Mystery Stories: vince il Raymond Chandler Award Mick Herron, autore di 'Slow Horses'

Il Premio del Noir in Festival creato nel 1988, a Milano la manifestazione dal 1 a 6 dicembre

Mick Herron vince il Raymond Chandler Award '25. L'autore inglese di 'Slow Horses' - libro e serie tv - ha appena pubblicato
Mick Herron vince il Raymond Chandler Award '25. L'autore inglese di 'Slow Horses' - libro e serie tv - ha appena pubblicato "Le regole di Londra".
13 ottobre 2025 | 13.31
LETTURA: 3 minuti

E’ l’inglese Mick Herron lo scrittore scelto quest’anno per il Raymond Chandler Award, prestigioso riconoscimento per i più grandi autori di 'mystery' creato nel 1988 in accordo con il Raymond Chandler Estate. Amatissimo creatore di spy story, diretto erede del "Fattore umano" di Graham Greene e John le Carré, autore della fortunata serie "Slow Horses", che lo ha reso scrittore di culto in Inghilterra (in Italia edita da Feltrinelli), nonché star delle serie tv sulla piattaforma Apple, Herron succede a una lunga e prestigiosa sequenza di scrittori nell’albo d’oro dei maestri del genere noir, celebrati ogni anno dal Noir in Festival nella Milano di Giorgio Scerbanenco.

Herron, di cui è da poco uscito in Italia "Le regole di Londra", edito da Feltrinelli come tutte le opere della serie di cui è protagonista l’agente Jackson Lamb, è oggi tra gli autori più popolari e stimati nel mondo dello spionaggio, ma deve il suo successo anche alle serie tv Slow Horses e Down Cemetery Road, con protagonisti d’eccezione come Sir Gary Oldman e Emma Thompson, e di cui lo scrittore è anche sceneggiatore e showrunner.

"Lo stile di cui Chandler è stato pioniere -scrive Mick Herron- si è diffuso rapidamente andando ben oltre i confini del romanzo poliziesco, raggiungendo ogni angolo del mondo e della scrittura di thriller, compresi quelli in cui appaiono le spie… I miei romanzi esibiscono, almeno spero, un po' di quell'amore che Chandler nutriva per il linguaggio".

L'autore riceverà il Premio Chandler il 4 dicembre alla Casa del Manzoni, che il Noir in Festival ha eletto come l’autentico luogo dei suoi appuntamenti più significativi, dove sarà protagonista di un dialogo con il saggista ed esperto di noir Adrian Wootton. Nella mattinata dello stesso giorno, Mick Herron racconterà a docenti e studenti dell’Università Iulm (partner storico del festival) come ha costruito il successo mondiale di "Slow Horses" dal libro alla serie tv. (segue)

La 35.ma edizione del Festival a Milano dall'1 al 6 dicembre

La 35a edizione di Noir in Festival si svolgerà a Milano dall’1 al 6 dicembre confermando la sua vocazione interdisciplinare tra cinema, letteratura, fumetto e new media con il concorso internazionale per il cinema, gli incontri con gli scrittori, le master-class all’università Iulm, i focus su podcast e fumetto, il Premio Giorgio Scerbanenco per il miglior romanzo italiano e il Premio Claudio Caligari per il miglior film italiano, entrambi riservati alla produzione di genere dell’anno 2024-2025.

Noir in Festival è realizzato dalla Studio Coop, diretto da Marina Fabbri e Giorgio Gosetti, promosso dalla Direzione Cinema (Dgca) del Ministero della Cultura, con il contributo dell’Università Iulm, di Cinecittà News, della Regione Lombardia, e la collaborazione di numerosi partner privati e pubblici, tra cui il Sistema Bibliotecario di Milano e il Circolo dei Lettori di Milano per il Premio Scerbanenco, e con il patrocinio della Città di Milano.

Nato a Newcastle nel 1963, Herron ha esordito nel 2003 con il romanzo "Down Cemetery Road" (da cui la serie tv omonima del 2025); ha pubblicato più di 15 romanzi, inclusi due cicli a personaggio fisso, è autore anche di racconti regolarmente ospitati nell’ "Ellery Queen’s Mystery Magazine". I suoi libri sono stati insigniti di diversi premi tra i quali spiccano il Gold Dagger nel 2013 per "In bocca al lupo" e il Cartier Diamond Dagger alla carriera nel 2025, entrambi attribuiti dalla Crime Writers Association. L’apparizione di Jackson Lamb nel 2010 con "Un covo di bastardi/Slow Horses" è stata salutata come una delle 20 migliori opere di spy story di tutti i tempi. La serie per Apple tv ha raggiunto in tutti i paesi i vertici del box office.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza