cerca CERCA
Domenica 16 Giugno 2024
Aggiornato: 16:37
10 ultim'ora BREAKING NEWS
SPECIALE
 

 

PODCAST

"Eurofocus" è il podcast dell'Adnkronos che ti porta al cuore dell'Europa. Ogni giorno, Giorgio Rutelli, Fabio Insenga e Tommaso Gallavotti discuteranno con esperti, politici e pensatori sulle decisioni chiave, le strategie e i dibattiti che plasmano il destino del continente e dell'Italia. Disponibile dal lunedì al venerdì, su tutte le piattaforme e su adnkronos.com.

PUNTATA 30

"I dati più sorprendenti delle elezioni europee nei numeri di Youtrend" - Ascolta

Sai qual è stata la vera affluenza alle elezioni europee 2024? O che il miglior risultato della Lega è stato a Isernia? E perché i sardi, i pochi che hanno votato, hanno scelto due candidati opposti come Salis e Vannacci? Sai qual è il nuovo fortino del PD? E Giorgia Meloni ha fatto bene a personalizzare la sua campagna elettorale? Oggi ti daremo tutte queste risposte, grazie ai numeri di Youtrend.

L’Antitrust europeo? Un bello zero. Parola di Cristina Caffarra - Ascolta
PUNTATA 29

L’Antitrust europeo? Un bello zero. Parola di Cristina Caffarra - Ascolta

Il Brussels Effect? Non esiste. L’Antitrust europeo? Negli ultimi anni ha ottenuto il seguente punteggio: zero. I mercati si sono concentrati, le disuguaglianze sono aumentate, e noi europei ci illudiamo di essere diventati gli arbitri del mondo. Questo è il pensiero di Cristina Caffarra, economista italiana che vive a Londra da molti anni, ribattezzata da Politico “Grande Sacerdotessa dell’Antitrust”. Cristina È dura con le Big Tech, ma è durissima con le istituzioni europee, che pensano di aver regolamentato i giganti tecnologici attraverso il Digital Markets act ma che in realtà continuano a non ottenere risultati concreti, né per i cittadini né per le piccole e medie imprese.

 - (Fotogramma)
PUNTATA 28

"L’Europa post elezioni vista da destra e da sinistra" - Ascolta

I risultati delle elezioni europee possono essere analizzati da tanti punti di vista. Uno, interessante, è emerso durante ‘La notte delle elezioni 2024’ di Eurofocus e riguarda lo sguardo prodotto da due culture politiche opposte. Sintetizzando, è l’Europa vista da destra e da sinistra.

(Afp)
PUNTATA 27

Europee, il sentiero stretto di von der Leyen e il problema dei Liberali - Ascolta

Ecco come una presidente della Commissione Europea uscente potrebbe riuscire ad ottenere la riconferma per un altro quinquennio. Le insidie per Ursula von der Leyen non mancano e la presidente dovrà manovrare con molta abilità politica per ottenere all’Europarlamento i voti necessari a governare l’Ue fino al 2029

Marco Buti, le dimensioni contano in Europa - Ascolta
PUNTATA 24

Marco Buti, le dimensioni contano in Europa - Ascolta

"In Europa ci sono due tipi di paesi, i paesi piccoli e quelli che non sanno di essere piccoli". A dirlo è Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo di Fiesole, con una carriera di quasi 40 anni ai vertici delle istituzioni europee. Fino a pochi mesi fa è stato capo di gabinetto del Commissario agli Affari Economici, Paolo Gentiloni. Ecco il pensiero di Buti sul futuro della difesa europea e sul rapporto sulla competitività che Mario Draghi presenterà subito dopo le elezioni.

Pietro Fiocchi - (Fotogramma)
PUNTATA 23

A caccia di un'Europa migliore con Pietro Fiocchi - Ascolta

Se stai decidendo la tua carriera scolastica o lavorativa, devi guardare all'Europa. Questo è il messaggio di Pietro Fiocchi, europarlamentare lombardo di Fratelli d'Italia, che si è occupato di molti dossier in questa legislatura, dalle emissioni agli imballaggi fino alle attività di cacciatori, pescatori e allevatori di montagna. Ma il progetto europeo che più gli sta a cuore è quello per il screening dei tumori, che potrebbe salvare 3 milioni e mezzo di vite in Europa da qui al 2035.

Francesca Peppucci, il programma della più giovane eurodeputata italiana
PUNTATA 22

Francesca Peppucci, il programma della più giovane eurodeputata italiana

Il più giovane europarlamentare italiana ha trent'anni ed è di Forza Italia. Si chiama Francesca Peppucci, ha trent'anni ed è di Forza Italia. È arrivata oltre un anno fa a Strasburgo al posto di Luisa Regimenti, che nel frattempo è stato nominata nella giunta della Regione Lazio. Laureata in economia, Peppucci ha già una notevole storia politica, essendo stata eletta 24 anni nel consiglio comunale di Todi e a 25 nel Consiglio Regionale umbro. Ora è candidata per l'Italia centrale, ecco qual è il suo programma per l'Europa.

Il Mes, il Babau europeo che divide l’Italia - Ascolta
PUNTATA 21

Il Mes, il Babau europeo che divide l’Italia - Ascolta

L’Italia ha negoziato e firmato la riforma del Mes, per bocciarla poi in Parlamento, bloccando gli altri 19 Paesi dell’area euro. Un dossier che genera in Italia un dibattito estremamente divisivo, che molto spesso prescinde dai contenuti e che rispecchia le difficoltà che il nostro Paese ha nei rapporti con l’Eurozona.

Lega e AfD, divorzio alla francese al Parlamento Europeo - Ascolta
PUNTATA 19

Lega e AfD, divorzio alla francese al Parlamento Europeo - Ascolta

Divorzio tra l’estrema destra francese e quella tedesca al Parlamento Europeo. Una rottura molto importante anche per la Lega, che nella prossima legislatura dovrà tentare di sottrarsi alla ghettizzazione generata dalla vicinanza con Alternative fuer Deutschland.

Chiara Colosimo - (Fotogramma)
PUNTATA 18

Sette impresentabili alle Europee, una selezione che si può fare prima - Ascolta

Per un politico che si presenta alle elezioni, Impresentabile è chi è stato candidato ma non ha i requisiti per esserlo, quasi sempre perché ha commesso reati. Sono sette, questa volta, i candidati alle prossime elezioni europee risultati 'impresentabili', dalle verifiche svolte dalla Commissione parlamentare Antimafia, in violazione del codice di autoregolamentazione.

Brando Benifei - (Fotogramma)
PUNTATA 17

Il piano di Benifei, bloccare il Parlamento per sbloccare le riforme - Ascolta

"Il Parlamento europeo bloccherà la conferma della nuova Commissione finché gli Stati membri non faranno partire il processo di riforma dei trattati. Questa è la proposta battagliera di Brando Benifei, eurodeputato del PD e candidato per un nuovo mandato, per sbloccare il processo decisionale e cambiare il sistema di governance. Senza queste riforme l'Unione rischia la paralisi."

 - (IPa/Fotogramma)
PUNTATA 16

L’Ue e il rebus M5S, cinquanta sfumature di Verde - Ascolta

La storia di un partito italiano che cerca casa a Bruxelles da oltre cinque anni, invano. Il Movimento 5 Stelle al Parlamento Europeo tenta di entrare in un gruppo dal 2019, ma non ci è ancora riuscito, con grande frustrazione dei suoi eurodeputati. I Verdi restano il partner più probabile, ma Giuseppe Conte dovrà sudare sette camicie per convincerli.

Flavia Sollazzo
PUNTATA 15

L'Europa gassosa: metano e idrogeno, con Flavia Sollazzo - Ascolta

Questo è un episodio gassoso. Con Flavia Sollazzo, Senior Director EU Energy Transition, scopriremo cosa sta facendo l'Europa per impedire la dispersione in atmosfera del metano e che futuro avrà l'idrogeno, un vettore energetico che sembra avere sempre un grande futuro davanti a sé. Ma quanto idrogeno verde sarà prodotto e dunque utilizzabile da qui alla fine del decennio?

Marcello Messori (Fotoframma)
PUNTATA 14

Federalismo e debito in comune, la nuova Ue di Messori - Ascolta

Un federalismo pragmatico e progressivo e la UE con una capacità fiscale permanente. Ovvero, più potere di decidere all'Europa e più risorse da utilizzare. Una strada che si può percorrere, secondo Marco Buti e Marcello Messori, autori del libro "Europa, evitare il declino", edito dal Sole 24 Ore.

Roberto Baldoni - (Ipa/Fotogramma)
PUNTATA 12

Roberto Baldoni, sovranità digitale e ritardi europei - Ascolta

Oggi diamo i numeri. Il primo è 20, come le direttive e i regolamenti europei che bisogna rispettare nel campo della cyber security. Il secondo è 0, come il numero di cloud provider del vecchio continente che sono in grado di competere a livello internazionale. Di questi due primati parliamo con Roberto Baldoni, professore universitario e dirigente dell'Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale.

