cerca CERCA
Mercoledì 22 Marzo 2023
Aggiornato: 13:22
Temi caldi

TRANSIZIONE ECOLOGICA

alternate text

Pnrr, Mase: "450 mln per nuovi impianti di recupero rifiuti"

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica concede un contributo economico per un totale di 450 milioni di euro a 65 progetti innovativi per realizzare o ammodernare impianti di trattamento di quattro tipologie di rifiuti: i materiali assorbenti a uso personale, i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e quelli tessili. Il decreto del Dipartimento Sviluppo Sostenibile del ministero - si legge in una nota del Mase - consente di avvicinarsi al traguardo fissato dal Piano Nazi...

alternate text

Pnrr, Cnim: "Indispensabile mobilitazione di tutte le energie disponibili"

"E' indispensabile la mobilitazione di tutte le energie disponibili per aiutare il Governo a non perdere o disperdere i finanziamenti, che hanno lo scopo fondamentale di unire e rendere omogenea l'Italia". Ad affermarlo è presidente del Cnim Aurelio Misiti che oggi è intervenuto in occasione del consiglio direttivo del comitato e che si è soffermato sulla profonda crisi che attraversano l'Italia, l'Europa e il mondo, dovuta alla pandemia del Covid-19 e alla guerra in Ucraina.

alternate text

Approvate regole per incentivare produzione biometano

Si stima di promuovere una capacità produttiva di circa 2 miliardi di metri cubi l'anno entro il 2024, rientra tra le azioni previste per dare attuazione alla misura del Pnrr che sostiene la produzione di biometano

alternate text

Pnrr, partito all'Ingv reclutamento di nuovi ricercatori e tecnologi

È iniziata all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la fase di reclutamento di nuovi ricercatori, tecnologi e tecnici per la realizzazione dei progetti di ricerca finanziati all’interno del Pnrr-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’Ingv, infatti, è partecipe di numerosi progetti del Pnrr tra cui il progetto Meet (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics) e il progetto Itineris (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System), che vedono il coinvolgimento anche ...

alternate text

Pnrr, 18 mln per la decarbonizzazione del porto di Siracusa: pubblicata gara

Un porto più 'green', con banchine elettrificate e impianti fotovoltaici per la produzione di energia. La Regione siciliana, tramite l'assessorato all'Energia e ai Servizi di pubblica utilità, ha pubblicato in Gazzetta ufficiale della Comunità europea il bando per l'appalto integrato di progettazione ed esecuzione dei lavori per la decarbonizzazione dello scalo portuale di Siracusa. Il progetto, redatto dal dipartimento regionale dell'Energia, è finanziato per complessivi 18 milioni di euro con l...

alternate text

Pnrr, 170 mln per 70 progetti della filiera carta e cartone

“I fondi del Pnrr, cui accedono aziende che rappresentano l’intera filiera della carta e del cartone, daranno nuova spinta al percorso virtuoso della raccolta differenziata, selezione e riciclo dei materiali cellulosici: nel 2021 sono state raccolte circa 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone e nel solo comparto degli imballaggi il tasso di riciclo ha superato l’85%”. Così Carlo Montalbetti, direttore Generale di Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballagg...

alternate text

Sud, grandi aspettative da Pnrr ma serve sinergia Politica Coesione Ue e Nazionale

Sono forti in questo momento le aspettative per il Sud generate dalla ingente quantità di risorse messe a disposizione dai programmi europei e nazionali. E per consolidare i dati positivi dell’economia meridionale e superare le principali criticità risulterà fondamentale bisogna fare buon uso di tutte le risorse di cui si potrà contare ora e nei prossimi anni. A partire dal Pnrr e dagli investimenti complementari fino ad arrivare alla politica di coesione europea, il nostro Paese, e soprattutto i...

alternate text

Pnrr, Tridico: "Realizzati 35 progetti previsti per Inps nel 2022, 132 da implementare"

"Abbiamo realizzato i 35 progetti previsti per il 2022 e ne abbiamo 132 da implementare. E stiamo mettendo tutta la nostra macchina, tutti i nostri uomini e tutte le nostre donne e il nostro servizio informatico al servizio del Paese per la realizzazione di questo grande progetto". Lo ha detto il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, intervenendo al convegno 'Dialogo sui progetti Inps. Cosa abbiamo fatto e cosa ci resta da fare' tenutosi a Palazzo Wedekind a Roma, sui progetti dell'Istituto nel...

alternate text

Pnrr, Meloni: "Ci muoveremo per renderlo più aderente alle esigenze dell'agricoltura"

"Ci muoveremo anche sul fronte del Pnrr perché la nostra intenzione è renderlo più aderente alle attuali esigenze del comparto, penso ad esempio al tema della meccanizzazione e al rinnovo del parco macchine agricole dove vogliamo coniugarlo allo svecchiamento del parco esistente con la tutela dell'industria nazionale". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel videomessaggio inviato all'assemblea di Confagricoltura.

alternate text

Pnrr, Calderone: "Obiettivi ministero saranno raggiunti"

"Gli obiettivi del Pnrr previsti al 31 dicembre 2022 saranno raggiunti: attualmente il piano, per quel che riguarda le azioni e le missioni del ministero, è in una condizione di allineamento rispetto a ai target iniziali". Lo assicura il ministro del Lavoro Marina Calderone nel corso della sua audizione al Senato.

alternate text

Pnrr, Lollobrigida: "Attuazione misure Masaf in pieno rispetto dei tempi"

Le misure del Pnrr assegnate in titolarità al Masaf "sono tutte in corso di implementazione, nel pieno rispetto delle tempistiche previste". A sottolinearlo il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, nel corso dell'audizione in Parlamento sulle linee programmatiche del dicastero . "Sono misure di grandissima rilevanza per il futuro sviluppo del settore agroalimentare e di cui intendiamo garantire la rapida ed efficace attuazione", ha detto.

alternate text

Pnrr, Pichetto: "C'è tanto da fare, richiede massimo impegno di tutti"

"Nell’immediato il Ministero sarà impegnato a finalizzare il raggiungimento degli ultimi 6 obiettivi del Pnrr per il 2022. Entro dicembre devono essere raggiunti i target riguardanti la tutela e la valorizzazione delle aree verdi urbane ed extraurbane, nonché quello riguardante i Porti verdi. È in fase di definizione il processo di selezione dei progetti relativi allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento, e al miglioramento e potenziamento delle smart grid". Lo afferma il ministro dell'Ambien...

alternate text

Pnrr, Ue versa seconda tranche Italia

La Commissione Europea ha versato oggi all'Italia la seconda tranche dei fondi della Recovery and Resilience Facility che finanziano il Pnrr, per un totale di 21 mld di euro. Lo si apprende da fonti Ue. L'ok alla seconda tranche era stato dato dalla Commissione verso la fine di settembre. 

ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

pnrr

attuazione del pnrr

clima

corte conti

decarbonizzazione

fondo sviluppo e coesione

giorgia meloni

governance

idrogeno

mase

articoli
in Evidenza