Sicurezza su lavoro, il Cdm approva il decreto-legge

03 novembre 2025 | 13.35
LETTURA: 1 minuti

Il Consiglio dei ministri riunitosi martedì 28 ottobre ha approvato un decreto-legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, che ha l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza, aumentare la prevenzione e ridurre il numero di infortuni in tutti gli ambiti lavorativi. Diverse le novità introdotte, tra le quali: incentivi per le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza e dell’apparato sanzionatorio; vigilanza specifica dell’Inail nei confronti dei datori di lavoro che ricorrono al subappalto pubblico o privato e introduzione del badge di cantiere; rafforzamento della formazione e dell’aggiornamento periodico dei Rappresentanti dei lavoratori della sicurezza (Rls) anche per le imprese con meno di 15 dipendenti; innalzamento del livello qualitativo degli enti accreditati alla formazione; incremento della tutela assicurativa Inail per gli studenti impegnati in percorsi di formazione scuola-lavoro estendendo la copertura ai tragitti casa-lavoro; individuazione di strumenti di incentivazione economica e premiale per le imprese che adottano modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezza e di tracciamento dei mancati infortuni; introduzione di visite mediche aggiuntive nei confronti dei lavoratori impegnati in attività ad alto rischio infortunio. Il Consiglio dei ministri ha anche approvato in via urgente un disegno di legge in materia di protezione civile con l’obiettivo, tra l’altro, di riconoscere e tutelare gli operatori in ambito nazionale e territoriale, sostenere la specializzazione del personale e rafforzare la capacità di risposta del Sistema Nazionale di Protezione Civile. Tra gli altri provvedimenti, è stato approvato un disegno di legge per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri che riconosce la specificità insulare come fattore di svantaggio, promuovendo sviluppo, tutela ambientale e coesione sociale, attraverso l’applicazione di una serie di norme e interventi, quali l’istituzione di un fondo per lo sviluppo delle isole minori con una dotazione finanziaria crescente fino al 2028.

Il comunicato del Governo

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza