Secondo Dovile Silenskyte, Director Digital Assets Research di WisdomTree le decisioni sui fondi negoziati in borsa continuano a venire rinviate a causa dello shutdown governativo. Pesa anche il segnale della Fed per la quale il taglio dei tassi a dicembre potrebbe essere meno certo.
Un inizio settimana in bilico tra ottimismo a lungo termine e incertezza a breve termine per il mercato delle criptovalute. Il clima è “di cautela” dice all’Adnkronos Dovile Silenskyte, Director Digital Assets Research di WisdomTree. "La Securities and Exchange Commission (Sec) statunitense - afferma - continua a rinviare le decisioni su diverse richieste di fondi negoziati in borsa, comprese quelle legate a Solana e Xrp, a causa della chiusura del governo che ha rallentato le operazioni di regolamentazione".
Eventuali segnali di movimento da parte della Sec potrebbero rapidamente ribaltare il sentiment: "Una ripresa delle procedure potrebbe suscitare un nuovo ottimismo intorno alla prossima ondata di Etf sulle criptovalute, mentre un'ulteriore opacità potrebbe accentuare l'esitazione degli investitori". A giocare un ruolo importante sono anche i venti contrari macroeconomici. "Il segnale della Federal Reserve secondo cui un taglio dei tassi a dicembre è ora meno certo - sottolinea Silenskyte - sta pesando sulla propensione al rischio nei confronti degli asset digitali. Tuttavia, la situazione strutturale rimane intatta: l'adozione della blockchain, la tokenizzazione e l'innovazione della rete continuano ad avanzare sotto la superficie. Il clima di questa settimana dipenderà dalla chiarezza normativa che emergerà prima che le pressioni di liquidità si facciano sentire".
Il bitcoin resta "l'ancora monetaria del settore: scarso, decentralizzato e sempre più posizionato come oro digitale. Con una proposta di valore guidata da fattori macroeconomici: la politica monetaria, i flussi istituzionali e l'integrazione nella finanza tradizionale determineranno il suo ruolo come diversificatore di portafoglio a lungo termine piuttosto che come puro trade tecnologico". Le altcoin invece "ne definiscono l'evoluzione e richiedono agli investitori di concentrarsi sull'utilità e sulla differenziazione". Ethereum "resta alla base della finanza digitale, alimentando asset tokenizzati, stablecoin e mercati dei capitali on-chain"; Solana "è la frontiera veloce e orientata al consumatore e la sua ultima partnership con Western Union dimostra la sua trazione nel mondo reale".
"Le operazioni vincenti - conclude Silenskyte - dipenderanno da chi riuscirà per primo a conciliare chiarezza normativa, adozione istituzionale e utilità nel mondo reale".