 - (Fortogramma/Ipa)
PUNTATA 11

L'Ue stringe su Andorra e San Marino, con la Russia nel mirino - Ascolta

La storia dell’accordo di associazione che l’Ue sta negoziando con Andorra e San Marino, un accordo apparentemente marginale, vista la taglia minuscola delle due economie, ma che in realtà così marginale non è perché rientra nella grande partita geopolitica in corso tra Ue e la Russia aperta da Mosca con l’invasione dell’Ucraina.

Gian Marco Centinaio - (Fotogramma)
PUNTATA 10

La Pac e il futuro dell’agricoltura europea con Gian Marco Centinaio - Ascolta

Dopo le furibonde proteste dei trattori e gli impatti di guerre e cambiamento climatico, il Consiglio europeo ha adottato una revisione mirata di alcuni atti della politica agricola comune la cosiddetta Pac che assorbe circa il 30% del bilancio dell’Unione. Giovanni Palmisano ha intervistato Gian Marco Centinaio vicepresidente del Senato già ministro dell’Agricoltura.

Ilaria Salis - (Fotogramma)
PUNTATA 9

Europee, Ilaria Salis spera in Strasburgo - Ascolta

Le elezioni europee dell’8-9 giugno potrebbero essere decisive non solo per il futuro dell’Ue, ma anche per quello di Ilaria Salis, l’insegnante originaria di Monza che è in carcere da un oltre un anno in Ungheria, accusata di avere aggredito degli estremisti di destra in occasione del Tag der Ehre, il Giorno dell’Onore.

Nicoletta Pirozzi, l'Europa tra riforme e paralisi - Ascolta
PUNTATA 8

Nicoletta Pirozzi, l'Europa tra riforme e paralisi - Ascolta

Ci sono nove paesi candidati a entrare nell'Unione Europea, dalla A di Albania alla U di Ucraina. Oggi siamo 27 e fatichiamo a prendere decisioni. Cosa succederebbe se diventassimo 36? Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma "UE, politica e istituzioni" dello IAI - Istituto Affari Internazionali, ci spiega a che punto sono le riforme che servirebbero per far funzionare l'Europa nei prossimi 50 anni.

Romano Prodi - (Fotogramma)
PUNTATA 7

Allargamento Ue, 20 anni fa il grande balzo a est - Ascolta

Il racconto del più grande allargamento nella storia dell'UE.Nel maggio del 2004 vent'anni fa l'unione fece un passo da gigante, passando da 15 stati membri a 25. Romano Prodi, che era Presidente della Commissione in quell'anno, resta ottimista sul futuro dell'Unione malgrado le sfide enormi che dovrà affrontare.

(Fotogramma)
PUNTATA 5

Piero Benassi, FdI voti Von der Leyen e scelga fra conservatori e populisti - Ascolta

Come e fino a che punto si possono utilizzare gli extra profitti sui beni russi congelati? È possibile una nuova maggioranza ursola nel Parlamento Europeo? La Germania sta frenando lo sviluppo della UE? Le risposte di un ambasciatore di lungo corso come Piero Benassi possono essere meno diplomatiche di quanto si possa immaginare.

Carlo Cottarelli - (Fotogramma)
PUNTANTA 4

Carlo Cottarelli: "E’ essenziale aumentare la dimensione del bilancio europeo" - Ascolta

Come è cambiato, veramente, il Patto di Stabilità. Come si potrebbe muovere la Bce nell’eterno dilemma tra sostegno alla crescita e controllo dell’inflazione. Soprattutto cosa è necessario fare per trasmettere meglio le decisioni europee all’economia reale. Fabio Insenga ospita Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano.

 - (Fotogramma)
PUNTATA 3

Patto di stabilità, la partita di Giorgetti e Gentiloni - Ascolta

Come si è arrivati, dopo quattro anni di schermaglie e di negoziati, a chiudere la partita europea, politicamente più importante per l'Italia, della legislatura: la riforma del patto di stabilità. Due italiani ci hanno messo la faccia, due politici esperti, stagionati, politicamente agli antipodi. Ma accomunati, alla fine, da un insolito destino.

Che Europa sarà - Ascolta
PUNTATA 1

Che Europa sarà - Ascolta

Ci avviciniamo alle elezioni europee, che in Italia saranno sabato 8 e domenica 9 giugno. Cosa è successo nella legislatura che si sta chiudendo e, soprattutto, di cosa si occuperanno il prossimo Parlamento e la prossima Commissione?

Eurofocus - Trailer

Eurofocus - Trailer

Dal 6 maggio 2024, non perdere "Eurofocus", il podcast dell'Adnkronos che ti porta al cuore dell'Europa, esplorando i temi, le sfide e le questioni più rilevanti per il presente e il futuro dell'Unione.



SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza