cerca CERCA
Sabato 01 Aprile 2023
Aggiornato: 13:07
Temi caldi

TRANSIZIONE ECOLOGICA

alternate text
 

Pnrr, accordo Cnel-Asvis per monitorare obiettivi Agenda 2030

Il Cnel, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e l’Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione riguardante il monitoraggio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in relazione ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Come emerge dal testo firmato dai Presidenti del Cnel e dell’Asvis, Tiziano Treu e Pierluigi Stefanini, “lavoriamo su un terreno comune, quello dell’Agenda 20...

alternate text

Cnel, al via consultazione giovani su Europa e Pnrr

Il Cnel comunica l’avvio di una consultazione rivolta ai giovani su tre temi di grande attualità: l’Europa, gli effetti della pandemia e il Pnrr. L’iniziativa si configura come una grande campagna di ascolto varata in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e Ricerca, il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, il Dipartimento per gli Affari europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Consiglio Nazionale dei Giovani...

alternate text

Pnrr, Giorgetti "In queste ore manca necessario afflato collettivo"

“Questo incontro cade in un momento politico molto particolare. Ma il Pnrr rappresenta comunque un’occasione storica per il Paese. Non possiamo nasconderci il fatto che sia stato scritto in una situazione diversa, dunque le condizioni sono mutate, ma le esigenze di cambiamento non sono cambiate. Serve un assoluto e indispensabile sforzo collettivo da parte di istituzioni, soggetti economici e anche delle banche per raggiungere questo obiettivo”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Gi...

alternate text

Pnrr, Draghi: "Centrati obiettivi, certo che andremo avanti così"

"La nostra collocazione internazionale nel cuore dell'Ue, della Nato, del G7 è solida e senza tentennamenti. Abbiamo centrato tutti gli obiettivi del Pnrr e sono certo che continueremo così". Lo ha detto il premier Mario Draghi alla cena della Stampa Estera a Villa Aurelia.

alternate text

Pnrr, Franceschini: "Progetto dei borghi per vincere la sfida del ripopolamento"

"Nel mondo nessun Paese ha il patrimonio di borghi che possiede l’Italia. Le scelte politiche che metteremo in campo nei prossimi anni potranno determinare la crescita e la ripartenza di molti territori del Paese e vincere la sfida del ripopolamento delle aree interne". Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, intervenendo all'incontro dal titolo "Arte e Cultura: una strategia di rilancio per il Paese", promosso da PwC Italia in collaborazione con il gruppo editoriale Gedi.

alternate text

Pnrr, Farina (Ania): "Riforme indispensabili"

Per l'attuazione delle riforme contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è necessario "liberare il sistema produttivo dal groviglio di inadeguatezze e vincoli". Lo ha detto Maria Bianca Farina, presidente dell'Ania, nel corso della sua relazione all'assemblea annuale dell'associazione. "Il Pnrr ha permesso di delineare importanti interventi e riforme volti a favorire - ha ricordato - lo sviluppo economico, la competitività e la resilienza".

alternate text

Pnrr, al via sperimentazione idrogeno in trasporto ferrovie e strade, 530 mln investimenti

Investimenti per un totale di 530 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per realizzare la sperimentazione dell’uso dell'idrogeno nel trasporto ferroviario, in ambito locale e regionale, e nel trasporto stradale, con particolare riferimento al trasporto pesante. È quanto prevedono i due decreti firmati dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che fissano le modalità per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nel trasporto ferroviario...

alternate text

Per 85% aziende Pnrr opportunità per dare impulso alla sostenibilità

Nel 2021 sono entrati in scena degli investimenti del Pnrr che promettono un forte impulso al mondo della sostenibilità e della Csr. L’85% delle grandi aziende italiane intervistate crede nella capacità di incentivazione del Pnrr nei confronti delle pratiche sostenibili, ma di questo segmento largamente maggioritario il 55% è interlocutorio, la ritiene una probabilità e non una certezza. E' quanto emerge dal X Rapporto Csr sull’impegno sociale promosso dall’Osservatorio Socialis.

alternate text

Pnrr, premiato il Parco di Pinocchio: sarà restaurato il sito di Collodi

Il Pnrr premia i progetti di restauro conservativo e potenziamento del giardino storico di Villa Garzoni e del Parco di Pinocchio a Collodi, frazione del comune di Pescia (Pistoia), con un finanziamento di 4 milioni di euro. Lo annuncia il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e della società Villa e Giardino Garzoni, Pier Francesco Bernacchi. "Si tratta di due progetti volti allo sviluppo, salvaguardia e restauro dei due monumenti".

alternate text

Pnrr, Mite: conseguite milestone 'Strategia economia circolare' e 'Programma rifiuti'

"Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato i decreti per l’adozione della 'Strategia nazionale per l’economia circolare' e l’approvazione del 'Programma nazionale per la gestione dei rifiuti'. Con l’emanazione dei decreti, il ministero della Transizione ecologica realizza le Riforme 1.1 e 1.2 (M2C1) del Pnrr, conseguendo perfettamente nei tempi due degli undici traguardi previsti per il mese di giugno 2022". E' quanto si legge in una nota del Mite.

Pnrr, borgo storico Santa Lucia del Mela arriva primo tra i progetti finanziati

"Sono estremamente orgoglioso del risultato ottenuto per la comunità di Santa Lucia del Mela che è stata riconosciuta tra i primi borghi d’Italia e il primo in Sicilia meritevole di valorizzazione in cui si incontreranno storia, arte sacra basandosi su nuove forme collaborative tra amministrazione e cittadini". A dirlo il sindaco di Santa Lucia del Mela Matteo Sciotto dopo aver appreso che il progetto del suo comune finanziato con i Fondi del Pnrr è stato primo in Sicilia. "Il progetto - prosegue...

Pnrr, 'a tre Comuni dell'area metropolitana risorse per borghi storici'

È stato approvato dal ministero della Cultura l’elenco dei Comuni destinatari delle risorse Pnrr Next Generation Eu, legate agli interventi di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (Missione 1 – Misura 2–Investimento 2.1 'Attrattività dei borghi storici'). Per l’area metropolitana di Roma, sono tre i comuni destinatari delle risorse, per un finanziamento complessivo di 2 milioni e 550mila euro: Castel San Pietro Romano, Rocca di Cave e Capranica Prenestina.

alternate text

Salario minimo, Tridico: "Contrattazione e legge possono andare insieme"

Sul salario minimo "io trovo legittimo la posizione di quelli che dicono che la soluzione possa essere trovata nel rafforzamento della contrattazione collettiva. Così come trovo legittimo chi d'altra parte dice che c'è bisogno del salario minimo legale. Le due cose secondo vanno insieme, possono andare insieme, bisogna trovare la migliore formula possibile e questo è espressione ovviamente della politica". Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, il presidente Inps, Pasquale Tridico, arrivando ...

alternate text

Pnrr, Gelmini: "Gratitudine verso i sindaci, governo non è fermo"

"C'è molta gratitudine da parte del governo verso i sindaci che stanno facendo fronte a tante emergenze, dal Covid al caro energia, al caro materie prime". Lo ha detto il ministro degli Affari regionali Mariastella Gelmini a margine dell'evento 'Missione Italia - Pnrr Comuni e città' organizzato dall'Anci a Roma.

alternate text

Pnrr, Franco: "Entro fine mese ok obiettivo 45 progetti previsti nel primo semestre"

Nel medio periodo ''dobbiamo procedere con determinazione nell'attuazione di progetti di investimenti e di riforma, primi tra tutti quelli inclusi nel Piano nazionale. Per il 2022 il Piano prevede il conseguimento di 100 di cui 45 nel primo semestre. Una quota significativa degli obiettivi previsti per questo semestre è già stata conseguita, gli altri saranno realizzati entro la fine del mese''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Daniele Franco, nel corso delle celebrazioni per l'anniversario ...

alternate text

Mipaaf stanzia 500 mln di euro per la logistica agroalimentare in Sardegna

Con il decreto Contratti per la logistica agroalimentare vengono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere gli investimenti delle imprese, nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”. La Sardegna rientra tra le regioni a cui è riservato il 40% dello stanziamento complessivo volto a potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio del settore agroalimentare, anche al fine di rafforzare la compet...

alternate text

Pnrr, Garofoli: "Attuazione assoluta priorità"

“Accelerare sull’attuazione anche per evitare che risorse pubbliche non siano tempestivamente utilizzate". Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, alla Conferenza dei Capi di Gabinetto del Governo riunitasi a Palazzo Chigi.

alternate text

Pnrr, Governo rafforza il tracciamento antimafia

Rafforzato il tracciamento antimafia degli investimenti inerenti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Ministero dell’Interno ha inviato alle Prefetture una circolare che richiama la strategia di prevenzione a livello centrale dell’Organismo permanente di analisi e monitoraggio sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso, istituito presso la direzione centrale della Polizia Criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza. E' quant...

ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

assessment

comuni montani

fase assessment

pnrr

task force pnrr della commissione ue

uncem

unione europea

validità sociale

articoli
in Evidenza