
Animali, Mazzoli (Radio 105): "Educazione civica a scuola può aumentare sensibilità"
Le parole del conduttore dello Zoo di 105 all'apertura della mostra Human Dog 23
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
Le parole del conduttore dello Zoo di 105 all'apertura della mostra Human Dog 23
Così il vicepresidente Coop Lombardia commentando la mostra fotografica Human Dog 23
La mostra fa parte della campagna Alimenta l’Amore promossa da Coop Lombardia
Aperta al pubblico fino all'8 ottobre nei saloni di Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, 'Quando la vita era dolce. Roma: miseria, bellezza e coraggio', mostra fotografica dell’Archivio Riccardi a cura di Maurizio Riccardi, Giovanni Currado e Marino Paoloni. "Città millenaria dalle mille sfaccettature, un museo a cielo aperto, meta turistica sognata in tutto il mondo, con la sua storia, i suoi monumenti e le sue vie, Roma rappresenta nell’immaginario internazionale l’id...
"Le bassin aux nymphéas" (1917-19) in vendita con stima di 65 milioni di dollari il 9 novembre da Christie's
L’appuntamento premierà le eccellenze dell’artigianato, nazionali e internazionali, e i grandi nomi legati alla valorizzazione della cultura e del “made in Italy”
I nuovi scavi in corso presso la Regio IX
Dal cannibale di Rotenburg alla saponificatrice di Correggio, dalla mannaia del Mostro di Milano allo squartatore di Yorkshire, esposti oggetti e armi del delitto
Sarà celebrato nel 2024, nell'anniversario dei 150 anni dalla nascita, con una serie tv (protagonista Stefano Accorsi) e una ricca programmazione di eventi promossi dal Mic che ha annunciato, attraverso il sottosegretario Borgonzoni, il finanziamento di 4 milioni di euro per la creazione del Museo della Comunicazione, intitolato a Marconi
Una collezione che conta circa 1.000 oggetti, tra computer, pubblicazioni, gadget e documenti, che raccontano la storia dell’informatica dal dopoguerra ai primi anni 2000.
Si chiude con grande successo Il Festival della Letteratura di Viaggio A Villa Celimontana a Roma dal 21 al 24 settembre Celebrare musica e arte preservando il patrimonio culturale di Roma Questo lo scopo di ‘IN musica Per il Sociale’, promosso dall'Inps in sinergia con l'Associazione Roma Tre Orchestra
L'iniziativa è promossa da Regione Basilicata e Apt, con il patrocinio del Comune di Tricarico e della Fondazione Matera Basilicata 2019
Arrivano a Christie's dalla collezione del Museo Langmatt di Baden, in Svizzera
Edito da La Nave di Teseo, narra la fine delle avventure iniziate con "Fughe da fermo" dell'esordio
L’esposizione è dedicata alla via Appia, celebre strada consolare romana, in occasione della sua candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’esposizione, curata da Gabriella Bocconi, è ospitata nelle sale dell’istituto fino al 7 gennaio 2024. In mostra circa 70 opere, selezionate tra le oltre 300 presenti nell’Istituto: disegni, incisioni, matrici, libri e fotografie che raccontano la fortuna iconografica dell’Appia.
Oggi a Caceres in Spagna riunione dei ministri della Cultura
Porta i lettori tra il 1792 e il 1824, un'epoca di grandissimi cambiamenti, in cui il progresso si scontra con le tradizioni del vecchio mondo rurale e il governo dispotico è determinato a fare dell’Inghilterra un potente impero commerciale
“Alberto Sordi e il suo tempo” questo il titolo della mostra che racconta l’artista poliedrico scomparso 20 anni fa. Dal 22 settembre al 26 novembre la mostra è ospitata nella Casa Museo Alberto Sordi, la storica villa in cui l’attore visse dal 1958 al 2003, sede dell’Archivio Storico e della Fondazione Museo che dal 2011 tutela, divulga e valorizza la sua figura a livello nazionale ed internazionale.
La giornalista Gaia Tortora con "Testa alta, e avanti" (Mondadori), in cui racconta la vicenda dell'arresto neo 1983 del padre Enzo Tortora, vittima di un clamoroso errore giudiziario visto con gli occhi della sua famiglia, ha vinto la 59esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla quinta votazione con 22 preferenze, al termine di un appassionante testa a testa con Paolo Borrometi e il suo "Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana" (Solferino). La vot...