Comunicato stampa - contenuto promozionale

Responsabilità editoriale di Immediapress

Istituto Euromediterraneo, Don Giorgio Diana: “Dialogo con l’università e attenzione ai giovani per un territorio che cresce”

Istituto Euromediterraneo, Don Giorgio Diana: “Dialogo con l’università e attenzione ai giovani per un territorio che cresce”
24 ottobre 2025 | 12.36
LETTURA: 3 minuti

Tempio Pausania, 24.10.2025 - L’Istituto Euromediterraneo di Tempio Pausania ha dato il via al nuovo anno accademico con due importanti iniziative che confermano il suo ruolo di riferimento culturale e formativo per l’Alta Gallura. Il 26 settembre la sede di Tempio ha ospitato una tavola rotonda dedicata all’approfondimento della collaborazione con l’Università di Sassari e il Consorzio UniOlbia, mentre il 10 ottobre è stato presentato il volume “La condizione di vita dei giovani”, frutto dell’indagine svolta nei territori di Olbia e Tempio Pausania. Due appuntamenti del tutto complementari, che raccontano la missione dell’Istituto: promuovere la crescita attraverso la formazione, la ricerca e la cooperazione tra enti, università e comunità locali. “Il nostro Istituto — spiega Don Giorgio Diana, direttore dell’Istituto Euromediterraneo — è un luogo di dialogo e di costruzione culturale. Lavoriamo in sinergia con diverse istituzioni, dai Comuni alle Università, per offrire opportunità concrete di studio e di sviluppo umano e sociale”. Tra le novità più significative, la possibilità per gli studenti iscritti ai corsi di Giurisprudenza dell’Università di Sassari di seguire le lezioni a distanza direttamente dalla sede dell’Istituto. Grazie al supporto del Comune di Tempio Pausania, sono state infatti attivate postazioni informatiche che consentono di partecipare alle lezioni online, e di sostenere gli esami in presenza a Sassari. Una soluzione che agevola in modo particolare gli iscritti residenti nell’Alta Gallura, spesso impossibilitati a spostarsi quotidianamente. La collaborazione con l’Ateneo sassarese si estende anche alla formazione in progettazione sociale: in sinergia con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, sede di Olbia, l’Istituto Euromediterraneo proporrà un insegnamento di 40 ore dedicato alla costruzione di progetti finalizzati a ottenere finanziamenti pubblici e privati, con una forte attenzione alla dimensione etica e sociale. “L’obiettivo è formare persone capaci di ideare interventi sostenibili e innovativi, che favoriscano lo sviluppo delle comunità locali e del terzo settore, creando un ponte tra economia, solidarietà e partecipazione civica”, prosegue Don Diana. Il percorso si inserisce nel quadro più ampio delle attività promosse insieme al Consorzio UniOlbia, di cui l’Istituto è socio fondatore, e all’Università di Sassari. Attraverso la rete di istituzioni e organizzazioni territoriali, si punta a costruire una piattaforma condivisa di competenze e ricerca, capace di coniugare l’approccio accademico con le esigenze del territorio. “Stiamo lavorando — sottolinea Don Diana — per sviluppare una visione umanistica dell’innovazione. Vogliamo contribuire alla crescita di una cultura che sappia integrare l’etica con i processi di sviluppo economico e sociale, anche in settori come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale”. In quest’ottica, la tavola rotonda del 26 settembre ha rappresentato un momento chiave di confronto sulle strategie comuni. All’incontro, ospitato a Tempio Pausania, hanno partecipato il rettore dell’Università di Sassari, prof. Gavino Mariotti, e il presidente del Consorzio UniOlbia, dott. Aldo Carta, insieme al direttore Don Giorgio Diana. Un’occasione per rafforzare il dialogo tra mondo accademico, istituzioni e territorio e per delineare nuove prospettive di collaborazione. Pochi giorni dopo, il 10 ottobre, l’Istituto è stato nuovamente protagonista con la presentazione dell’indagine sulla condizione giovanile nei territori di Olbia e Tempio Pausania, realizzata in collaborazione con il Comune di Olbia, la Comunità salesiana di San Ponziano e il Laboratorio di Statistica Applicata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è membro il prof. Emiliano Sironi, con il contributo del sociologo Giancarlo Cursi della Pontificia Università Salesiana di Roma. Il volume, edito da Rubbettino, restituisce una fotografia dettagliata delle esigenze e delle aspettative dei giovani del territorio, fornendo uno strumento prezioso per amministrazioni, associazioni e realtà pastorali impegnate a sostenerli. “I dati ci invitano a lavorare insieme — conclude Don Diana — perché solo una rete capace di unire cultura, istituzioni e comunità potrà offrire ai giovani prospettive concrete di crescita e di speranza”.

Contatti:
Immediapress
CONTATTI PER LA STAMPA: https://www.istitutoeuromediterraneo.it/

A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927

Comunicato stampa - contenuto promozionale

Responsabilità editoriale di Immediapress

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza