Migranti, naufragio al largo di Lampedusa: almeno 20 morti, una neonata tra le vittime

Sessanta i sopravvissuti, ci sarebbero 15-20 dispersi. I migranti partiti dalla Libia su due imbarcazioni. Piantedosi: "Tragedia che ci addolora, urgente prevenire viaggi in mare"

Un barcone di migranti (Fotogramma)
Un barcone di migranti (Fotogramma)
13 agosto 2025 | 14.49
LETTURA: 3 minuti

Ancora una tragedia dell'immigrazione. Due imbarcazioni sono naufragate in acque internazionali, a circa 40 chilometri a sud di Lampedusa: 20 i morti, ma il bilancio potrebbe salire nelle prossime ore. Tra le vittime ci sono anche una neonata e tre adolescenti e ci sarebbero 15-20 dispersi, secondo i racconti dei superstiti. I sopravvissuti sono 60, tra cui 4 donne. Per quattro di loro, subito dopo lo sbarco a molo Favaloro, è stato necessario il trasferimento al Poliambulatorio dell'isola, ma le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.

Secondo quanto emerge dai primi racconti dei superstiti, i migranti sarebbero partiti dalla Libia, a bordo delle due carrette del mare. Durante la traversata una delle due avrebbe iniziato a imbarcare acqua, ribaltandosi, e alcuni naufraghi nel tentativo di cercare rifugio sull'altra sarebbero finiti in mare. Anche il secondo barcone, ormai sovraccarico, sarebbe naufragato.

Le operazioni di soccorso

A quanto apprende l'Adnkronos da fonti qualificate, poco dopo le 11 è stato comunicato che il velivolo Gdf Volpe aveva avvistato un'imbarcazione capovolta con cadaveri in acque internazionali, a circa 14 miglia nautiche da Lampedusa (Sar italia). A seguito dell’avvistamento, la Guardia Costiera è subito intervenuta per soccorrere i naufraghi. Nell’area di Lampedusa a quell'ora risultavano presenti assetti italiani oltre a navi di Ong. In particolare, Astral (Gran Bretagna) si trovava a 13 miglia dal luogo del naufragio.

"E' una tragedia che mi addolora profondamente e, come amministrazione comunale, ci siamo messi a disposizione delle autorità per tutto ciò che serve. Il naufragio non è avvenuto al largo di Lampedusa, ma in acque internazionali, a circa 40 chilometri a sud", dice all'Adnkronos Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa. "E' strano che sia avvenuto in piena estate quando le condizioni meteo sono favorevoli alle traversate", sottolinea il primo cittadino, che invita, però, a evitare "strumentalizzazioni politiche".

"A Lampedusa il fenomeno dell'immigrazione va avanti da circa 30 anni - dice - E purtroppo, insieme ai vivi, accogliamo da sempre anche i morti. Ci sono stati con ogni governo. Dinanzi a una simile tragedia invito tutti a evitare strumentalizzazioni. Perché le vittime delle traversate ci sono state con governi di qualsiasi orientamento politico".

Piantedosi: "Tragedia che ci addolora, urgente prevenire viaggi in mare"

''L’ennesima tragedia avvenuta oggi nel Mediterraneo centrale, a 14 miglia nautiche da Lampedusa, addolora profondamente e suscita un pensiero di profondo cordoglio per le vittime - scrive il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, su X - Questo drammatico episodio conferma, ancora una volta, l’urgenza di prevenire, sin dai territori di partenza, i pericolosi viaggi in mare e di combattere senza tregua lo spietato affarismo dei trafficanti di esseri umani che alimenta questo fenomeno''.

''La tragedia di oggi è avvenuta nonostante la presenza di un dispositivo di soccorso in prontezza operativa, composto da diversi assetti nazionali e unità navali private - aggiunge Piantedosi - È nostro dovere continuare, con determinazione e fermezza, a contrastare questo vergognoso commercio di vite umane e a proteggere chi rischia di esserne vittima''.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza