Pattern Group festeggia 25 anni e inaugura nuovo headquarter a Torino

Pattern Group festeggia 25 anni e inaugura nuovo headquarter a Torino
15 ottobre 2025 | 16.30
LETTURA: 4 minuti

In occasione del suo venticinquesimo anniversario, Pattern Group inaugura a Collegno (Torino) il nuovo headquarter: un edificio contemporaneo che riflette la filosofia e i valori che hanno guidato la crescita del Gruppo - innovazione, sostenibilità ed eccellenza progettuale. Un traguardo che testimonia non solo la solidità industriale e la capacità di visione del Gruppo, ma anche una scelta controcorrente rispetto al settore. In un contesto caratterizzato da forte incertezza, il Gruppo Pattern ha confermato integralmente i propri investimenti pluriennali, rafforzando l’impegno sul territorio e rinnovando la fiducia nelle prospettive di crescita di lungo periodo.

“Questo headquarter - afferma Fulvio Botto, co-fondatore e socio di maggioranza di Pattern - è il simbolo del coraggio con cui venticinque anni fa siamo partiti in un piccolo garage in Umbria e della stessa forza con cui oggi continuiamo a investire, anche quando il settore rallenta. Non abbiamo mai smesso di credere in questo sogno e in questo territorio, che è l’anima della nostra storia e il cuore del nostro futuro”. Franco Martorella, co-fondatore e socio di maggioranza di Pattern, aggiunge: “Tutto di questa sede racchiude un pezzo del nostro percorso: la passione per la progettazione, la fiducia nelle persone e la responsabilità verso l’ambiente e la comunità. Inaugurare questo spazio significa dare forma a un’idea di impresa che non arretra di fronte alle difficoltà, ma che le trasforma in occasione di crescita e di futuro condiviso”.

Dal 2000, anno in cui Fulvio Botto e Franco Martorella fondarono nella prima sede Pattern a Gubbio (Umbria) con l’obiettivo di unire ricerca stilistica, ingegnerizzazione e produzione per il lusso, il Gruppo ha intrapreso un percorso di crescita costante. La passione imprenditoriale e lo sguardo sempre rivolto al futuro hanno permesso di diventare partner strategico dei più importanti marchi internazionali, distinguendosi per l’attenzione al prodotto e l’innovazione nei processi. Quello che era un sogno si è trasformato a partire dal 2001 in un’avventura imprenditoriale radicata a Torino, città di origine in cui sono tornati, per costruire il proprio futuro insieme a un piccolo team animato da energia e visione. Nel tempo, ogni nuovo ingresso ha portato competenze e passione, trasformando il progetto iniziale in un’impresa condivisa. I

l 2012 segna l’ingresso di Luca Sburlati, oggi ceo del Gruppo, che ha saputo unire una visione di crescita condivisa con Franco e Fulvio alla managerialità e struttura organizzativa, consolidando il posizionamento del Gruppo fino alla quotazione in Borsa Italiana nel 2019. Un traguardo che ha confermato la solidità e il coraggio del percorso intrapreso, la scelta di restare indipendenti credendo fortemente nel proprio percorso di crescita industriale. Negli ultimi anni Pattern ha accelerato la propria espansione, ampliando competenze e sedi operative, fino a diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. La rapida espansione degli ultimi anni ha reso quindi naturale la scelta di una nuova sede: una 'casa' funzionale, moderna e sostenibile, un complesso nato su un’area complessiva di oltre 22.000 metri quadrati, che ospita uffici, laboratori produttivi e logistici, magazzini e aree di servizio.

Franca Di Carlo, plant manager e membro del cda del Gruppo Pattern che ha seguito tutte le fasi del nuovo stabilimento, dalla progettazione alla costruzione, sottolinea: “Fin dalla fase progettuale l’obiettivo è stato quello di ottenere la prestigiosa Certificazione Leed Gold, riconoscimento internazionale per l’eccellenza in campo energetico e ambientale. L’edificio è stato infatti progettato per essere un riferimento dal punto di vista della sostenibilità ambientale e sociale, e l’obiettivo è stato pienamente raggiunto” .

Un involucro edilizio ad alte prestazioni, studiato per ridurre al minimo le dispersioni e garantire comfort sia in estate sia in inverno, ampie superfici vetrate con sistemi di schermatura solare che valorizzano la luce naturale e impianti tecnologici avanzati, tra cui un sistema geotermico ad acqua di falda, un impianto fotovoltaico da oltre 200 kW e soluzioni per il recupero di energia dai processi produttivi. La presenza di aree verdi e la creazione di una fascia tampone verso la tangenziale completano un approccio che coniuga funzionalità, rispetto per l’ambiente e per le persone.

Accanto all’impegno ambientale, il progetto valorizza la dimensione architettonica e di design. La configurazione compatta dei tre blocchi – uffici, magazzino e laboratori – è stata pensata per ottimizzare i flussi interni, mentre la grande colonna vetrata con la scala centrale illuminata da luce naturale diventa simbolo di trasparenza e connessione, elemento iconico che caratterizza l’intero edificio. Gli spazi interni, luminosi e fluidi, offrono condizioni ottimali di lavoro e benessere per le persone, sottolineando l’attenzione di Pattern alla qualità degli ambienti e alla centralità delle persone che contribuiscono alla sua crescita.

La realizzazione del nuovo headquarter è il risultato della collaborazione tra importanti studi di progettazione - Sma Progetti, Eq Ingegneria, Ing. Giuseppe Lonero e Get Consulting - coordinati dall’Ing. Gianfranco Boffa di Tekinda Srl, e affidata per l’esecuzione a Secap, storica impresa torinese. L’investimento è stato sostenuto anche grazie al finanziamento di Intesa Sanpaolo con garanzia Green emessa da Sace, confermando la solidità industriale del Gruppo e la coerenza con i criteri Esg.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza