Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact
Un progetto di ricerca dedicato ai rischi di salute legati all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici in una popolazione che invecchia
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
Un progetto di ricerca dedicato ai rischi di salute legati all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici in una popolazione che invecchia
"L'ambiente digitale, la capacità di agire di un 'agente digitale, i motori di ricerca, i social media, i big data e la telefonia mobile: tutti questi pezzi si stanno saldando in un'architettura unica. In questo contesto la capacità di agire, prendersi cura dei compiti, risolvere problemi, sarà sempr...
"Nel novembre 2022 OpenAi introduceva Chatgpt, questo strumento generativo, sul mercato. I nostri dati, e anche quelli di mercato, ci dicono che più o meno il 55% delle aziende private, e più o meno il 40% delle amministrazioni pubbliche, hanno iniziato in vari stati di maturità ad utilizzare questa ...
"L'83% degli studenti universitari usa oggi l'Ia, uso che aumenta all'aumentare della formazione. Il valore sta nella capacità di discernere. A fronte di questo, osserviamo negli studenti una biforcazione interessante tra chi usa l'Ia come 'turbo' per la propria creatività e chi la usa come 'scudo' p...
Assegnato da Cerved Rating Agency
"La Fda comincia a prendere in considerazione i dati sintetici per accettare nuovi dati di fase 3, ma il faro è sempre il metodo scientifico"
Sostenibilità e sicurezza sono tra le sfide che pone l'Ia. Lo spiega Carlo Vaiti, distingueshed technologist Hpe Italia, intervenendo al convegno ‘Ai: intelligenza umana, supporto artificiale’, in corso oggi a Palazzo dell’Informazione a Roma. "Il consumo energetico dei data center negli ultimi anni ...
Per capire "cosa sta succedendo sul fronte dell'intelligenza artificiale dobbiamo considerare i suoi continui, enormi progressi, la velocità di adozione, maggiore di qualsiasi altra tecnologia precedente e gli investimenti massicci per rimuovere le strozzature" che impediscono all'Ia di dispiegare tu...
Il Notariato spiega le novità contenute nel Ddl semplificazioni che recepiscono una riforma chiesta da anni
"Il cambiamento che si sta attuando nella Pa italiana non è banale". Lo dichiara Nicola Mangia, market leader Dxc Technology Italia, intervenendo al convegno ‘Ai: intelligenza umana, supporto artificiale’, in corso oggi a Palazzo dell’Informazione a Roma. Per Mangia, l'accelerazione del processo di c...
Con il pacchetto di semplificazione dell'IA Act dell'Ue "non abbiamo toccato nessuno dei suoi elementi fondamentali: la Commissione sostiene appieno i suoi obiettivi ma stiamo esaminando le sue procedure per valutare se sono adatte allo scopo e stiamo solo cercando di renderlo più operatico nella pra...
"Se, quando è nato Internet, qualcuno avesse regolamentato Google impedendogli di indirizzare ai contenuti degli editori, le persone non sarebbero comunque tornate in edicola: avrebbero semplicemente cercato quei contenuti altrove. Allo stesso modo, oggi, nell’epoca dei chat bot e dell’intelligenza a...
"Persone preoccupate, serve sicurezza"
"Lanciata prima videocamera che inserisce dati C2PA che tutelano gli utenti"
"L'Ia deve trasformarsi in valore concreto, per le persone e per le imprese, noi lo facciamo rendendola accessibile a tutti, sentiamo la responsabilità di non lasciare indietro nessuno". Lo dichiara Antonio Bosio, head of B2B center of excellence Samsung Electronics Italia, intervenendo al convegno ‘...
"Da gennaio 2022 fino al mese scorso 1,91 milioni di conversazioni citano l'intelligenza artificiale. Il trend esplode nel momento in cui esce ChatGpt. Nella classifica degli strumenti di intelligenza artificiale più citati, troviamo al primo posto ChatGpt che stacca di quattro volte il secondo tool ...
Norme sono sfavorevoli per i consumatori europei e rappresentano un rischio significativo per le aziende
Per incentivare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane, “dobbiamo fare un grande lavoro di informazione”, soprattutto “presso le piccole aziende. Per questo abbiamo coinvolto i giovani industriali di Confindustria, che essendo imprenditori under 40 sono credibili”. Lo ha dett...