Parkinson, neurologo Lopiano: "Ricerca in corso per individuare soggetti a rischio"
Al congresso Sin: "Diagnosi precoce consentirà utilizzo farmaci neuroprotettivi che rallentano progressione di malattia"
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Al congresso Sin: "Diagnosi precoce consentirà utilizzo farmaci neuroprotettivi che rallentano progressione di malattia"
Presentati i risultati della seconda edizione della campagna di sensibilizzazione 'Care for Caring 2.0' promossa da Polizia di Stato con Aiom e Fondazione Aiom
La protesta per il rinnovo del contratto scaduto nel 2024
"Il campo dell'ictus è abbastanza vasto e abbiamo continue novità nella gestione dell'ictus acuto. Ci sono strategie sempre più efficaci per poter riaprire i vasi occlusi, ma la novità principale è che, in questi ultimi mesi in Italia, si procede con l'introduzione del nuovo farmaco chiamato tenectep...
Per il periodo 2026-2027 Servier Italia affiancherà Dynamo Camp che potrà accogliere ogni anno 30 famiglie nella sede del Camp in Toscana con programmi gratuiti di Terapia Ricreativa
Alla presentazione del vodcast Mille Storie: "Raccontare la realtà della malattia perché oggi si può dare una prospettiva di futuro"
Da oggi un ambulatorio mobile nella sede centrale di Arcole (Verona)
In occasione della Giornata mondiale dell'ictus (29 ottobre) il punto sulla malattia, sui sintomi e sull'importanza dell'intervento precoce e della prevenzione
Il neurologo alla presentazione di 'Mille Storie': "Abbiamo la possibilità di cambiare la storia della sclerosi multipla con recidive anche ogni 50 anni"
Alla presentazione di 'Mille Storie': "Andare oltre il bisogno terapeutico e aiutare le persone a raggiungere obiettivi professionali, familiari e personali"
"Ciò che vorrei sottolineare, che è importante e sottinteso nella parola 'extended', è che noi vogliamo estendere la didattica per fare in modo che gli studenti siano più coinvolti anche emozionalmente nell'apprendimento e possano anche 'agire' durante le lezioni agendo, anche se quello che offre Ext...
"Abbiamo un ruolo anche più ampio all'interno del progetto con Tor Vergata: il terzo, il quarto e il quinto anno del corso di laurea di Veterinaria si svolgeranno proprio presso l'edificio che ospita l'ospedale. In questo modo garantiremo una continuità tra la didattica teorica e quella pratica, ossi...
"L'approccio One Health è fondamentale perché la salute umana è legata alla salute animale e all'ambiente che ci circonda, quindi bisogna avere una visione a 360 gradi. Il Covid ha insegnato quanto la salute animale sia legata a quella umana, ma oggi anche l'ambiente che ci circonda deve essere valut...
"Con l'università Tor Vergata, grande eccellenza accademica, abbiamo delle collaborazioni importanti: è un'università di riferimento, prossima anche a livello territoriale, in quanto il centro federale si trova ai Castelli Romani. Il fatto che la Federazione italiana sport equestri possa collaborare ...
"Avere una rete di partner è fondamentale perché le risorse necessariamente utili per il problem solving si trovano, spesso, ai confini tra le discipline e non sono necessariamente localizzate all'interno di ciascuna di esse. Pertanto, la collaborazione tra più soggetti di natura differente consente ...
"I nostri ragazzi vivono già in un contesto globale, quindi è importante per loro andare a vedere, studiare e vivere in un contesto diverso dall'Italia. Loro, con tutti i mezzi di cui disponiamo, come internet, vivono già una realtà virtuale internazionale, bisogna anche fargliela sperimentare davver...
"Gli studenti hanno modo di interagire con lo staff di sala operatoria e cominciare ad imparare ad usare i macchinari di laboratorio e di diagnostica per immagini e a fare delle piccole procedure semplici, come iniezioni o visite pratiche sull'animale". E' quanto dichiarato da Carlo Bolaffio, fondato...
"Rappresentiamo una delle leve strategiche che l'Ateneo può utilizzare per ottimizzare i suoi processi formativi e avere un prodotto veterinario, che definisco 2.0, ma sarebbe meglio dire 3.0, che va oltre i dettami dell'ultimo decennio e si proietta nella nuova gestione della salute a tutto tondo, s...
"Maccarese è il più grande allevamento di vacche da latte in Italia, oltre ad avere un allevamento di bovini da carne e un modello di economia circolare. Pertanto, gli studenti potranno apprendere la cura dal punto di vista sanitario, ma anche di benessere animale e di sicurezza alimentare". Sono le ...
Giannotti: "Un riconoscimento che suggella un lavoro iniziato due anni fa a Villa Manin in Friuli"