POS e registratori telematici insieme dal 2026: le istruzioni per il collegamento
Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore l'obbligo di collegamento tra POS e Registratori Telematici. Da marzo si avranno 45 giorni per adeguare i sistemi
Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore l'obbligo di collegamento tra POS e Registratori Telematici. Da marzo si avranno 45 giorni per adeguare i sistemi
Un mese ricco di appuntamenti e di imposte da pagare: a novembre è fissata la scadenza del secondo acconto delle imposte, così come della rottamazione delle cartelle. Alla cassa anche artigiani e commercianti. Un focus sul calendario degli adempimenti
L’esenzione del bonus affitto per i neo assunti che trasferiscono la residenza oltre i 100 chilometri è accessibile anche per il 2026 ma, stando alle regole attuali, è riservato solo a chi ha maturato i requisiti nel 2025
I principali vantaggi della rottamazione delle cartelle si concretizzano nelle modalità di pagamento: dai piani di rateazione alle somme scontate. Focus sulla definizione agevolata in corso e su quella in arrivo
Dall’8 dicembre, con una sola delega, si potranno consegnare le chiavi dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e della Riscossione ai professionisti e alle professioniste a cui ci si affida
Cedolare secca al rialzo sugli affitti brevi: la bozza del DdL di Bilancio 2026 aumenta di cinque punti la tassazione delle locazioni fino a 30 giorni. In attesa di conferme, un focus su cosa potrebbe cambiare
A fine ottobre scatta un nuovo appuntamento con la dichiarazione dei redditi per i pensionati. In questo caso ad essere interessati sono i titolari di redditi da lavoro autonomo
Tra le misure in preparazione con la Legge di Bilancio 2026 c’è anche una nuova rottamazione delle cartelle. Ma come hanno funzionato le ultime definizioni agevolate? Qualche dato
Il pacchetto dei principali bonus casa sarà prorogato per il 2026. Via libera quindi al rinnovo per un altro anno del doppio binario del 50-36 per cento, ma non anche delle agevolazioni maggiorate riconosciute fino alla fine del 2025
Ultimi giorni a disposizione per richiedere il credito d’imposta concesso a chi assume detenuti. C’è tempo fino al 31 ottobre
In questi giorni il tema della rottamazione delle cartelle è al centro dell’attenzione. Ma di cosa si tratta e come funziona di solito la definizione agevolata delle cartelle?
Scade a fine mese l’invio della dichiarazione dei redditi 2025. Ad essere interessati dall’appuntamento non solo i titolari di partita IVA, ma anche dipendenti e pensionati che hanno saltato l’invio del modello 730
La comunicazione di annullamento o riduzione del secondo acconto delle imposte sui redditi, emerso dal modello 730/2025, può essere inviata fino al 10 ottobre
Chi ha aderito al concordato preventivo biennale 2025/2026 ha siglato un patto con poche possibilità di passi indietro. In caso di specifiche circostanze eccezionali, individuate dal MEF, si torna alle modalità ordinarie di calcolo dei redditi e delle imposte dovute
Con la pubblicazione del decreto del MASE in Gazzetta Ufficiale, il Conto Termico 3.0 è pronto a partire. Un focus sui vantaggi previsti, con un focus specifico sul contributo per i lavori in casa
La nuova legge per favorire lo sviluppo dei comuni montani prevede una serie di interventi sia di natura amministrativa che tributaria. Dai bonus per la casa agli incentivi per favorire il lavoro agile
Non servono fatture, ricevute, scontrini per documentare le spese sanitarie detraibili inserite nella dichiarazione dei redditi: basta anche il riepilogo dei costi sostenuti per la salute che si può scaricare dal sistema TS
Meno di una settimana alla scadenza per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026. Le modalità operative per accettare il patto fiscale