Road to Milano Cortina 2026: Achille Lauro, Flavia Pennetta e Pecco Bagnaia tra i tedofori delle Olimpiadi

La newsletter di avvicinamento alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Ecco cos'è successo nell'ultima settimana

Achille Lauro - Fotogramma/IPA
Achille Lauro - Fotogramma/IPA
26 settembre 2025 | 11.25
LETTURA: 3 minuti

A due mesi dall’accensione della Fiamma Olimpica, Fondazione Milano Cortina 2026 ha annunciato i primi sei tedofori dei prossini Giochi. Si tratta di tre talenti che rappresentano al meglio l’anima contemporanea e innovativa dello Spirito Italiano e di tre storie dal forte impatto sociale e ispirazionale che incarnano i valori della Fiamma, simbolo di unità e pace. I primi volti noti dello spettacolo e dello sport sono Achille Lauro, artista dall’identità inconfondibile, Flavia Pennetta, icona del tennis azzurro, e Francesco Bagnaia, due volte campione del mondo di MotoGp e una in Moto2. I nomi fanno parte dei 10.001 tedofori che saranno protagonisti del Grande Viaggio che il 6 dicembre partirà da Roma per attraversare l’Italia e arrivare, dopo un percorso straordinario allo stadio di San Siro a Milano per la Cerimonia di Apertura del 6 febbraio 2026.

Milano Cortina, svelati i primi tedofori

Ci sono poi tre grandi storie. Quelle di Andrea e Franco Antonello, testimoni di resilienza e amore. Andrea, giovane con autismo, e suo padre Franco hanno scelto di trasformare la sfida della disabilità in un viaggio straordinario, portando un messaggio universale di speranza e inclusione. Con loro, Dario Pivirotto, classe 1936, originario di Vinigo di Cadore, che ha già portato la Fiamma Olimpica nel corso dei Giochi di Cortina 1956 e Torino 2006, nel segno di una continuità e di un legame tra generazioni che dimostra come la passione per lo sport non si spegne mai. E infine Lucia Tellone, chef abruzzese che ha ridato vita al forno comunitario del suo paese, rimasto spento per 35 anni. Da cinque anni insegna gratuitamente a bambini e adulti l’arte del pane, dimostrando come un gesto semplice possa diventare simbolo di comunità, condivisione e rinascita.

Olimpiade culturale

Tedofori di livello, ma non solo. L’ultima settimana di avvicinamento ai Giochi racconta nuove iniziative del programma dell’Olimpiade culturale. Tra queste, la mostra "Donne ai Giochi" e "Cerimonie dei Giochi" rientra nel discorso delle Olimpiadi, che si potrà visitare per tutto il mese di ottobre allo Yacht club Eriolario a Lezzeno (in provincia di Como). L'evento fa parte del progetto Sport Movies & Tv- Culture through Olympism, realizzato dalla Ficts (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs), trampolino per le Olimpiadi invernali Milano Cortina. L'allestimento fotografico è composto da 300 foto montate su tribeca e arricchito da un video di 53 minuti. Il tema delle foto riguarda le "Donne ai Giochi" e le "Cerimonie dei Giochi" mentre il video raccoglie le immagini più emozionanti delle Olimpiadi e Paralimpiadi. La mostra è gratuita e sarà visitabile per tutto ottobre presso lo Yacht Club Eriolario (Località Calvasino 25, Lezzeno, Como).

Un'eredità per Milano

Pochi giorni fa è stata presentata a Milano la nuova area urbana riqualificata tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe , nel cuore del quartiere Isola. L’intervento, realizzato con la sponsorizzazione tecnica di Visa, rientra nelle iniziative promosse in vista di Milano Cortina 2026, con l’obiettivo di lasciare un’eredità tangibile nelle aree dei Giochi. Si tratta di uno spazio di oltre 1300 metri quadrati, di cui 540 mq trasformati da area grigia cementificata ad area depavimentata e verde grazie a una sponsorizzazione tecnica, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, affidata all’agenzia Affari Pubblici con il supporto di Visa.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

Previsioni Meteo | Adnkronos
PREVISIONI METEO

Mappa Milano-Cortina 2026 | Adnkronos

La mappa delle olimpiadi

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza