
Pnrr, gestione e monitoraggio dei progetti
Tavolo tecnico del primo trimestre 2023 del Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune'
Tutti gli aggiornamenti e le evoluzioni che riguardano le attuazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma del Governo per investire i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del Next generation Eu per favorire la ripresa nel post pandemia da Covid-19
Tavolo tecnico del primo trimestre 2023 del Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune'
E' tutto pronto per il lancio di Terabit, il progetto finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 4 coordinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Gestito da Infn-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ogs-Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Consortium Garr e Cineca, l'obiettivo di Terabit sarà quello di realizzare entro il 2025 un’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni su cui far viaggiare i dati della ricerca itali...
Dal rapporto Svimez Comuni del Sud in difficoltà, sempre più consulenti esterni
“Sulle misure del Pnrr che interessano il Terzo settore, l’attuazione del Pnrr procede per ora, fatta qualche eccezione, nei tempi previsti, ma accedere ai dati dei progetti finanziati e delle risorse erogate è spesso molto complicato. Il coinvolgimento delle organizzazioni di Terzo settore, inoltre, è ridotto e discontinuo”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, commentando i dati dell’osservatorio su Pnrr e Terzo settore, realizzato in collaborazione con Openpolis, c...
Per fondo opere indifferibili dotazione 8 mld, 1,9 mld a opere attuate da enti territoriali
Santanchè: "Sostegno che incentiverà crescita e rafforzerà competitività delle imprese"
Per un rilancio generale dell’economia, per dare una spinta alla crescita del Paese anche oltre la scadenza del 2026
Il 19 e 20 aprile 2023 a Padova evento per fare il punto sulla transizione ecologica delle nostre città con dibattiti, talk, case history nazionali ed europee e tanti ospiti d’eccezione
Italia prima in Europa a dotarsi di un progetto su tutto il territorio
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato che "nell’ambito del Pnrr verranno destinati 600 milioni a tutte le scuole, comprese le paritarie non commerciali, per realizzare percorsi formativi di potenziamento e di orientamento per le carriere Stem, con particolare riferimento alle studentesse. E' stato riattivato il Comitato Unico Di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug), il cui ultimo rinnovo risale al 2019. La presidenza sarà affidata a una donna".
Finanza locale, Pnrr e assetto istituzionale delle Città metropolitane. Saranno questi i temi principali al centro della riunione di oggi alle ore 11, quando nella sede Anci di via dei Prefetti si incontreranno tutti i sindaci delle grandi città, alla presenza del ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.
Come cambia l’offerta di informazioni e servizi, la persona al centro
"Nel medio periodo l'intendimento del governo è di giungere ad un'unica infrastruttura informatica al fine di garantire il rispetto del principio di unicità dell'invio dei dati, tenendo conto delle peculiarità del sistema ReGiS che, grazie alla sua architettura modulare, è disegnato in linea con i processi amministrativi di programmazione, attuazione, gestione contabile, rendicontazione e controllo". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in audizione davanti alla commissione Bilancio...
Dopo la cabina di regia con i principali operatori del settore energetico ed elettrico nazionale, tenutasi lo scorso 6 febbraio alla presenza del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, "si è svolto un importante confronto con i rappresentanti di Regioni, Provincie e Comuni per la definizione del Repower Eu, il Piano europeo per fronteggiare le difficoltà del mercato energetico globale causate dalla guerra in Ucraina, che dovrà essere presentato entro il prossimo 30 aprile alla Commissione Europ...
"La Commissione Ue non lascia intendere modifiche, la scadenza è quella". Così il ministro agli Affari europei Raffaele Fitto in audizione sul dl Pnrr risponde ad una domanda sull'estensione della scadenza del Piano oltre il 2026.
"Finora l'Italia ha conseguito tutti gli obiettivi del Pnrr: 151 sui 527 totali" fino al 2026". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in audizione davanti alla commissione Bilancio al Senato sul Piano di ripresa e resilienza.
Rimane "prioritario dare attuazione agli investimenti e alle riforme del Pnrr, senza rimettere in discussione l’impianto complessivo del Pnrr, rimandando a fine anno eventuali riprogrammazioni, da effettuare in coordinamento con gli altri fondi europei, quando si avrà maggiore contezza dello stato di avanzamento dei progetti e sarà più chiaro se le misure previste nel decreto in commento avranno prodotto gli effetti sperati". Ad affermarlo è il vicedirettore generale dell'Ance, Romain Bocogna...
“Il sistema termale italiano ha di fronte un ventaglio di opportunità nate dal ruolo che il settore ha saputo svolgere in occasione della pandemia e che ora devono essere sviluppate appieno. Le terme rappresentano un asset importante sia per il Ssn sia per il turismo: investire sulle terme vuol dire, infatti, investire sul futuro delle economie di interi territori che da queste dipendono. Abbiamo apprezzato lo sforzo ulteriore del Governo che consentirà al sistema Paese di poter fruire appieno di...
''Il 2023 è l’anno di apertura dei cantieri e si capirà se l’Italia sarà in grado di completare tutto entro il 2026. I tempi serrati e le conseguenze della guerra hanno messo al centro del dibattito l’ipotesi della revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I contenuti del Dl su cui siamo stati convocati si riferiscono ad una revisione profonda della governance del Piano con l’intento di semplificare e accelerare il lavoro delle amministrazioni per gestire meglio la fase attuativa e d...
La Guardia di Finanza riveste "un ruolo di primaria importanza nella governava e nel controllo" del Pnrr, con compiti di "controllo preventivo e repressivo". Così il comandante generale della Guardia di Finanza Giuseppe Zafarana intervenendo in apertura della plenaria della Gdf, osservando che il piano Ue "si sta profilando in tutta la sua complessità".