
Con il coordinamento scientifico dell’Università di Milano per il monitoraggio ambientale e la ricerca commissionata all’Università di Bari sulle percezioni degli italiani, il progetto trasforma i dati raccolti in strumenti per orientare la gestione e la tutela delle foreste.
Roma, 17/10/2025. È stato presentato a Roma, presso l’Associazione Stampa Estera a Palazzo Grazioli, l’aggiornamento del progetto #RigeneraBoschi promosso da Sorgenia, un’iniziativa patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Un evento che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale e accademico e che ha portato il tema della tutela delle foreste italiane all’attenzione della politica, valorizzando il lavoro di monitoraggio e ricerca realizzato nel primo anno di attività. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati anche gli sviluppi del progetto sul fronte scientifico e sociale, con la presentazione di un’indagine realizzata dall’Università di Bari sul rapporto tra cittadini e foreste.
«Il nostro obiettivo è unire innovazione, sostenibilità e ascolto attivo dei cittadini – spiega Michele De Censi, amministratore delegato di Sorgenia – per contribuire alla conoscenza scientifica delle foreste italiane e del loro utilizzo smart. Vogliamo costruire, insieme a università, enti e comunità locali, un modello di rigenerazione capace di sostenere la transizione ecologica e contrastare gli effetti della crisi climatica».
Coordinato scientificamente dal professor Giorgio Vacchiano dell’Università degli Studi di Milano, #RigeneraBoschi ha completato il primo anno di monitoraggio in cinque aree forestali italiane. Ogni bosco è stato dotato di sensori TreeTalker che, complessivamente, hanno raccolto oltre 7.000 dati al giorno per ciascun sito, misurando parametri come temperatura, umidità, stabilità delle piante e risposta delle foreste alle variazioni climatiche.
«Il primo anno di lavoro – spiega Giorgio Vacchiano, coordinatore scientifico del progetto – ci ha permesso di osservare come la gestione attiva dei boschi produca effetti concreti sulla loro salute. I dati raccolti mostrano che le foreste curate reagiscono meglio agli stress climatici, mantengono una maggiore stabilità e una crescita più equilibrata rispetto a quelle abbandonate. In questo senso, il monitoraggio ci aiuta a tradurre la ricerca in strumenti utili per chi lavora sul territorio e per chi prende decisioni sulla gestione delle risorse naturali».
Parallelamente, Sorgenia ha affidato all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con la responsabilità scientifica del professor Giovanni Sanesi, una ricerca sul rapporto tra cittadini e foreste. Lo studio, che ha coinvolto oltre 2.200 persone in tutte le regioni italiane, mostra una crescente sensibilità verso la tutela ambientale: un’alta percentuale degli intervistati considera i boschi un alleato nella lotta alla crisi climatica, mentre oltre un terzo chiede maggiore informazione su biodiversità, salute e gestione forestale.
«Dalla nostra analisi emerge che gli italiani attribuiscono ai boschi un ruolo centrale non solo per la lotta alla crisi climatica, ma anche per il benessere personale – sottolinea Giovanni Sanesi, responsabile scientifico della ricerca –. Il 94,6% li considera un alleato contro il cambiamento climatico, mentre oltre un terzo chiede più informazione su biodiversità e gestione forestale. Colpisce anche la frequenza di visita: quasi l’80 per cento delle persone dichiara di frequentare aree verdi almeno una volta al mese. È la conferma che il rapporto con la natura è diventato parte della vita quotidiana e che la conoscenza può rafforzare questo legame, trasformando la sensibilità ambientale in comportamenti concreti».
Oltre al monitoraggio scientifico, #RigeneraBoschi promuove un’intensa attività di educazione ambientale nelle scuole, coinvolgendo studenti e insegnanti in percorsi di conoscenza del patrimonio naturale e di sensibilizzazione alla sostenibilità. L’obiettivo è formare una nuova generazione consapevole dell’importanza delle foreste e capace di tradurre l’attenzione ambientale in comportamenti concreti.
Con questo progetto, Sorgenia consolida il proprio impegno per la transizione ecologica, mettendo in relazione tecnologia, ricerca e cultura. #RigeneraBoschi diventa così un laboratorio permanente di conoscenza e partecipazione, dove i dati raccolti dagli alberi e la voce dei cittadini si incontrano per disegnare un futuro più equilibrato tra uomo e natura.
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa: https://www.sorgenia.it/rigeneraboschi
A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.