Mr Porsche e il tunnel privato dal garage di casa al centro di Salisburgo

La popolazione indignata per il progetto del miliardario. Ma Elon Musk è già avanti con i suoi tunnel anti-traffico

Wolfgang Porsche - (Ipa)
Wolfgang Porsche - (Ipa)
09 ottobre 2025 | 14.45
LETTURA: 3 minuti

Missione fallita per la battaglia dei cittadini di Salisburgo che si sono mobilitati per fermare il 'tunnel' privato del miliardario Wolfgang Porsche: il comune infatti ha dato il via libera al progetto mentre la petizione online contro l'iniziativa si è fermata a 19.182 adesioni, contro le 20mila ipotizzate dai promotori. A questo punto, nulla sembra impedire la realizzazione di quello che appare il sogno di qualsiasi automobilista, e cioè una via 'privata' per muoversi da casa propria in centro città.

Nel caso dell'82enne miliardario, erede della celebre dinastia automobilistica (suo fratello Ferdinand è il creatore dell'iconica Porsche 911) il progetto in realtà è quello di un tunnel in grado di collegare con la sua lussuosa villa posta sulla collina Kapuzinerberg con il cuore della città di Mozart. Porsche ha acquistato la villa, in cui a inizio Novecento ha vissuto il celebre scrittore Stefan Zweig, nel 2020 per una cifra di circa 9 milioni di euro. La sua posizione invidiabile, che domina la città, rende tuttavia difficoltoso recarsi in centro, poche centinaia di metri più in basso.

Per risolvere il problema Porsche ha proposto - segretamente - al comune la costruzione di un tunnel fra il suo garage sotterraneo e il parcheggio pubblico nel cuore di Salisburgo: un percorso di 500 metri che però ovviamente richiederà importanti lavori di sbancamento della collina. Ed è contro questo 'sfregio' - oltre che per l'utilizzo privato di un bene pubblico a fronte di un pagamento di soli 40 mila euro - che si è mobilitata l'opinione pubblica dopo che l'accordo è venuto allo scoperto. Infatti, il progetto era stato approvato in segreto nell’aprile 2024 tra Porsche e il sindaco di centrodestra Harald Preuner, negli ultimi giorni del suo mandato. La nuova maggioranza di Salisburgo - composta da socialdemocratici, verdi e comunisti - si è dunque trovata davanti al fatto compiuto e tutti i tentativi di annullare l'accordo sono andati falliti, a meno di svolte dell'ultimo minuto. L'ex sindaco ha difeso la correttezza del suo operato, mentre la consultazione online, come detto, si è fermata sotto la soglia delle 20 mila firme.

Non resta che attendere nuovi progetti personali di altri miliardari, senza dimenticare che - proprio per evitare ingorghi e disagi del traffico - anche in questo campo Elon Musk è già più avanti di tutti, con la sua 'The Boring Company'. A Las Vegas infatti l'imprenditore sudafricano ha realizzato un sistema di tunnel sotterranei che collega vari punti della città, utilizzando principalmente auto Tesla per trasportare passeggeri e ridurre la congestione. In Texas, invece, ad Austin è stato realizzato il Cybertunnel: il progetto costruito presso la Gigafactory di Tesla permette di trasportare le vetture prodotte, scavalcando (sottoterra) le strade di superficie e riducendo i tempi di trasporto da 12 minuti a 60 secondi. A Nashville, infine, è allo studio il Music City Loop , un tunnel di circa 16 km che collegherà l'aeroporto internazionale di Nashville al centro della città, con l'obiettivo di ridurre un viaggio che attualmente richiede 30 minuti a soli 8-10 minuti.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza