cerca CERCA
Giovedì 30 Marzo 2023
Aggiornato: 14:13
Temi caldi

TRANSIZIONE ECOLOGICA

alternate text

Pnrr, accordo Gdf-Comune Venezia per garantire trasparenza sui fondi

E' stato firmato tra la città metropolitana di Venezia, il comando provinciale della guardia di finanza e il Comune di Venezia il protocollo d’intesa per garantire trasparenza nell’utilizzo dei fondi legati al Pnrr. A sottoscriverlo sono stati il sindaco Luigi Brugnaro e il comandante provinciale della Finanza di Venezia generale Giovanni Salerno.Gli enti comunicheranno al comando informazioni e notizie su situazioni rischiose così che la Finanza possa approfondire e indagare.

alternate text

Accordo Fs e Arma dei Carabinieri su legalità, ambiente e sicurezza lavoro

L’Arma dei Carabinieri e il Gruppo Fs Italiane hanno sottoscritto presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, un protocollo d’intesa finalizzato ad avviare una collaborazione duratura e strutturata a tutela della legalità, del contrasto alle infiltrazioni criminali e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri delle opere infrastrutturali gestite dal Gruppo. L’intesa siglata dal Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi e dall’amministratore delegato del Gruppo Fs Italian...

alternate text

Pnrr, "rischio penali per bandi se non si raggiungono obiettivi"

"Le prospettive occupazionali che il Pnrr disegnerà sino al 2026 sono molto positive per giovani e donne. L’analisi effettuata da Openpolis evidenzia, in particolare, che la missione 1 (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo) e la 2 (rivoluzione verde e transizione ecologica) avranno un impatto positivo: per le donne si calcola un incremento di 2,2 punti percentuali, per i giovani 2 (ma si sfioreranno i cinque punti nel Mezzogiorno). Questi dati non sono però esenti da cr...

alternate text

Pnrr, Orlando: "Scelta clausole per lavoro va replicata"

''Il Pnrr non è la soluzione di tutti i mali, ma la scelta delle clausole per il lavoro va replicata e moltiplicata e va resa costante nei bandi pubblici. Dobbiamo vigilare, anche a livello territoriale. Certo la legge non risolve tutto, ma le clausole possono aiutare''. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lo sottolinea in occasione del convegno della Cgil, 'verso l'assemblea delle delegate.

alternate text

Emilia Romagna incontra Cdp, 4,3 mld investimenti già programmati

Un sostegno all’intero sistema regionale per poter gestire in modo efficace le risorse straordinarie previste dal Pnrr in Emilia-Romagna dove, a oggi, sono già stati individuati investimenti sul territorio per oltre 4,3 miliardi di euro. Con 250 progetti già finanziati e quasi 9 Comuni su 10 che presentano una iniziativa sostenuta con i fondi del Piano. Ma anche un aiuto concreto a enti locali e imprese per raggiungere obiettivi strategici di innovazione, sviluppo e crescita. Opportunità e serviz...

alternate text

Pnrr, intesa Dara-Acri per collaborazione tra Regioni e Fondazioni

Protocollo d'intesa siglato dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, e il presidente dell’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, Francesco Profumo, con l'obiettivo di promuovere forme di collaborazione, a titolo gratuito, tra le Regioni e le Fondazioni di origine bancaria interessate presenti sui rispettivi territori, in relazione alla fase di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo annuncia una nota.

alternate text

Corte dei Conti: "Pnrr può innescare iter virtuoso con effetti favorevoli su autonomie territoriali"

"Il Pnrr costituisce una decisiva opportunità per rilanciare un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo, attraverso gli investimenti resi disponibili e l’attuazione di riforme che rimuovano gli ostacoli che hanno limitato la crescita italiana negli ultimi decenni. Il raggiungimento di questi obiettivi può innescare un iter virtuoso con effetti favorevoli estesi alle autonomie territoriali, i cui livelli di spesa per investimento hanno subito sino al 2017 rallentamenti a causa d...

alternate text

Pnrr, Mite: 140 interventi per la transizione ecologica delle 19 piccole isole

Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni delle 19 isole minori in risposta al bando Pnrr 'Isole Verdi', chiuso il 22 aprile scorso. Gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell’Investimento 3.1 (M2C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

alternate text

Pnrr, Simest: prenotate tutte le risorse disponibili (1,2 mld)

Tutte le risorse assegnate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza al Fondo 394 sono state prenotate dalle imprese. Pertanto, il Portale operativo chiude per totale assorbimento dei fondi a disposizione: 1,2 miliardi di euro. Lo comunica Simest, società del Gruppo Cdp per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. ''Si conclude quindi con successo e anticipatamente la fase di ricezione delle domande, iniziata il 28 ottobre e prevista terminare il 10 maggio'', si legge in una nota.

alternate text

Pnrr, al Mic si presentano le linee di indirizzo dei bandi destinati alla Cultura

Venerdì 6 maggio, alle ore 11, al Ministero della Cultura - Sala Secchi - in via del Collegio Romano, 27 - Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle linee di indirizzo su cui si articoleranno i bandi destinati agli organismi profit e non profit del settore culturale e creativo. I bandi, finanziati con fondi del Pnrr, metteranno a disposizione ben 155 milioni di euro per la transizione digitale e verde del settore.

alternate text

Pnrr, Draghi: "Facciamolo funzionare, non è vecchio"

"Prima di parlare di modifiche del Pnrr, facciamolo funzionare. Non è vecchio, non è per niente vecchio". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi risponde, nelle repliche in plenaria al Parlamento Europeo a Strasburgo, all'intervento del copresidente del gruppo Ecr Raffaele Fitto, che ha chiesto al premier di usare la sua influenza a Bruxelles per modificare il piano nazionale di ripresa e resilienza, come chiesto da Giorgia Meloni. Draghi ha aperto all'eventualità di apportare "alcune modi...

alternate text

Pnrr, Csel: tavolo tecnico on line su appalti e regole contabili

Nato come risposta alla crisi pandemica, l’attuazione del Pnrr deve fare i conti oggi con nuove emergenze, di natura diversa, e con una serie di difficoltà connesse che rischiano di ritardare i lavori previsti e quelli già avviati. Nonostante i problemi legati all’aumento dei costi energetici e delle materie prime, è imperativo portare avanti gli appalti necessari per sfruttare gli investimenti finanziati dal Piano e conoscere le regole contabili e di rendicontazione ad essi connesse.

alternate text

Pnrr, progetti per 183 mln alla Città metropolitana di Bari e ai 41 i Comuni dell'area

Progetti per un totale di 183 milioni di euro, presentati dalla Città metropolitana di Bari per tutti e 41 i Comuni dell'area, sono stati ammessi a finanziamento nell'ambito del bando nazionale ''Piani Integrati, Bei, Fondo dei fondi - M5C2 – Intervento 2.2 b)'' del Pnrr, promosso dal Ministero dell'Interno (Dipartimento per gli affari interni e territoriali). Si tratta in tutto di 48 interventi, suddivisi in due proposte denominate ''Identità è Comunità'' e ''Verde Metropolitano''. Con decreto f...

alternate text

Pnrr, presidenti di regione e governo si confrontano domani a Roma

Un dialogo tra i Presidenti di alcune fra le principali Regioni italiane e il Governo sulle nuove sfide del Pnrr. È il programma della tavola rotonda organizzata da SocialCom, in collaborazione con Comin & Partners e Jump, che si svolgerà domani, mercoledì 27 aprile alle ore 17.30 presso la Terrazza Civita, in Piazza Venezia 11 a Roma. All’evento “Le Regioni e il Pnrr” interverranno i Presidenti Attilio Fontana (Lombardia), Eugenio Giani (Toscana), Nello Musumeci (Sicilia), Donatella Tesei (Umbri...

alternate text

Pnrr, Cib: "Accelerare norme per incentivare il trattore a biometano"

Accelerare l'emanazione delle norme previste per la diffusione del trattore a biometano, altro tassello dell’economia circolare agricola. E' quanto sollecita il Consorzio Italiano Biogas, in merito ad una parte delle alle risorse stanziate nel Pnrr di 1,9 miliardi di euro, per gli investimenti connessi alla produzione di biogas e biometano tra i quali c'è anche "la promozione del trattore e biometano, un'innovazione importante che può rappresentare un'opportunità alternativa all'uso del diesel an...

alternate text

Pnrr, 4,2 mln per potenziare attività Arpa Lazio a tutela di salute e ambiente

Un finanziamento di circa 4,2 milioni di euro è stato assegnato all’Arpa Lazio per il potenziamento tecnico, l’efficientamento e l’avanzamento tecnologico della strumentazione in relazione a diverse linee di attività dell’Agenzia tra cui: monitoraggi e controlli in materia di aria, radioattività, rumore e suolo; sviluppo dei sistemi per la rilevazione del segnale 5G; analisi di laboratorio per risorse idriche e alimenti.

ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

assessment

fase assessment

pnrr alberi

pnrr corte dei conti

task force pnrr della commissione ue

unione europea

articoli
in Evidenza