
In occasione della Milano Fashion Week, alla Galleria Deloitte il viaggio artistico e umano di Andrea Varani e Ludmilla Voronkina Bozzetti che attraversa le 20 regioni italiane, raccontandone l’anima. "L'aspetto migliore? "Le persone incontrate lungo la strada"
Come si può raccontare attraverso la moda l’abbraccio silenzioso di una terra che ti apre le braccia e ti fa sentire vista e accolta, anche se parli un’altra lingua? E se un abito potesse diventare voce cosa direbbe dell’Italia, della sua gente, della sua anima? Per Ludmilla Voronkina Bozzetti - top model internazionale nata da madre russa e padre ucraino - tutto è cominciato a 16 anni, quando ha iniziato a calcare le più importanti passerelle internazionali. Dopo aver viaggiato e lavorato in tutto il mondo, ha trovato in Italia non solo una terra d’ispirazione, ma anche una casa. Da questo legame profondo nasce 'Italia di Moda', un progetto fotografico che è allo stesso tempo un omaggio e una dichiarazione d’amore.
"E' stata un'emozione unica - racconta all'AdnKronos Ludmilla Voronkina Bozzetti -. Nonostante viva in Italia da oltre 15 anni viverla così e scoprirne tutti i luoghi particolari e inaspettati è stata una grandissima emozione. L'aspetto migliore sono state le persone incontrate lungo la strada. Si sono messe a disposizione totale. Come il proprietario di auto d'epoca a Matera che ce ne ha portata una alle 5 del mattino perché poi doveva partecipare a una gara o la trattoria La Buca in Emilia Romagna, che ha aperto solo per noi, svelandoci come si prepara la pasta e poi ci ha offerto il pranzo". A interpretare visivamente il progetto è Andrea Varani, fotografo celebre per la sua ricerca della bellezza autentica e per l'indubbia eleganza e raffinatezza. Insieme a Ludmilla, 'Italia di Moda' intende proporre il viaggio artistico e umano che in un anno ha attraversato le 20 regioni italiane, raccontandone l’anima attraverso 48 scatti in cui la moda si fonde con il territorio, la cultura e le emozioni.
In ogni fotografia la top model indossa capi dei più prestigiosi brand italiani - da Giorgio Armani a Dolce & Gabbana, da Roberto Cavalli a Etro - e viene immortalata in contesti simbolici e unici: dalle Dolomiti alla Sicilia, dai borghi medievali dell’Umbria alla laguna veneta, in un dialogo visivo tra moda, cultura e territorio. 'Italia di Moda' vuole celebrare l’identità e l’eleganza dell’Italia, in occasione della Milano Fashion Week, anche grazie alla pubblicazione di un volume edito da Skira. Con il supporto di una troupe di professionisti, Varani e Voronkina Bozzetti hanno percorso il Paese per trasformare paesaggi, tradizioni e suggestioni in un racconto visivo dove ogni abito diventa simbolo e memoria. "L'esperierienza più bella è stata non solo vedere questi luoghi straordinari ma conoscere le persone" ammette Voronkina Bozzetti. Impossibile scegliere il suo scatto preferito: "Ognuno porta con sé una storia diversa" sottolinea la modella, che guarda già al futuro: "Dopo Milano, abbiamo programmato delle tappe in giro per l'Italia e siamo stati invitati a Madrid. Vogliamo appassionare le persone di tutto il mondo e mi piacerebbe trasformarlo in un progetto televisivo, dove raccontare di più, con voce e nuove immagini".
Il progetto fotografico e culturale, con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana, di Pitti Immagine e in collaborazione con Deloitte, unisce il linguaggio universale della moda con la ricchezza del paesaggio, delle tradizioni e delle eccellenze produttive italiane. Ogni immagine è un omaggio al Made in Italy, alla bellezza del territorio e al savoir-faire artigianale che rende l’Italia un’icona globale. Sarà presentato in anteprima assoluta al pubblico con una grande mostra a Milano, presso la Galleria Deloitte, all’interno della Chiesa sconsacrata di San Paolo Converso – Piazza Sant’Eufemia 3 il 22 settembre in occasione dell’apertura della Fashion Week, segnando così uno dei momenti più attesi del calendario della moda. L’evento sarà anche l’anteprima assoluta di una Mostra nella Galleria Deloitte.
“Ho voluto raccontare con sensibilità artistica non solo l’eleganza della moda italiana, ma anche l’identità profonda dei luoghi - aggiunge Andrea Varani - restituendo al pubblico immagini che diventano vere e proprie narrazioni visive. Con la mia Leica ho cercato di dipingere un mondo dove la moda è mezzo di connessione tra l’uomo e la bellezza del territorio".