cerca CERCA
Sabato 01 Aprile 2023
Aggiornato: 13:05
Temi caldi

TRANSIZIONE ECOLOGICA

alternate text

Pnrr, finora ok a 1101 provvedimenti attuativi

Sono 1.101 i provvedimenti attuativi approvati dal Governo Draghi dal suo insediamento, il 13 febbraio 2021. Un risultato definito “ragguardevole”, secondo quanto si apprende, dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, che lo ha comunicato alla Conferenza dei Capi di Gabinetto del Governo riunitasi a Palazzo Chigi.

alternate text

Pnrr, ricavi da 24 mld per il settore luce

Ricavi per 24 miliardi euro per l’intera filiera dell’illuminazione in Italia. È l’impatto degli investimenti che il settore luce può scaricare a terra grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel quinquennio 2021-2025. Questo il quadro che emerge dalla ricerca Il Pnrr e l’impatto economico, sociale e ambientale delle soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione che Assil Associazione Nazionale Produttori Illuminazione ha commissionato a Energy Strategy del Politecnico di Milano, pre...

alternate text

Pnrr: al Mims 119 proposte interventi per riduzione perdite in reti distribuzione acqua

Prosegue a ritmo serrato l’impegno del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile per l’attuazione del Pnrr, che vede nella tutela e nella valorizzazione delle risorse idriche una delle principali aree di intervento, per potenziare la resilienza dei territori alla crisi climatica, migliorare la qualità della vita delle persone e ridurre le disuguaglianze.

alternate text

'Missione Italia 2021-2026', 22 e 23 giugno evento Anci alla Nuvola di Roma

Sarà il più importante momento di verifica e di confronto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che accompagneranno la realizzazione del programma. Presenti ministri, sindaci e amministratori, esponenti delle realtà economiche, finanziarie e sociali. Giovedì 23 interviene il Commissario europeo per gli Affari Economici e monetari Paolo Gentiloni. Decaro: “Abbiamo un ruolo determinante, siamo pronti a fare la nostra parte”

alternate text

Pnrr, Piemonte tra le Regioni capofila per lo sviluppo dell'idrogeno verde

Potenziare lo sviluppo di energie alternative in particolare attraverso l’ idrogeno: è una delle sfide del futuro che vale quasi 4 miliardi di euro di risorse del Pnrr per l’Italia e il  Piemonte, insieme a Puglia, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Basilicata sarà punto di riferimento nazionale per questo settore. E' quanto prevede  il protocollo per le Hydrogen Valley siglato oggi a Roma alla presenza del  Premier Mario Draghi  dai 5 presidenti di Regione, con i ministri  per gli Affari Regionali ...

alternate text

Pnrr, da florovivaismo contributo rilevante alla forestazione urbana

Il florovivaismo italiano rappresenta una vera e propria eccellenza italiana, come tale apprezzato in Europa e nel mondo, tanto che l’export di piante, fiori e fronde vale 1 miliardo di euro, mentre la produzione italiana costituisce il 15% della intera produzione comunitaria. Un’occasione unica di sviluppo del comparto arriva dai fondi europei per la forestazione urbana che il Pnrr ha quantificato in 330 milioni di euro: il bando è stato pubblicato a marzo e le domande dovranno essere presentate...

alternate text

Pnrr, Fedriga: "Al lavoro sui progetti Bandiera, Regioni protagoniste"

“E’ fondamentale che le istituzioni collaborino sempre di più per rendere il Pnrr un’esperienza di successo e ovviamente accedere ai finanziamenti europei. Occorre la massima sinergia fra i diversi livelli istituzionali, da quelli comunali a quelli regionali a quelli nazionali, affinché le misure possano essere, da una parte attuate velocemente ma soprattutto possano essere utili in prospettiva al Paese”. Lo ha dichiarato il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a margi...

alternate text

Pnrr, Sbarra: "Per Sud sia punto di partenza, non di arrivo"

"La crescita del Mezzogiorno è nell’interesse di tutto il Paese. Per questo c’è bisogno di un campo d’azione largo, concertato, che coinvolga tutti gli attori sociali, economici e istituzionali". Lo ha detto il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra a Napoli a margine dell’iniziativa "Capitale Mezzogiorno" organizzata da Noi con l’Italia. "E' il momento di guardare al Mezzogiorno come risorsa e alle opportunità che si aprono per il suo sviluppo innanzitutto dal Pnrr e dal vincolo del 40% del...

alternate text

Pnrr, Dombrovskis: "Importante attuare le riforme"

"Siamo stati in contatti stretti con le autorità italiane, per quanto riguarda la risposta alla crisi, per la preparazione del piano di ripresa e di resilienza. E' un piano ambizioso, che prevede importanti riforme ed investimenti. Quello che è importante ora è focalizzarsi sull'attuazione di quelle riforme e di quegli investimenti". Così il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Valdis Dombrovskis risponde, a margine del congresso del Ppe a Rotterdam, a chi gli chiede se il governo i...

alternate text

Visco: "L'economia italiana può superare le debolezze, Pnrr strumento decisivo"

