
Pnrr, Decaro: "Risorse importanti, 6,5 mld per la ciclabilità, ma cambiamo stili di vita"
Il presidente di Anci e sindaco di Bari, a margine della seconda giornata di Eco, festival della mobilità sostenibile in corso a Padova
Tutti gli aggiornamenti e le evoluzioni che riguardano le attuazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma del Governo per investire i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del Next generation Eu per favorire la ripresa nel post pandemia da Covid-19
Il presidente di Anci e sindaco di Bari, a margine della seconda giornata di Eco, festival della mobilità sostenibile in corso a Padova
Finalizzati al loro potenziamento, completamento e manutenzione in tutta Italia
Finanziato con 123 milioni di di euro lo coordinano l'università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l'università di Bergamo e l'università di Catania
Urso: "Il disegno di legge si inserisce nel quadro delle misure e degli interventi di attuazione del Pnrr"
Il ministro Fitto: "Due settori di importanza strategica"
Così il segretario generale di Snals Confsal aprendo il seminario dello stesso sindacato sul tema "Il Pnrr per l'Istruzione e la Ricerca: idee, progetti, processi, fatti, risultati. Il punto della situazione e prospettive"
Lo ha detto il Elvira Serafini, segretaria generale di Snals-Confsal, al seminario dello stesso sindacato sul tema "Il Pnrr per l'Istruzione e la Ricerca: idee, progetti, processi, fatti, risultati. Il punto della situazione e prospettive"
Duecento milioni di euro di investimenti complessivi sulla città
In poco più di un anno e mezzo la Rrf ha erogato poco più di 150 miliardi di euro
'Sfruttare al meglio imminente revisione piani'
''L’attuazione del Pnrr è cruciale, non solo sul versante nazionale, ma anche nell’ottica della nuova governance economica e delle prossime scelte sulla politica industriale europee''. Occorre utilizzare tutte le risorse previste dap Piano nazionale dal RepowerEu e dai fondi di coesione, ''con ancora maggior determinazione'' e ''nel modo più efficiente''. Lo afferma il direttore del Centro studi di Confindustria, Alessandro Fontana, nel corso dell'audizione alla commissione Bilancio di Camera e S...
“Il nostro voto sull’utilizzo delle risorse della terza rata dei fondi del Pnrr sarà subordinato al riutilizzo dei fondi assegnati per progetti che sono ancora bloccati a sostegno di ‘Industria 4.0’ e ‘Italia sicura’. Un modo per superare le paludi della burocrazia, per prevenire e intervenire agilmente in caso di eventi straordinari attraverso l’unità di missione. Ci auguriamo che il governo ne tenga conto”. Lo ha affermato la senatrice Mariastella Gelmini (vicesegretario nazionale di Azione e c...
“Il decreto consentirà di supportare nuovi investimenti nella produzione di energia fotovoltaica in impianti realizzati su terreni agricoli, secondo modelli innovativi, su cui viene mantenuta e monitorata l'attività agricola”. Lo ha affermato il presidente della Federazione nazionale di Prodotto Bioeconomia di Confagricoltura, Alessandro Bettoni riferendosi al decreto di attuazione del Pnrr per lo sviluppo degli impianti agrivoltaici firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica...
Fondi per estendere la sperimentazione dei servizi di mobilità innovativa e individuare sette nuovi progetti pilota
Giovedì 20 aprile, a partire dalle ore 14
Mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 17.30, si terrà l’incontro “Recovery Plan Turismo e Cultura un confronto sull’avanzamento dei piani nazionali dei principali paesi europei” promosso da Associazione Civita.
Sono questi i principali dati del nuovo Report diffuso oggi dall’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria
Sono pervenute 13 domande per la creazione di Hydrogen Valley in diversi ambiti del territorio lombardo, finalizzati all'utilizzo di questo vettore energetico per scopi industriali e per la mobilità.
Oltre dieci milioni di euro per l’adeguamento antisismico e il miglioramento strutturale di cinque edifici del Policlinico universitario Paolo Giaccone di Palermo. I lavori sono finanziati nell’ambito della linea d’intervento del Pnrr Missione 6 'Verso un ospedale sicuro e sostenibile' e in parte dal Piano nazionale complementare. Le opere riguarderanno la Clinica oculistica, la Clinica otorinolaringoiatria/Ortopedia, Igiene/Microbiologia, Clinica Medica II e, per il Piano nazionale complementare...
Al via in Senato la discussione generale sul ddl di conversione in legge del dl per l'attuazione del Pnrr e delle politiche di coesione. Il testo, che arriva dalla Commissione Bilancio è stato licenziato il 5 aprile, con mandato ai relatori, il senatore Matteo Gelmetti (Fdi) e alla senatrice Elena Testor (Lega) a riferirne in Aula. Sul testo il voto dovrebbe arrivare domani, con il governo che non dovrebbe porre la questione di fiducia.