
'Figli delle App', libri su nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti
Dedicato a tutte le vittime del cyberbullismo, del sexting, del revenge porn, del cutting e a chi ha perso la vita per inseguire una challenge
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
Dedicato a tutte le vittime del cyberbullismo, del sexting, del revenge porn, del cutting e a chi ha perso la vita per inseguire una challenge
Il dipinto del premier britannico vale quasi 10 milioni di euro
Le immagini del carro cerimoniale ritrovato a Pompei. Il reperto è emerso integro dallo scavo della villa suburbana in località Civita Giuliana, a nord di Pompei, oltre le mura della città antica, nell’ambito dell'attività congiunta, avviata nel 2017 e alla luce del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2019, finalizzati al contrasto delle attività illecite ad opera di clandestini nell’area.
E' "scampato miracolosamente al saccheggio dei tombaroli". Franceschini: "Continua a stupire"
Il poeta e fondatore di 'City Lights' aveva 101 anni
Docente di sociologia, intellettuale e scrittore, viene considerato l'ispiratore della 'Primavera pugliese'. E' stato anche deputato
La piattaforma editoriale multimediale @scrittorinsalotto ancora una volta gioca d’anticipo, inserendo nella sua programmazione su Zoom la presentazione dell'ultimo libro di Lorenzo Sassoli de’ Bianchi, medico neurologo, fondatore di Valsoia e filantropo che esordisce nella narrativa con 'La luna rossa' (edito da Sperling & Kupfer). In programma il 25 febbraio alle ore 18.30 (Piattaforma @scrittorinsalotto ID 761 236 4502 no password).
Cosa sarebbe di questa vita senza guardare ai sogni, alle donne, all'introspezione? Non ci resta allora che metterci in contatto con i nostri sensi e tradurlo in poesia". In tempi sospesi e bisognosi di ancore di salvataggio, Francesco Certo riassume in questi termini la raccolta "Una vita, cento poesie", edita da Guida editori, disponibile in libreria e in tutti gli store on line. Il volume percorre tematiche stringenti e sempre attuali quali l'amore, l'amicizia, la decadenza senza dimenticare i...
“Ci congratuliamo con Gabriel Zuchtriegel, neodirettore del Parco Archeologico di Pompei, per il profondo valore e significato sotteso al suo nuovo incarico. Con questa nomina il ministero dei Beni Culturali consolida l'orientamento - vincente, innovativo, coraggioso, ma purtroppo ancora alquanto solitario - intrapreso nel 2015 verso una gestione di tipo manageriale dei musei e dei siti archeologici appartenenti al sistema pubblico”. Così Ciro Turiello, presidente di Manageritalia Campania.
Per Pompei "c'è molto da fare. E' stato fatto molto negli anni scorsi e adesso bisogna continuare questo percorso virtuoso". Così il neo direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, si dice pronto a "raccogliere la sfida" rappresentata dalla guida di un luogo come Pompei, al centro dell'attenzione mondiale. Per farlo, dice, bisogna affrontare alcuni "temi centrali come il lavoro con il territorio, con i siti minori, con la 'buffer zone' progettata nel Grande Progetto Pompei ma...
"Pompei è una storia di rinascita e riscatto e oggi è un modello per tutta Europa per la capacità di spesa dei fondi europei e per l'accoglienza. Oggi si scava, si fanno ritrovamenti straordinari, si aumentano i servizi, c'è un percorso che ha eliminato tutte le barriere architettoniche, si fa musica di grandissima qualità nei luoghi che possono ospitarla e potrei continuare". Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nell'annunciare la nomina del nuovo direttore del parco Archeologico ...
Archeologo tedesco, 39 anni, scelto dal ministro della Cultura Franceschini. Osanna: "Fatto moltissimo ma c’è ancora molto da fare"
Aveva compiuto da poco 80 anni
"Positiva anche la separazione dal Turismo, che ha bisogno di un'attenzione specifica"
Sabato 20 febbraio a Padova, alle ore 12 negli spazi della Mag More than an Art Gallery, in Piazzetta Bussolin 15, nel centro di Padova, si inaugura l’archivio storico della Francis Bacon Collection. Al suo interno saranno conservati, oltre agli archivi storici, cartacei e digitali, della Francis Bacon Collection, anche un importante nucleo di opere su carta del grande maestro irlandese, già esposte in importanti sedi Museali in tutto il Mondo.
Due volumi della casa editrice che aiutò a far nascere ripercorrono l'avventura intellettuale e umana del grande autore, scomparso il 19 febbraio 2016.
Il Covid 19 ha per sempre cambiato il mondo. Ma se ogni singola nazione ha dovuto fronteggiare l’emergenza sanitaria, l’Italia è stata al centro dell’attenzione mondiale all’inizio della pandemia, la regione Lombardia al centro dell’attenzione mediatica, e Milano l’emblema della fuga. Proprio su Milano si concentra il libro appena pubblicato del giornalista Fabio Massa 'Fuga dalla città', edito da Chiarelettere. Il testo racconta la città attraverso i protagonisti della scena milanese culturale, ...
"Cessa", "maestrina", "vai a fare la calza ragazzina maleducata", "meriti di morire", "un mostro di bruttezza e cattiveria", "strega", "ritorna casalinga", "la vedo bene come cassiera", per tacere degli insulti sessuali violentissimi fino alle minacce di stupro. E' il linguaggio dell'odio, un catalogo di epiteti contro le donne adesso scientificamente censiti, che sono stati raccolti nel libro-inchiesta "#Staizitta giornalista! dall’hate speech allo zoombombing quando le parole imbavagliano".