Comolake, Valentino (Antitrust): "Ia utile per crescita Paese ma verificare problematiche"

Saverio Valentino
Saverio Valentino
16 ottobre 2025 | 14.11
LETTURA: 2 minuti

"Abbiamo ascoltato questa mattina tutta una serie di interventi che rivelano la grandissima importanza che riveste ormai l'intelligenza artificiale, che non è più soltanto un'innovazione tecnologica, ma sta stravolgendo interi settori dell'economia, creando nuovi business model e modificando anche alcuni paradigmi normativi che erano tradizionali e ai quali eravamo abituati, che interessano più o meno tutti i campi, tra cui anche la politica di concorrenza". Lo ha detto Saverio Valentino, componente dell'Autorità garante della concorrenza, intervenendo alla plenaria del Digital Innovation Forum, in corso a Cernobbio.

"Ormai tutte le imprese devono confrontarsi con gli LLM, con gli algoritmi di prezzo, le analisi predictive - ha spiegato -. Quindi c'è un utilizzo sempre crescente dell'intelligenza artificiale che ha senza dubbio enormi potenzialità per essere utile e per poter consentire un miglioramento dell'economia e una crescita del Paese e di tutti gli altri Paesi. Tuttavia, noi come autorità di concorrenza dobbiamo anche cercare di verificare che non ci siano delle problematiche che emergono a causa dell'intelligenza artificiale. Vorrei citarne soltanto alcune che sono possibili, derivanti dall'intelligenza artificiale. Noi sappiamo che nella filiera dell'intelligenza artificiale sono necessari alcuni input indispensabili e questi input indispensabili non sono al momento a disposizione di tutti. Parlo in particolare della potenza computazionale, per esempio le infrastrutture necessarie, il cloud. Ho sentito questa mattina parlare di Aruba che sicuramente sta mettendo a disposizione un grande cloud per quanto riguarda l'Italia".

Tuttavia, ha osservato, "i più grandi operatori nel settore del cloud sono i grandi operatori della Big Tech. Parliamo anche dei dati. Poco fa Agostino Ghiglia giustamente ci ha illustrato come i nostri dati vengono immagazzinati costantemente, utilizzati. Ci sono taluni operatori che i nostri dati ne hanno in quantità industriale. Penso a Google, per esempio, grazie alle ricerche che tutti quanti effettuiamo con il suo motore di ricerca, Meta con i nostri social network". Quindi, "ci sono tutti una serie di operatori che partono da una posizione di vantaggio".

Altro elemento fondamentale per quanto riguarda l'intelligenza artificiale sono i chips, ha quindi spiegato Valentino. "In questo caso c'è Nvidia che ormai è l'impresa al mondo con la principale capitalizzazione. Ha oltre 4 trilioni di capitalizzazioni, che vuol dire un miliardo di miliardi di capitalizzazioni. Pertanto, per pensare all'importanza di questa impresa, che ormai detiene come quota di mercato nel settore dei chips per l'intelligenza artificiale, che si chiamano Gpu, Graphic Processing Units, unità di elaborazione grafica, una quota di mercato superiore al 90%. E poi ci sono anche i talenti. Quindi è importante che gente estremamente qualificata possa lavorare per questa impresa. Qualche mese fa sapevamo di un mercato per i talenti con cifre che circolavano analoghe a quelle che si sentono nel calciomercato".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza