cerca CERCA
Domenica 28 Aprile 2024
Aggiornato: 14:24
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Rifiuti

Niente cassonetti né camion, ma la raccolta automatica in Italia non decolla

09 maggio 2016 | 15.14
LETTURA: 6 minuti

(Foto Envac)
(Foto Envac)

Niente cassonetti, tantomeno cumuli di spazzatura o cattivi odori. Nessun camion della raccolta in circolazione. I rifiuti urbani viaggiano sotto terra, come l’acqua, fino a una centrale di raccolta. Un sistema ecosostenibile e per niente futuristico, anzi. Da anni centinaia di realtà in Europa sfruttano questa soluzione mentre l’Italia resta al palo. Un problema di finanziamento e anche culturale, spiegano gli operatori italiani.

Ecco come funziona. Il sistema, definito ‘automatico’ o ‘pneumatico’, "si divide in tre parti, la prima è quella delle colonnine o chiusini dove gli utenti conferiscono i rifiuti - spiega all’Adnkronos Maximiliano Mutti, Country Manager per l’Italia e la Francia di Envac, azienda pioniera del settore - Due i tipi di soluzione: esterna, colonnine in strada, e all’interno degli edifici, solo su edifici di nuova costruzione. Le colonnine sono ‘battezzate’, ognuna raccoglie una frazione diversa. Una volta buttati, i rifiuti rimangono stoccati nella parte verticale sotto la colonnina".

La seconda fase dell’impianto è costituita dai "tubi orizzontali che uniscono tutte le colonnine alla centrale di raccolta. Immaginiamo la rete di tubi come un albero - prosegue il responsabile per l’Italia del gruppo svedese - abbiamo un solo tubo che entra in centrale, il tronco, e una ramificazione che va a raggiungere le varie parti del quartiere servito. Questo albero serve a trasportare dai punti di conferimento fino alla centrale i rifiuti".

Successivamente, a separare le diverse frazioni è l’attivazione della raccolta in tempi diversi. Ovvero: "La centrale in modo automatico, o per orario o perché le colonnine sono piene, si mette in funzione da sola: crea un flusso d’aria dalla periferia del sistema in direzione della centrale, succhia, aspira. Raggiunta una certa velocità, 70km/h, apre in sequenza le varie bocchette cioè i vari magazzini verticali, quindi le valvole dei rifiuti", spiega Mutti.

In centrale, come detto, "entra un solo tubo e c’è un sistema, uno scambiatore, che reindirizza i rifiuti raccolti verso il contenitore dedicato alla frazione che si sta raccogliendo. L’aria deposita i rifiuti dentro i container, esce dai container e passa dai motori che l’hanno aspirata e poi attraverso una sala filtri, qui vengono tolte le polveri in sospensione grazie ai filtri a manica e poi gli odori attraverso dei filtri a carbone attivo. L’aria, infine, viene reimmessa in ambiente - dice il Country Manager del gruppo svedese - Unica pecca di questa aria è che a 65-70° quindi non può uscire ad altezza piedi. Per questo abbiamo dei camini o delle zone di uscita che non impattano sulle persone intorno alla centrale".

"Tutto il sistema deve funzionare 365 giorni all’anno e 24 ore al giorno – continua - è tutto in acciaio e con una tecnologia semplice. L’impianto più vecchio è del 1961 ed è tuttora in funzione, è il primo che abbiamo costruito presso l’ospedale di Stoccolma". Insomma un sistema che promette vantaggi non da poco in termini di igiene, decoro urbano, migliore viabilità e tempi di raccolta più veloci. Oltre a ridotte emissioni di CO2, soprattutto se alimentato con energia pulita.

E, infatti, in Europa si trovano centinaia di soluzioni come questa. "In Svezia 300 impianti, in Spagna 80 con la concorrenza, in Francia in 4 anni ne abbiamo fatti, con i competitor, una decina. In Italia abbiamo in funzione oggi un impianto a Milano realizzato da Envac due anni fa. Poi ci sono due gare d’appalto in Puglia", racconta Mutti. A Roma se ne contano due. Oppent, azienda che propone sistemi di automazione dei servizi e ottimizzazione dei flussi logistici nei settori Healthcare, Urban Areas e Retail, ha realizzato l’impianto dell’Eurosky Tower nella capitale e quello del Centro Servizi Donato Menichella a Frascati, in provincia di Roma.

"Questa tecnologia - spiega all’Adnkronos l’ad di Oppent Alberto Beretta - si sviluppa maggiormente dove c’è una crescita nel settore residenziale: nuove aree o quartieri che vengono ristrutturati per la parte infrastrutturale. L’Italia è uno dei Paesi più in crisi per le realtà in costruzione che possano consentire la realizzazione di queste tecnologie, se ne contano sulle dita di una mano. Noi in Italia stiamo installando l’impianto Eurosky Tower a Roma, progetto dell’architetto Franco Purini e realizzato da Parsitalia Real Estate. Abbiamo vinto l’aggiudicazione di uno dei grattacieli più prestigiosi al mondo in costruzione, a Dubai, le torri Damac Paramount: uno dei complessi residenziali più esclusivi che sarà dotato di un nostro impianto. La consegna è prevista per la fine di quest’anno. Attualmente stiamo facendo una serie di progetti principalmente in Medio Oriente, in fase di definizione con il cliente in Qatar e in Oman".

Ospedali, centri commerciali, aeroporti, cucine industriali, centri storici e nuove aree residenziali. Questo sistema è applicabile a diversi contesti eppure in Italia fatica ad affermarsi. "Tecnicamente si può estendere al territorio italiano - prosegue Mutti - Abbiamo fatto studi su diversi quartieri di Roma, Tridente e Eur, e di Milano. Stiamo facendo progetti su Genova e Venezia. C’è un problema di finanziamento: il patto di stabilità impedisce ai Comuni di fare investimenti e quindi ci taglia un po' le gambe".

Né si può sfruttare il Project Financing "perché la differenza (di costo, ndr) tra raccolta con camion e il nostro sistema non è sufficiente a ripagare l’investimento nei 10-12 anni. Ce ne vogliono 15-16 per il rientro di capitale. Anche se l’impianto ha una durata minima di 40 anni". Con le due gare per Polignano a Mare e Taranto, però, "la regione Puglia ha ammesso al finanziamento da fondi europei questo tipo di impianto", spiega il Country Manager di Envac.

Una strada dunque esiste ma, per l’ad di Oppent, c’è una “difficoltà culturale della pubblica amministrazione di reperire risorse che la comunità europea ha e mette a disposizione per questi interventi". Manca, dunque, "una capacità, volontà da parte della Pa, dei Comuni, di conoscere la tecnologia, di promuoverla attraverso la richiesta dei finanziamenti e fare tutto l’iter burocratico affinché si indicano le relative gare".

"In Cina - conclude Beretta - tutti i nuovi progetti si stanno dotando di queste nuove tecnologie, l’Italia è sicuramente uno degli ultimi Paesi a livello di tecnologie di questo tipo installate sul territorio. Da un alto dunque crisi finanziaria, dall’altro incapacità di reperire risorse finanziarie disponibili della comunità europea per sviluppare questa tecnologia".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza