
Per la rettrice dell'Ateneo capitolino Antonella Polimeni, 'il corso risponde alla necessità concreta di superare le barriere comunicative e garantire pari opportunità e partecipazione per tutti'
A tre anni dall’attivazione alla Sapienza del corso di laurea professionalizzante in Comunicazione e interpretariato in Lingua dei segni italiana (Lis e List, lingua dei segni italiana tattile), il primo di questo genere in Italia, sono stati proclamati i primi 6 laureati che hanno completato il ciclo di studi. Sapienza è stato il primo Ateneo italiano a introdurre, a partire dall’anno accademico 2022-2023, un corso di laurea che forma interpreti professionisti di Lingua dei segni italiana e di Lingua dei segni italiana tattile.
"Con grande orgoglio celebriamo il traguardo delle prime laureate e dei primi laureati in Italia nel corso di Comunicazione e interpretariato in Lingua dei segni Lis e List della Sapienza. Con questo corso Sapienza – ha dichiarato la Rettrice Antonella Polimeni – non solo ha dato piena attuazione alla normativa che riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana, ma ha risposto ad una necessità concreta: superare le barriere comunicative e garantire pari opportunità di partecipazione per tutte e tutti. Questo risultato rappresenta un primato accademico a livello nazionale e, soprattutto, un passo fondamentale verso una società più inclusiva. Si tratta di un impegno – conclude la Rettrice – che va oltre la didattica e la ricerca scientifica: è un impegno civile e sociale, volto a favorire una sempre migliore inclusione e accoglienza delle persone con disabilità".
Incardinato presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne, il corso mira a fornire una solida conoscenza sulle varie dimensioni delle scienze del linguaggio: dalla linguistica delle lingue parlate e segnate, alla semiotica e alla filosofia del linguaggio; ma anche sulla legislazione relativa alla disabilità; sugli aspetti psicologici, antropologici delle teorie e tecniche della traduzione. Inoltre, in tutti e tre gli anni di corso viene garantito un percorso di apprendimento pratico della Lis, anche con riferimento alla lingua dei segni tattile e nel secondo e nel terzo anno sono previste attività di stage e tirocini. I laureati potranno esercitare la professione di interprete e consulente per servizi linguistici e di comunicazione in Lis e List.