
Milano – 28 luglio 2025. Con l’arrivo della bella stagione, aumentano le occasioni per trascorrere tempo all’aperto, ma anche il rischio di andare incontro a disturbi legati al caldo eccessivo. I malori estivi, in particolare, comprendono disturbi di varia natura, spesso legati all’eccessiva esposizione al sole, alla disidratazione e agli sbalzi termici. Conoscerli e affrontarli con tempestività è essenziale per poter godere dei mesi più belli dell’anno in totale sicurezza.
Colpi di calore, crampi muscolari, spossatezza, pressione bassa e disturbi gastrointestinali sono solo alcune delle problematiche più comuni durante l’estate. Il caldo intenso può alterare il normale equilibrio idrosalino dell’organismo, causando sudorazione eccessiva, vertigini e debolezza. A questi si aggiungono i rischi legati all'esposizione diretta ai raggi UV, come scottature e disidratazione cutanea.
Riconoscere i primi segnali è fondamentale: sensazione di affaticamento improvviso, mal di testa, nausea o pelle arrossata richiedono un intervento rapido. In questi casi, il riposo in un ambiente fresco e l’idratazione immediata sono i primi passi da compiere.
Una corretta prevenzione parte da gesti quotidiani semplici ma efficaci. Mantenere un adeguato apporto di liquidi è il primo passo: bere acqua regolarmente e assumere integratori salini aiuta a compensare la perdita di sali minerali dovuta alla sudorazione.
Nei periodi più caldi, anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: frutta fresca, verdura e pasti leggeri favoriscono l’idratazione e migliorano la digestione. È consigliabile inoltre evitare l’attività fisica nelle ore centrali della giornata e utilizzare prodotti con protezione solare adeguata, scegliendo SPF elevati per proteggere efficacemente la pelle.
Durante i mesi più caldi, alcuni fastidi possono insorgere all’improvviso, compromettendo il benessere quotidiano. Oltre ai colpi di calore e alla disidratazione, è utile sapere cosa prendere per il mal d'orecchio, che può manifestarsi dopo bagni prolungati in mare o in piscina. In questi casi, possono essere d’aiuto gocce auricolari specifiche, spray antisettici o prodotti ad azione lenitiva.
Un altro disturbo piuttosto comune è legato alla digestione, spesso messa alla prova da sbalzi termici, pasti abbondanti o alimenti difficili da assimilare. Cosa prendere per il mal di stomaco quando si presenta improvvisamente? In molti casi, possono risultare utili fermenti lattici, prodotti a base di estratti vegetali come finocchio, camomilla o menta, oppure soluzioni specifiche contro la nausea e il senso di pesantezza.
Le farmacie digitali offrono un’ampia gamma di prodotti dedicati a queste esigenze, con la possibilità di consultare le schede tecniche, confrontare le formulazioni e ricevere tutto comodamente a casa.
Come appena anticipato, la farmacia online rappresenta oggi un canale affidabile e sicuro per acquistare in modo rapido tutto il necessario per affrontare i disagi estivi. Integratori contro la stanchezza, sali minerali in bustine o compresse effervescenti, spray termali e creme doposole ad azione lenitiva sono solo alcune delle soluzioni più richieste.
In caso di disturbi gastrointestinali, spesso frequenti durante i viaggi o i cambi di alimentazione, è possibile trovare fermenti lattici, lassativi, prodotti contro la nausea o integratori digestivi pronti all’uso. Allo stesso modo, per chi soffre di gambe pesanti e problemi di circolazione legati al caldo, le farmacie online propongono gel rinfrescanti, integratori a base di vite rossa o diosmina e calze contenitive.
Acquistare questi prodotti online, in ogni caso, consente di avere sempre a disposizione un kit estivo completo, perfetto anche per chi parte per una vacanza.
Contatti:
Immediapress
Maggiori informazioni: Uff stampa Atida eFarma | www.efarma.com | info.efarma@atida.com
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.