giugno, il primo salone regionale della birra artigianale promosso dalla Regione Campania
Giornata di studio a Roma con il Ministro Lollobrigida e i rappresentanti di tutta la filiera oleicola, dal campo alla tavola, ideata dagli imprenditori Giovanni e Alessia Zucchi, tra i pionieri della sostenibilità nel settore oleario a livello internazionale.
Con i consigli di Alessandro Tomberli, direttore dell’Enoteca Pinchiorri, vi proponiamo dieci etichette toscane tutte da scoprire.
Centinaia di locali, mercati e punti vendita attivati in tutta Italia e oltre 4000 partecipanti alla prima edizione di Aperitivo Festival