
Roma, 21/10/2025La vastità del patrimonio storico, culturale e architettonico di Roma rende impossibile elencare tutte le cose da vedere nella città capitolina. Un po’ più semplice – ma nemmeno troppo – potrebbe essere stilare un elenco dei piatti da assaggiare a Roma.
Ma poiché l’arte e la storia di cui è pregna una delle città più belle del mondo sono talmente immense, non ci si poteva limitare a dare dei consigli sulle pietanze. Di seguito, dunque, verranno raccontate le 10 esperienze enogastronomiche più interessanti da fare a Roma, tutte occasioni da non perdere per godere del buon cibo romano e della bellezza dei luoghi che li producono.
Per parafrasare l’iconica scena del film Un Americano a Roma interpretata da Alberto Sordi, si potrebbe dire che Roma, appena vi si mette piede, provoca e deve essere magnata. Anche perché le occasioni, di certo, non mancano.
1 Tour dei mercati storici Campo de’ fiori o Esquilino
Chi ama immergersi nel cuore pulsante delle città che visita, si recherà sicuramente nei mercati storici. Due di questi, Campo de’ fiori e il mercato Esquilino di Piazza Vittorio, permettono di assaggiare formaggi tipici laziali, fra cui il pecorino romano e il caciofiore, suo precursore, salumi locali come il guanciale e la soppressata, ma anche scoprire frutta e verdura di stagione, come i famosi carciofi romani o le fragole di primavera
2 Degustazione di vini locali
Salumi e formaggi richiamano il vino, e a Roma se ne possono degustare di tipici, dai vini bianchi come Malvasia Puntinata o Bellone, ai vini rossi come il Cesanese del Piglio. Come ogni degustazione che si rispetti, a ciascun vino vengono abbinati stuzzichini tipici come i taralli o i formaggi freschi.
3 Passeggiata tra le botteghe artigiane
Fortunatamente, a Roma sono attive ancora moltissime botteghe artigianali in cui si preparano la pasta fresca fatta a mano (gnocchi, fettuccine e tonnarelli primi fra tutti), i dolci tradizionali come i famosissimi maritozzi con la panna o fragranti crostate con marmellata fatta in casa. Non ci si può far sfuggire l’occasione di assaggiare queste prelibatezze appena sfornate, né di scoprire le conserve e i sottoli artigianali molto richiesti, fra cui i pomodori secchi e le melanzane sott’olio.
4 Laboratorio di cucina tradizionale
Chi ama cucinare, a Roma può partecipare ad un laboratorio di cucina tradizionale e imparare a preparare le iconiche paste all’amatriciana, carbonara, gricia e cacio e pepe. Inoltre, si può apprendere la tecnica per fare il tiramisù o i saltimbocca alla romana, ma anche conoscere tutti i segreti per utilizzare in cucina ingredienti tipici romani come guanciale, pecorino e carciofi.
5 Aperitivo in terrazza panoramica
Aperitivi in terrazza a Roma se ne trovano per tutti i gusti e gli stili. I migliori permettono di gustare i cocktail classici italiani come NegronioSpritz accompagnati da stuzzichini tipici come le olive ascolane, i supplì, le bruschette o i crostini con paté. Sorseggiare un buon drink ammirando il tramonto sulla città e sui suoi monumenti storici, come si può fare a Le Terrazze Al Colosseo, è un’esperienza che i visitatori più cool non vorranno perdersi.
6 Street food tour a Trastevere o Testaccio
Per gli appassionati di street food, non c’è che l’imbarazzo della scelta. A Roma vengono organizzati molti tour, soprattutto nei quartieri Trastevere e Testaccio, in cui poter gustare i tipici supplì al telefono o ripieni di ragù, la pizza al taglio con diversi condimenti, con le evergreen margherita e pizza bianca con prosciutto, senza tralasciare i fritti fra cui i carciofi alla giudia o le crocchette di patate.
7 Picnic gastronomico nei parchi storici Villa Borghese o Villa Ada
L’immancabile visita a Villa Borghese o a Villa Ada può essere unita ad un prelibato pic-nic immerso tra natura e storia. Un ricco cestino potrebbe essere preparato a base di focacce, formaggi freschi, salumi, pane casereccio, frutta di stagione, olive e una bottiglia di vino locale. Ovviamente non possono mancare alcuni dolci tipici o crostate.
8 Tour di prodotti tipici e sagre stagionali
Chi si reca a Roma nel mese di aprile, potrà partecipare alla Sagra del Carciofo di Ladispoli, un’occasione imperdibile per assaggiare piatti a base di carciofi freschi. Inoltre, lì si possono assaggiare oli extravergine d’oliva locali con cui vengono conditi pane e verdure e gustare molti piatti tradizionali della cucina romana, fra cui i fiori di zucca ripieni, la coratella con carciofi o la pasta con la pajata.
9 Visita a una cantina urbana o vigneto a Frascati (Colli Romani)
Poco fuori Roma, e precisamente nella località dei Colli Romani, si possono degustare vini direttamente dalle botti o dalle vasche di fermentazione. A Frascati, ad esempio, si può fare l’esperienza di provare i migliori vini locali abbinati con formaggi stagionati e salumi locali. Per i veri intenditori di vino, sarà molto interessante scoprire varietà meno conosciute di Merlot, Cabernet o della Malvasia locale.
10 Esperienza di cioccolateria artigianale
Dulcis in fundo, tra le 10 esperienze enogastronomiche imperdibili a Roma, non può mancare, appunto, il re del dolce: il cioccolato. Degustare cioccolato fondente aromatizzato a spezie o frutta, assaggiare praline e tartufi artigianali con ripieni innovativi o classici e partecipare alla preparazione di cioccolatini personalizzati sono solo alcune delle esperienze che si possono fare visitando le cioccolaterie artigianali romane.
Contatti:
Immediapress
Responsabilità editoriale e info:
Le Terrazze Al Colosseo
mail: eventi@leterrazzealcolosseo.it
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.