
Colline Metallifere si candidano a diventare una comunità verde
Il progetto per il bando della Presidenza del Consiglio: investimenti in sviluppo sostenibile, risparmio energetico, ambiente e turismo per oltre 4 mln
Il progetto per il bando della Presidenza del Consiglio: investimenti in sviluppo sostenibile, risparmio energetico, ambiente e turismo per oltre 4 mln
"Le erogazioni dei finanziamenti del Pnrr dipendono dalla valutazione che la Commissione fa del Piano e della sua attuazione, dipende quindi dalla capacità di realizzare le politiche innovative nei tempi stabiliti come fatto finora: abbiamo conseguito tutti gli obiettivi" delle prime due scadenze e "ora siamo al lavoro per raggiungere il più alto numero possibile di obiettivi prima del cambio di governo". Così il premier Mario Draghi, intervenendo al Meeting di Rimini. Il presidente del Consiglio...
Il Gestore dei Servizi Energetici, con la pubblicazione da parte del Mipaaf dell’avviso relativo alla misura Pnrr 'Parco Agrisolare', ha reso disponibile sulla pagina dedicata all’attuazione delle misure Pnrr del proprio sito, il regolamento operativo per accedere agli incentivi, allegato all’avviso del Ministero. La misura, inserita nella missione 'Rivoluzione verde e transizione ecologica' componente 'Economia circolare e agricoltura sostenibile', è finalizzata a sostenere gli investimenti nell...
“È chiaro che le elezioni anticipate possono rappresentare un rischio per il Pnrr, perché non sappiamo cosa deciderà di fare il nuovo governo. Ma non è che ci sia molta possibilità o flessibilità nell'implementazione di un Piano che, lo ricordo, è stato voluto con il consenso di molti partiti”. Lo ha detto ad Adnkronos l'economista tedesco Daniel Gros, direttore del Center for European Policy Studies (Ceps).
Green communities: oggi, 16 agosto, è l'ultimo giorno per inviare i progetti al ministero degli Affari regionali e delle autonomie e partecipare al bando del Pnrr. Tanti i territori montani, i Comuni insieme che stanno rispondendo all'Avviso. Le Green Communities sono uno strumento importante, voluto da Uncem nel 2008 per rispondere oggi e nei prossimi decenni alle sfide della crisi ecologica e per dire come i Comuni lo fanno insieme, non da soli.
Ammontano a ben 347,21 milioni di euro i contributi Pnrr attratti ad ora su tutto il territorio provinciale di Reggio Emilia, interessando tutti i 42 comuni con almeno un progetto. Nel dettaglio, la Missione 2 / Rivoluzione verde e transizione ecologica è quella con il maggior numero di finanziamenti: 128,65 milioni destinati a nuove scuole, efficienza energetica, infrastrutture idriche e riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica. Altri 59,9 milioni arrivano grazie alla Missione 5 / Co...
Il via libera al decreto ministeriale che stanzia 150 milioni di euro per lo sviluppo della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso operanti nei settori agroalimentare, ittico, silvicoltura, floricoltura e vivaismo ''è un risultato straordinario''. Lo afferma il presidente della rete Italmercati, Fabio Massimo Pallottini, in una nota. Lo stanziamento è previsto nell'ambito del Pnrr ed è stato firmato dal ministro dell'Agricoltura, Stefano Patuanelli.
Le amministrazioni centrali dello Stato hanno reagito positivamente al primo impatto con il Pnrr, con il conseguimento pressoché totale degli obiettivi previsti dal Piano, ma l’attenzione sulla sua esecuzione resta particolarmente elevata e il giudizio complessivo sul 2022 potrà delinearsi solo a fine anno. E’ quanto emerge dalla relazione approvata dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, in cui la magistratura contabile ha ripor...
Il decreto per lo sviluppo della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso è stato firmato dal ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Il decreto riguarda i mercati all'ingrosso, operanti nei settori agroalimentare, ittico, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, a cui sono destinati 150 milioni di euro nell'ambito della misura Pnrr "Sviluppo della logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo".
Cultura e turismo rappresentano, insieme, il 12% del pil nazionale. Nel 2018 operavano nel territorio nazionale oltre 400mila imprese creative, 290mila nel settore culturale. A dirlo oggi Angelantonio Orlando, direttore generale Unità di missione per l’attuazione del Pnrr ministero della Cultura, nel corso del suo intervento nell’ambito del tavolo tecnico del progetto 'Next Generation Eu – EuroPa Comune', 'Il settore della cultura oltre il Pnrr: Fondi e opportunità di finanziamento aggiuntive al ...
"Nella delicata fase di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza oggi in corso, è forte il rischio che le mafie tentino ogni strada e ogni mezzo per insinuarsi ed accaparrarsi le risorse destinate al rilancio". Lo scrive il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, nel messaggio inviato al Presidente della Fondazione Rocco Chinnici, Giovanni Chinnici, per gli eventi commemorativi del 39° anniversario della strage di via Pipitone Federico.
Le domande vanno inviate entro il 6 ottobre
“Da 76 anni la Cida rappresenta la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati”. Lo dice, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, il neo presidente Cida (Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità) Stefano Cuzzilla. (Video)
Il ministero della Transizione ecologica ha emanato un decreto con cui dà attuazione all’investimento 3.1 (M2C3) del PNRR e mette a disposizione 200 milioni di euro per finanziare progetti volti sia alla realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente, sia all’estensione a nuovi utenti di reti esistenti e al loro efficientamento.
"Cida si riconosce pienamente nel monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, volto da un lato a garantire il pieno rispetto degli impegni presi per l’attuazione del Pnrr e dall’altro a fronteggiare le situazioni di assoluta urgenza riguardanti la crisi bellica, pandemica ed energetica". E' quanto si legge in una nota.
Unicredit lancia Pnrr Solutions, una gamma di soluzioni finanziarie e consulenziali per supportare la partecipazione delle piccole e medie imprese italiane ai bandi del Pnrr, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, anche con liquidità aggiuntiva necessaria per fronteggiare gli aumenti legati ai costi delle materie prime e facilitare l’esecuzione del piano. Con Pnrr Solutions di Unicredit le pmi che accedono ai fondi europei nell'ambito dei progetti del Piano potranno accedere a soluzioni come...
La nozione di “vincolo esterno” apre un dibattito dato che al suo interno "si colloca oggi, senza che se ne possa facilmente prescindere nel dibattito politico, il tema dell’Europa e della nostra appartenenza ad essa: da un lato la realizzazione, la 'messa a terra' come si dice del Pnrr, condizione per ottenere la nostra parte dei finanziamenti del Next Generation EU". E "dall’altro, un contesto europeo più disponibile a prendere in considerazione difficoltà comuni, senza giudizi a priori nei con...
“Un importante progetto, che vede il coinvolgimento dell’Inail (insieme ai ministeri del Lavoro e degli Interni, Inps, Inl, Anpal, Ocse, Guardia di Finanza, Carabinieri, Conferenza delle Regioni), riguarda l’adozione del ‘Piano nazionale della lotta al sommerso’, definita dal ministro Orlando una sfida che le istituzioni – in coerenza con gli obiettivi della Missione 5 del Pnrr ‘Politiche del lavoro e dell’occupazione’ – devono affrontare nel 2022. Questo strumento, infatti, si propone di contras...
Sono stati 42 i "Bandi territoriali” analizzati, a tutto il 30 giugno 2022 relativi ai progetti di investimento del Pnrr ai quali gli Enti locali hanno partecipato su base competitiva. Si tratta di 42 bandi per complessivi 24,6 miliardi, di cui il 43,8% riservato al Mezzogiorno in linea con quanto previsto dall’obiettivo trasversale di riduzione dei divari territoriali. E' quanto fotografa l'infografica pubblicata oggi da Upb.
Il Cnel, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e l’Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione riguardante il monitoraggio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in relazione ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Come emerge dal testo firmato dai Presidenti del Cnel e dell’Asvis, Tiziano Treu e Pierluigi Stefanini, “lavoriamo su un terreno comune, quello dell’Agenda 20...