"La ristrutturazione condotta nel decennio precedente la pandemia ha permesso alle imprese italiane di affrontare la crisi in condizioni di bilancio relativamente solide. Un recupero di competitività è in atto da tempo. Il sistema finanziario, anch’esso rafforzatosi, è in grado di offrire un adeguato sostegno al settore produttivo. La ritrovata fiducia nelle prospettive economiche del Paese ha favorito il ritorno alla crescita degli investimenti e la ripresa, su cui oggi pesano le conseguenze del...

alternate text

Pnrr, Friuli Venezia Giulia: azioni veloci per il territorio con la cabina regia

"Avanzano speditamente le attività della cabina di regia regionale per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con i 26 esperti che, insieme agli uffici tecnici dell'Amministrazione regionale, stanno lavorando per rendere ancora più semplificati, efficienti e funzionali i procedimenti finalizzati all'attuazione dei progetti di investimento sul territorio del Friuli Venezia Giulia finanziati dal Pnrr".

Pnrr, Gentiloni: "Valore straordinario per tenere l'economia dell'Italia"

Per l'Italia, vista la mole delle risorse, "il Pnrr ha un valore straordinario per tenere l'economia" e questo non "per spesa generica ma investimenti mirati al futuro". Così il commissario Ue agli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni in conferenza stampa all'associazione stampa estera a Roma.

alternate text

Pnrr, Carfagna: "Al Mezzogiorno destinati 86 mld"

"Ad oggi la stima delle risorse destinate al Mezzogiorno ammonta a 86 miliardi, pari al 40,8%. Allo stato, l’obiettivo è pienamente rispettato", anche "le Zes sono pienamente operative e il 40% è un obiettivo che possiamo finora ritenere centrato, a garanzia del quale è predisposto un monitoraggio ex ante e ex post, una interlocuzione costante con le Amministrazioni interessate, un affiancamento e l’eventuale attivazione di poteri sostitutivi in caso di inadempimento". A precisarlo è il ministro ...

alternate text

Dal Pnrr risorse per la messa in sicurezza del territorio: i progetti delle Regioni

Investimenti per 2,49 miliardi per garantire la sicurezza di un milione e mezzo di persone dal rischio idrico e idrogeologico. Sono risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la messa in sicurezza del territorio, che complessivamente ammontano a oltre 15 miliardi. Una elaborazione del Centro studi Enti Locali (Csel), per Adnkronos, basata su dati del Dipartimento della Protezione civile, mostra come la Regione che ha intercettato globalmente più risorse, tra nuovi pro...

alternate text

Fico: "Sud volano di sviluppo sostenibile per Italia e Europa"

Il Pnnr "persegue il rilancio del Sud come priorità trasversale a tutte le missioni. E mette a disposizione delle regioni del Mezzogiorno un complesso di risorse pari a non meno del 40 per cento delle risorse territorializzabili. Si tratta in sostanza di circa 82 miliardi che possono, se utilizzati efficacemente, porre le basi per consolidare le specificità e le eccellenze del Mezzogiorno nel Mediterraneo allargato: dalla produzione di energie rinnovabili alla logistica portuale, dalle produzioni...

alternate text

Pnrr, Draghi: "Oltre metà fondi per infrastrutture destinati al Sud"

"La struttura del Pnrr prevede che lo stanziamento di finanziamenti sia vincolato al rispetto delle scadenze, al raggiungimento di precisi obiettivi. Dobbiamo procedere rapidamente con l’agenda di riforme concordata con l’Unione Europea, per non perdere accesso ai finanziamenti e superare le fragilità strutturali che hanno rallentato la crescita dell’Italia e del Sud". Così il premier Mario Draghi al Forum 'Verso Sud' in corso a Sorrento.

alternate text

Bonomi: "Costi aumentati, Europa capisca che serve manutenzione"

"La realtà dice che i costi di produzione sono aumentati, che quello che sta succedendo nel mondo sta rallentando le catene della logistica, le prime gare sono andate deserte. L'Europa dovrebbe comprendere che c'è necessità di fare una manutenzione al Next Generation Eu. Probabilmente in Europa sono un po' scollegati da quello che succede nel mondo. In 60 giorni è cambiato il mondo". Lo ha detto Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, a margine dell'assemblea pubblica dell'Unione industriali d...

alternate text

Pnrr, Zingaretti: "16 mld possono cambiare il volto della Regione Lazio"

"Nel Lazio oltre 16 miliardi di euro le risorse europee, tra Pnrr, nuova programmazione, fondo sviluppo e coesione e vecchia programmazione europea. Sono soldi che possono cambiare il volto della nostra regione, nessuno ci ha regalato niente, ce lo siamo conquistato". Così il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, rispondendo al direttore del Messaggero Massimo Martinelli e a Barbara Jerkov a Controcampo. "Si tratta di 16,5 miliardi che possono determinare un aumento del Pil regionale ...

ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

assessment

comuni montani

fase assessment

pnrr

task force pnrr della commissione ue

uncem

unione europea

validità sociale

articoli
in Evidenza