
Giornata finale del Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025
“La sfida democratica dell’Africa. Il ruolo della cooperazione decentrata e delle imprese”
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
“La sfida democratica dell’Africa. Il ruolo della cooperazione decentrata e delle imprese”
Premiati giovani e organizzazioni giovanili
Premiate due esperienze particolarmente significative, che rappresentano il meglio dell’amministrazione condivisa in Italia: il C.I.S.S. 38 della Provincia di Torino e le Case di Quartiere di Reggio Emilia
Si è aperta la giornata conclusiva della settima edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile (FNEC) con il panel "La sfida democratica dell'Africa. Il ruolo della cooperazione decentrata e delle imprese", che ha visto a confronto Federico Bonaglia, vicedirettore del Development Centre OCSE, ...
Terza giornata a Firenze della 7ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile
Gentiloni: "Non credo che dobbiamo enfatizzare più di tanto il peso del debito europeo". Chiappero: "Ci vuole un nuovo modello di sviluppo" che ricostruisca fiducia e inclusione finanziaria
A Palazzo Vecchio (Firenze), nell’ambito della settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile (FNEC), l’economista Abhijit Banerjee (Premio Nobel per l’Economia 2019) ha tenuto la Lectio civilis “Povertà e democrazia”, in dialogo con Leonardo Becchetti, direttore del Festival e co-fonda...
Il sindacato invita la dirigente scolastica a ritirare la misura che impone ai ragazzi di rientrare a scuola solo se accompagnati dai genitori
Nando Pagnoncelli (Presidente IPSOS) e Stefano Quintarelli (Presidente Ass. Copernicani ETS) hanno partecipato, nel corso della 7ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, al panel dal titolo “L’opinione pubblica tra intelligenza artificiale e relazionale”. Il dibattito è stato l’occasio...
Presentato il 7° Rapporto: 53 Aree Vaste, indicatori “iconici” e disparità che chiamano politiche mirate. Interventi di Sergio Gatti (Federcasse BCC), Alberto Felice De Toni (sindaco di Udine) e del professor Stefano Zamagni
Coldiretti stima 1.500 ettari coltivati al Sud
Le croniche fragilità strutturali, ambientali ed economiche del nostro Paese possono essere una zavorra insostenibile in un contesto di grandi transizioni (soprattutto ambientale e digitale) aggravate dalle crisi geopolitiche. È quindi necessario puntare su una modernizzazione del sistema Paese a par...
Firenze ospita la 7ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, dedicata a valorizzare pratiche d’impresa che coniugano sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale. Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio sono stati consegnati i riconoscimenti, alla presenza di Alberto Grilli...
In un evento esclusivo nel ristorante di Carlo Cracco a Milano, Hisense ha svelato il primo TV RGB MiniLED da 116 pollici al mondo, segnando un nuovo record di grandezza e innovazione tecnologica. Grazie all'uso di LED rossi, verdi e blu, il colosso tecnologico offre colori straordinariamente vividi,...
"Con questo evento annunciamo il lancio del tv Rgb MiniLed più grande al mondo in una location speciale, il ristorante di Carlo Cracco. Siamo entrambi portatori di creatività, innovazione, ed esperienza. Entrambi portiamo l'utente a connettersi con le emozioni". È il commento di Tatiana Pampalone, He...
"Hisense è il primo brand al mondo a presentare la nuova tecnologia Rgb MiniLed, con il tv da 116", il più grande al mondo. Una tecnologia che cambia i paradigmi del mercato". Così Mirko Puller, BG Product Manager prodotti audio e video Hisense Italia, intervenendo a Milano all'evento "Taste the Colo...
"In un momento non brillante per il mercato, Hisense crescerà del 20% su tutti i business. Siamo fortunati ad avere alle spalle un gruppo che destina il 3% del fatturato in Ricerca e sviluppo e ci permette di presentare nuovi prodotti al mercato italiano". Lo ha detto Gianluca Di Pietro, amministrato...
Le croniche fragilità strutturali, ambientali ed economiche del nostro Paese possono essere una zavorra insostenibile in un contesto di grandi transizioni (soprattutto ambientale e digitale) aggravate dalle crisi geopolitiche. È quindi necessario puntare su una modernizzazione del sistema Paese a par...