cerca CERCA
Giovedì 22 Maggio 2025
Aggiornato: 19:54
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Economia

Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier

Cybsec-Expo, Borrelli (Leonardo):
video

Cybsec-Expo, Borrelli (Leonardo): "Digitalizzazione e sicurezza: è realtà primo cloud sovrano nazionale"

"Oggi è riduttivo parlare di difesa, bisogna parlare di sicurezza globale. Inoltre, pensare che la digitalizzazione porti soltanto innovazione e crescita del Paese non è corretto, perché la digitalizzazione è una forma di sicurezza. Delle tante cose che come Leonardo facciamo in questo ambito cito il progetto realizzato all'interno del Polo strategico nazionale, di cui siamo partner. Qui abbiamo realizzato il primo cloud sovrano nazionale, nel quale 500 amministrazioni pubbliche hanno migrato i l...

Cybsec-Expo 2025, Zappi (CyLock):
video

Cybsec-Expo 2025, Zappi (CyLock): "Con Cyber Risk Investigation aziende possono conoscere rischi passati e futuri"

"Quest'anno portiamo una novità: la Cyber Risk Investigation, un'analisi dell'esposizione aziendale al rischio cyber che permette in maniera molto semplice, facile e veloce di conoscere i rischi che già l'azienda ha corso e di prevedere e prevenire attacchi futuri”. Con queste dichiarazioni Verando Zappi, cmo & founder di CyLock, è intervenuto in occasione della seconda edizione di Cybsec-Expo, la fiera di riferimento in Italia per la sicurezza informatica e la protezione dei dati e delle infrast...

Hydrogen Expo, Ghiglia (Sitav): "Progetto ideato alla prima edizione è ora è realtà"

"Abbiamo sviluppato una locomotiva merci alimentata a idrogeno tramite fuel cell. L'abbiamo presentata al primo giorno dell’Hydrogen Expo. E’ un progetto che per essere messo a terra ha richiesto qualche anno, è stato autofinanziato e ha visto la collaborazione dell'Università di Genova per la parte di ricerca e sviluppo, perché abbiamo deciso di fare non solo la locomotiva, ma anche il powertrain di nostra proprietà”. A dirlo Antonio Ghiglia, presidente Sitav, a margine della quarta edizione di ...

Elena Bonetti

Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"

“Il rapporto presentato oggi mette in luce una delle criticità che l'Italia sta affrontando in una più ampia crisi demografica che vede una popolazione invecchiare, ma con una mancanza di servizi e di welfare adeguato per gestire l'invecchiamento. Dall’altro lato si assiste a uno svuotamento delle corti giovanili con un calo delle nascite, un'emigrazione di giovani all'estero, soprattutto giovani, formati e qualificati. Il primo pilastro d’intervento deve andare verso la gestione dei salari per i...

Luigi Marattin

Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"

“Le statistiche dicono sempre e solo una cosa: che noi siamo probabilmente il Paese al mondo che massacra di più fiscalmente il ceto medio. Secondo il recente rapporto dell’Ocse chiamato Taxing Wages, se uno stipendio del ceto medio aumenta di 100 euro, tolte le tasse, in Italia a una persona single rimangono in tasca 68 euro e a una coppia con figli 55 euro. La media dei Paesi Ocse, invece, è 81 e 79. In entrambi i casi si tratta del valore più basso di tutto il mondo occidentale. Quindi l'Itali...

Nuclear Power-Expo, Artizzu (Sogin):
video

Nuclear Power-Expo, Artizzu (Sogin): "Sogin centrale per ripresa produzione nucleare in Italia"

"In un contesto di ripresa del nucleare, il ruolo di Sogin deve essere quello della valorizzazione delle proprie competenze, che sono quelle rimaste dopo quarant'anni di fermo, sempre aggiornate e sempre pronte a intervenire sulle parti critiche dell'impianto. Sogin, quindi, nel caso di ripresa del nucleare, si pone come gestore di uno o più impianti per la ripresa della produzione dal nucleare termoelettrico”. Sono le dichiarazioni di Gian Luca Artizzu, amministratore delegato Sogin, a margine d...

 - Ipa/Fotogramma

Usa. Nodari (J. Lamarck): "Dopo taglio costo farmaci, riforme strutturali più ampie richiederanno Congresso'

Dopo la firma dell'ordine esecutivo che mira alla riduzione dei prezzi dei farmaci coperti da Medicare, le aziende dovranno ora negoziare con il Dipartimento della Salute, mentre in caso di mancato accordo il governo potrebbe importare medicinali esteri. La misura riguarda soprattutto farmaci di marca e ha suscitato critiche dalle associazioni di settore, che temono impatti economici e legali. L’industria potrebbe ricorrere in tribunale, rendendo incerta l’attuazione del decreto. L'analisi Giampa...

Stefano Cuzzilla

Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Si sono svolte questa mattina le elezioni delle cariche direttive di Cida, la Confederazione italiana dei dirigenti ed alte professionalità, cui aderisce la Federazione Cimo-Fesmed. Stefano Cuzzilla è stato confermato presidente, e sarà affiancato dai vicepresidenti Guido Quici (presidente Cimo-Fesmed), Marco Ballaré (presidente Manageritalia) e Antonello Giannelli (presidente Anp).

Università, Stem: Msd Italia e Sapienza presentano
video

Università, Stem: Msd Italia e Sapienza presentano "Investing for future"

Nasce  il progetto “Investing for future. Donne e STEM: da gap a plus” promosso da Msd Italia – leader nel mondo delle Life Science - e patrocinato da Sapienza, che ha come simbolo la maestosa opera “Urania’s passion” dell’artista Lorenzo Quinn e che si può ammirare nella Città Universitaria. L'obiettivo è incentivare il sodalizio tra scienza e arte per colmare questo “gap” e ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni, superando barriere culturali e sociali.

Semeraro (Rilegno):
video

Semeraro (Rilegno): "Percorso nato dal 98,  nostro lavoro è stato creare imballaggi che si prestassero al riutilizzo"

"Si deve riutilizzare e si deve riciclare, per poter fare questo devi progettare un imballaggio che poi rientri in questi meccanismi. Anche quello è il nostro lavoro, quello di creare un imballaggio che si presta a essere riutilizzato perché se un imballaggio è strutturato in un certo  modo può fare più rotazioni." Lo ha detto Nicola Semeraro presidente del Consorzio Rilegno a Cesenatico per presentare la Relazione sulla gestione dell'attività svolta dal Consorzio nel 2024. "Abbiamo un sistema ch...

Rilegno, Nicola Semeraro confermato presidente:
video

Rilegno, Nicola Semeraro confermato presidente: "Numeri importanti perché stiamo lavorando bene"

"I numeri sono molto importanti, mantenerli non è facile, però il consorzio è strutturato per affrontare e migliorare non solo i numeri, ma gli equilibri interni che un consorzio ambientale come Rilegno ha. I numeri del riciclo (67%) sono molto importanti, ma abbiamo anche una quantità di riutilizzo che è molto importante, intorno al 30%, è uno dei numeri più importanti che il consorzio ha, che è in linea con quelli che sono gli sviluppi di una nuova direttiva sugli imballaggi che arriva dall'Eur...

Giorgio De Rita

Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"

“La ricerca dimostra che oltre due terzi di italiani sente di appartenere al ceto medio. Ceto medio che è protagonista vitale della società italiana, ma da troppo tempo costretto a non facili adattamenti di fronte alla persistenza di un fisco penalizzante, di un senso di sicurezza in erosione e di un'attenzione ridotta al valore delle competenze e delle funzioni avanzate in una società ad alta complessità. Tutelare e rilanciare il ceto medio è oggi una scelta essenziale per la crescita del Paese”...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza