Quando è in difficoltà, oltre il 40% degli adolescenti si rivolge all'Intelligenza artificiale
I risultati del sondaggio sul rapporto tra giovani e Ia contenuto nella XVI edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia di Save the Children
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
I risultati del sondaggio sul rapporto tra giovani e Ia contenuto nella XVI edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia di Save the Children
Le terapie 'intelligenti', come gli Adc rappresentano una delle frontiere più promettenti ma possono causare effetti indesiderati
Vivere senza stomaco, si può, a Roma il convegno dell’associazione
Uno studio dell’Università di Padova svela il ruolo di questi organelli cruciali nella fabbrica muscolare che con l'età crollano. La scoperta apre nuove strade per restare forti più a lungo
I dati presentati all’Aha: "Dopo 12 settimane riduzione di 14,0 mmHg di pressione arteriosa media nelle 24 ore"
A Milano Ipnosis, un percorso di 15 opere d’arte e una compagna online di sensibilizzazione
La presa in carico del paziente cronico è la vera sfida per rendere il Sistema sanitario nazionale più efficace ed efficiente. Una sfida che non si può affrontare se prima non si scioglie un nodo cruciale: mancano specialisti ed infermieri. Sono queste le problematiche principali emerse dal 57° Congr...
In questo numero: Al 98° congresso Sìu debutta da Vinci 5, nuova frontiera della robotica urologica Dolore cronico, molte in Italia le differenze nei percorsi di cura. Manifesto 2.0 potrebbe aiutare a colmare i gap Tumori in aumento nel Lazio, urge rafforzare prevenzione e diagnosi precoce Costantini...
Quasi la metà delle donne vittime di violenza non ha mai preso parte agli screening promossi sul territorio. Ad allontanarle dai percorsi di prevenzione e cura non solo gli esiti psicologici delle violenze subite, come la scarsa considerazione dei propri bisogni di salute fisica e mentale, ma anche l...
Di Rosa (Siti): "Vaccinare anche i ragazzi significa interrompere più rapidamente la circolazione del virus, la protezione delle sole ragazze non è sufficiente"
'E tu, sai cosa si prova?', online il quinto episodio del vodcast dedicato alle iniziative per far conoscere ed esercitare il diritto a non soffrire
Promosso dall'Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e dalla Fism (Fondazione italiana sclerosi multipla), con il sostegno della deputata Luana Zanella e della senatrice Tilde Minasi, e l'adesione di parlamentari dei diversi schieramenti tra Camera e Senato.
Così Claudio Gasperini, direttore Uoc Neurologia e Neurofisiopatologia Ao San Camillo-Forlanini di Roma e vicepresidente Società italiana di neurologia, intervenuto alla conferenza stampa per la presentazione dell'Intergruppo
"Donne che hanno subito violenza partecipano meno a programmi di prevenzione"
"Il fumo resta la prima causa di morte nel nostro Paese. Il tabagismo è un'emergenza nazionale, per questo serve una strategia condivisa. La politica sanitaria deve avere il coraggio di guardare oltre l'emergenza e costruire alleanze solide tra istituzioni, comunità scientifica e società civile. L'au...
'Una nostra recente indagine svolta per Fondazione Veronesi cerca di capire qual è l'opinione degli italiani su un'ipotesi di rilevante aumento del prezzo delle sigarette. Il 60% degli intervistati - percentuale che comprende anche i fumatori - è favorevole anche a un raddoppio per diminuire il numer...
"Il fumo è responsabile dell'85-90% dei casi di tumore al polmone e in Italia i fumatori rappresentano ancora il 24% della popolazione adulta (quasi 1 persona su 4). Dopo un periodo di calo, grazie anche alla legge Sirchia, il numero dei fumatori è tornato a crescere negli ultimi anni. Le cause? L'in...
"In Irlanda e Francia, dove un pacchetto di sigarette costa rispettivamente 16 e 12 euro, è stata rilevata una diminuzione dei fumatori di 4 punti percentuali, tra il 2017 e il 2023, confermando quindi quanto sostiene l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ovvero che la tassazione è la misura ...