
Questo è il sesto contatto tra il presidente degli Stati Uniti e il suo omologo ucraino
Quello che andrà in scena a breve alla Casa Bianca sarà il sesto contatto in presenza tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky. Di seguito un breve resoconto dei precedenti faccia a faccia tra i due leader.
Febbraio 2025. Trump - tornato da circa un mese alla Casa Bianca - e il suo vice Jd Vance, davanti alle telecamere di mezzo mondo nello Studio Ovale, ebbero parole durissime nei confronti di Zelensky, accusandolo di non avere "rispetto", tanto da indurlo ad andarsene.
Aprile 2025. A sorpresa i due si incontrarono in Vaticano a margine dei funerali di Papa Francesco. Fu il primo incontro dopo il disastroso vertice nello Studio Ovale. Una sorta di disgelo che rimise in carreggiata il rapporto tra Washington e Kiev.
Giugno 2025. Il vertice della Nato a L'Aia fa da un cornice al terzo faccia a faccia tra i due presidenti. Durante una conferenza stampa, Trump ammise che raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina si stava rivelando "più difficile" del previsto. Zelensky sembrò soddisfatto dell'incontro e il capo della Casa Bianca lanciò l'idea di fornire all'Ucraina ulteriori difese aeree.
Agosto 2025. Dopo il vertice di Ferragosto tra Trump e Putin in Alaska, che, tuttavia, non portò risultati concreti sulla tregua, Zelensky e i leader europei si precipitarono alla Casa Bianca per riconquistare il favore del tycoon.
Settembre 2025. Trump e Zelensky si riunirono all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dopo l'incontro, Trump pubblicò un post sui social media sostenendo che Kiev avrebbe potuto "riconquistare l'intera Ucraina nella sua forma originale".