'PPP50: Pasolini segna ancora', sabato il quadrangolare di calcio a Roma

Allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, messo a disposizione da Sport e Salute, l’evento è inserito all’interno delle iniziative realizzate dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

'PPP50: Pasolini segna ancora', sabato il quadrangolare di calcio a Roma
30 ottobre 2025 | 13.58
LETTURA: 3 minuti

Roma si prepara a celebrare Pier Paolo Pasolini con una giornata di sport e memoria: sabato 1 novembre, allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, messo a disposizione da Sport e Salute, andrà in scena “PPP50: Pasolini segna ancora”, il quadrangolare di calcio organizzato da La Corsa di Miguel di Valerio Piccioni. L’evento è inserito all’interno delle tante iniziative realizzate dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale per ricordare il grande intellettuale friulano. La Figc fornirà i palloni ufficiali per disputare le partite.

I ricordi di Capello, Fenucci e Ninetto Davoli

Protagonista a distanza sarà Fabio Capello, che di Pasolini fu amico e compagno di gioco: “Ricordare Pasolini attorno a un campo di calcio mi sembra la cosa più giusta - dice Capello - Mi dispiace non poter partecipare ma anche per me questo è un weekend di ricordi e commemorazioni”. Capello e Pasolini si conobbero a Grado nei primi anni Settanta, tra allenamenti e partite amichevoli: “Pasolini per me è stato un amico e ricordarlo è sempre un piacere vero, mi fa tornare indietro nel tempo, alla mia gioventù da calciatore e a quegli incontri fatti di pallone, risate e cordialità". Anche il Bologna FC, squadra del cuore di Pasolini, parteciperà idealmente alla commemorazione con una maglia rossoblù dedicata al poeta, con l’11 sulle spalle, il suo numero preferito. Claudio Fenucci, amministratore delegato del Bologna, lo ricorda così: “Nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini vorrei che anche il Bologna FC fosse idealmente presente allo Stadio dei Marmi per il quadrangolare "PPP50", perché Pasolini ha avuto un legame forte con la città di Bologna e con la squadra di calcio che la rappresenta. Negli anni della formazione, prima al Liceo Galvani e poi alla Facoltà di Lettere dell'Università, Pasolini ha coltivato la sua grande passione per il calcio. È celebre un passo in cui Pasolini ricordava i pomeriggi passati a giocare a pallone ai Prati di Caprara, considerati i più belli della sua vita. E poi il Bologna, la squadra del cuore: «Non ho mai visto niente di più bello degli scambi tra Biavati e Sansone – scriveva - che domeniche allo stadio Comunale!”. Ninetto Davoli ricorda invece come nacque la squadra degli attori. "Sono felice che venga organizzata questa partita per ricordarlo perché il calcio fu davvero una delle sue più grandi passioni. Pier Paolo amava moltissimo giocare a pallone: quando vedeva una palla tornava bambino. Era davvero bravo, veloce; da ragazzo lo chiamavano 'Stukas', come l’aereo, per quanto correva. Quando iniziammo a lavorare insieme, scoprimmo di condividere questa passione e cominciammo a fare delle partitelle con amici come Sergio e Franco Citti, Enzo Cerusico e tanti altri. Giocavamo ovunque: nei campetti di terra, nei prati, dove capitava. Poi decidemmo di organizzare delle partite con un piccolo biglietto d’ingresso e di destinare il ricavato in beneficenza. Da quell’esperienza nacque nel 1971 la squadra degli Attori, che fondammo insieme. Per lui il calcio era molto più di un gioco: era un modo per stare in mezzo alla gente, un’immersione nella cultura popolare. Il calcio per lui era l’essenza del popolo".

La giornata, conducono Vianello e Sinibaldi

A condurre e raccontare la manifestazione saranno Andrea Vianello e Marino Sinibaldi, due figure di riferimento del giornalismo e della cultura italiana. Insieme a loro, la scrittrice Arianna Farinelli, nata e cresciuta nelle stesse periferie raccontate da Pasolini, proporrà una sua riflessione sulle parole del poeta. Ad arricchire la giornata anche Francesco Repice, la voce del calcio di Radio Rai, e Riccardo Cucchi, storico radiocronista e già conduttore di Tutto il calcio minuto per minuto. Tra gli ospiti speciali, una leggenda del calcio italiano e mondiale: Marco Tardelli.

Le squadre in campo

Alle 9,00 l’esibizione delle scuole calcio giovanili (Esquilino Football Club, Roma 6, Pigneto Team, Villa Gordiani), poi alle 10,30 il calcio d’inizio del quadrangolare. In campo la Nazionale Attori, fondata da Pasolini e Ninetto Davoli, con Matteo Garrone tra i partecipanti, l’Osvaldo Soriano International Football Club (la nazionale degli scrittori), la Nazionale Giornalisti e il Campidoglio Football club, allenato per l’occasione da Ubaldo Righetti, ex difensore della Roma, consigliere comunale.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza