
Guerra e crisi energetica: sistema vino Italiano mantiene la rotta
Presentato a Roma l’Annual Report Valoritalia. Il 2022 registra una flessione pari al 3,8% ma i primi mesi del 2023 inducono a un cauto ottimismo
Una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi.
Presentato a Roma l’Annual Report Valoritalia. Il 2022 registra una flessione pari al 3,8% ma i primi mesi del 2023 inducono a un cauto ottimismo
Intervista a Dominique Desforges Marzotto l’imprenditrice tra cinema e filantropia, Milano, Parigi e la Sicilia, proprietaria dell’azienda Baglio di Pianetto.
I consumi pro capite di vino in America sono ancora bassi (ma in crescita) rispetto ad altri mercati. Gli USA offrono tuttavia grandi opportunità per esportare e vendere vino. Alcune riflessioni di carattere qualitativo sul mercato di Houston, nel segmento retail ce le racconta Sebastiano Bazzano, fondatore del progetto B.Connected, società di consulenza partner in export management.
‘Derthona in via Tortona’, l'evento organizzato da Noella Wines giovedì 29 giugno con oltre 10 etichette di Timorasso in abbinamento ai prodotti tipici tortonesi presidio Slow Food.
“Lo Champagne è la mia grande passione, lo dimostrano la mia vita e la mia carta dei vini: le nobili bollicine d’Oltralpe hanno sempre un posto d’onore”. Abbiamo chiesto a Oscar Mazzoleni, proprietario dell’eno-bistrò Al Carroponte di Bergamo, di consigliarci alcuni Champagne con un buon rapporto qualità prezzo. Buoni e accessibili, insomma. et voilà.
Viaggio nell’isola delle contaminazioni con i suoi paesaggi straordinari, le sue antiche tradizioni e la sua impareggiabile varietà enogastronomica.
L'importante iniziativa realizzata dal Consorzio del Vermouth di Torino è rivolta a locali e barman di tutta Italia, per promuovere e diffondere la tradizione e trasversalità di questo prodotto storico.
Le survey sul ruolo delle certificazioni di qualità e sulle campagne di consumo responsabile. Gli italiani si distinguono per un consumo virtuoso delle bevande alcoliche.
Sicilia ad alta quota, tra correnti marine e sabbie che fanno da rettangolo ad un areale ben preciso, quello di Camporeale, in cui la storia locale parla della coltivazione di due super autoctoni da secoli: il Catarratto e il Perricone.
Torna l’estate e con essa il desiderio di lunghe pause di relax al mare, in montagna o al lago. Non importa dove; quello che conta è prendersi del tempo per rigenerarsi, assaggiare nuovi piatti e sperimentare abbinamenti a qualche buon calice di vino. Alcune proposte da nord a sud, con qualche outsider, per accompagnare il fresco delle camminate in vetta o il sole al tramonto, vista mare o lago.
Parola di Gunther Di Giovanna, Presidente della Strada del Vino e dei Sapori Sicani.
Una denominazione guidata da spirito d’innovazione, plasmatosi negli anni in base alle esigenze dei consumatori, pur rispettando un prodotto dalle origini antichissime
Luigi Moio (Presidente OIV) «I cambiamenti climatici possono portare benefici enormi ai vini ottenuti da vitigni autoctoni italici. E poi puntare su sostenibilità vera e sull’enoturismo per dare valore a tutta la filiera»
Oggi siamo a Sappada, in provincia di Udine, al confine con l’Austria, dove si trova il ristorante Laite. Da qui, in località Hoffe, la vista sulla valle e sulle vette circostanti ha un che di fiabesco. Dentro, nel caldo abbraccio del legno, ti senti subito a casa, in famiglia. Il Laite è a tutti gli effetti una casa di famiglia…con una stella Michelin.
Sarà a Roma la cerimonia di premiazione dei vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon
L’evento annuale dedicato alla scoperta delle denominazioni del territorio veneziano si terrà sabato 1° luglio presso l’antico giardino all’interno del Convento dei Carmelitani Scalzi a Venezia.
Un nuovo format nel centro di Milano, con proposte regionali e grandi vini pensati per il momento dell’aperitivo, per scoprire e assaporare eccellenze del territorio italiano e vivere un’esperienza completa: dall’acquisto alla degustazione.
Le stelle del jazz internazionale si accendono. La rassegna propone un cartellone con artisti come Eliane Elias, Mike Stern, Peter Erskine, The Manhattan Transfer, Tiromancino, Noa.
I vini DOC Sicilia diventano simbolo di unione tra culture e popoli, terra e mare nel nuovo spot, ora online, che racconta lo spirito di un intero territorio enoico. Il claim “Sicilia, isola che unisce”.
Una viticoltura straordinaria a cominciare dalla peculiare forma della vite, l’alberello pantesco.