
Beni culturali, Diana Bracco: "Partnership pubblico-privato per tutelarli e valorizzarli"
"Alle imprese devono essere assicurate certezze sui tempi di realizzazione dei progetti e garanzie sui benefici e sull’impatto reale"
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
"Alle imprese devono essere assicurate certezze sui tempi di realizzazione dei progetti e garanzie sui benefici e sull’impatto reale"
L'imprenditrice al Festival dell'economia di Trento, 'la detraibilità è una leva essenziale che va allargata anche ai beni culturali di proprietà privata ma resi fruibili alla collettività, come il Fai'
"Secondo i dati di Fondazione Symbola e Unioncamere danno lavoro a 1,5 milioni di persone"
“L’Art bonus va nella direzione giusta, la detraibilità è una leva essenziale da potenziare allargandolo ad esempio anche ai beni culturali di proprietà privata ma resi fruibili alla collettività come il Fai. Trovo estremamente positivo che sia caduto il vecchio tabù che per anni ha penalizzato i privati che volevano investire in cultura". Lo ha affermato Diana Bracco, Presidente e Ceo del Gruppo Bracco, in un videomessaggio che ha aperto un incontro su cultura e sviluppo economico, tenutosi al F...
“ Dopo la pandemia i cittadini del mondo hanno voglia di viaggiare e di tornare alla vita di prima, e hanno fame d’Italia. Il nostro Paese é pieno di tesori che vanno valorizzati al meglio, anche grazie alla collaborazione tra pubblico e privato”. Lo ha affermato Diana Bracco, Presidente e Ceo del Gruppo Bracco, in un videomessaggio che ha aperto un incontro su cultura e sviluppo economico, tenutosi al Festival dell’Economia di Trento.
Il sottosegretario Mic sulle dimissioni del presidente Aie da commissario alla Buchmesse: "Successore non dovrà obbedire alla destra ma agire in modo dialogante"
Polpi australiani che si lanciano alghe, pesci arciere che sputano e mantidi che amano il cinema: rigorosamente in 3D. La ricercatrice all'Adnkronos: "Non è esattamente un bestiario"
"E' stata messa in dubbio la mia correttezza"
In gara "La Resistenza delle donne" di Benedetta Tobagi (Einaudi), "Diario di un'estate marziana" di Tommaso Pincio (Perrone editore), "Centomilioni" di Marta Cai (Einaudi), "'La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" di Silvia Ballestra (Laterza) e "In cerca di Pan" di Filippo Tuena (Nottetempo)
Le dimissioni dal ruolo di commissario straordinario del governo per l'Italia comunicate al ministro Sangiuliano con una lettera
A Palazzo Piccolomini a Siena al via le celebrazioni per Aleardo Paolucci. A dieci anni esatti dalla sua morte si celebra il pittore della Val d’Orcia; Al Teatro Sistina grande successo per "Il Marchese del Grillo". Per la regia di Massimo Romeo Piparo, col travolgente talento di Max Giusti.
Lo sceicco ha inaugurato Aridly Abundant, dodicesima partecipazione del Padiglione Nazionale degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze e Associazione Wimbledon Aps in partenza in questi giorni con la 6a edizione dell’omonimo festival, si mobilita in sostegno della cultura in Emilia Romagna dopo le inondazioni.
Sarà il top lot della vendita del prossimo 6 luglio a Londra. La stima è di 2,5 milioni - 4 milioni di sterline (2.870.000 - 4.600.000 euro)
La direttrice Calderoni: "Rappresentano un dato incredibile. E' la dimostrazione che i cittadini romani, ma non solo, hanno fame di cultura, bellezza e sapere"
Il presidente della Repubblica a Milano per le celebrazioni in occasione del 150esimo anniversario della morte del grande scrittore
La decima edizione allo scrittore francese, la proclamazione questa sera a Torino
Il 21 maggio 2013 l’intellettuale controcorrente e saggista francese si sparò nella cattedrale parigina, un gesto "sacrificale e fondatore" celebrato anche con la pubblicazione di "Per esistere e per trasmettere l'anima Europea"
Nel romanzo di Giovanni Grasso un'architetta e un giornalista alleati in cerca di verità