
Come si coltiva un vigneto eroico?
Enovitis Extrême, la prima vetrina dinamica dedicata alle tecnologie per la viticoltura eroica
Una nuova voce per raccontare il mondo del vino: storie, esperienze e notizie, trend dei mercati, trade e consumi.
Enovitis Extrême, la prima vetrina dinamica dedicata alle tecnologie per la viticoltura eroica
Al via dal 15 al 17 luglio, la 42esima edizione della Rassegna dei Vini. Un evento che diviene l’occasione per scoprire panorami e sapori straordinari a un’ora da Milano.
Tra le funzioni dell’applicazione, oltre alla geo-localizzazione delle cantine più vicine alla propria posizione, c’è la possibilità di selezionare una lista di quelle preferite, per future visite o acquisti.
“La Costiera Amalfitana? Non è che ti fa innamorare…di più!”. Sono le parole di Giovanni Siani, Sommelier del ristorante Re Maurì di Salerno, una stella Michelin. Oggi è lui la nostra “guida enoturistica”.
Violentissima grandinata mette in ginocchio le coltivazioni. Richiesto lo stato di calamità. Bruno Mecca Cici, Presidente Coldiretti Torino: “I nostri agricoltori, ancora una volta, provano sulla loro pelle gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici non dovuti all’agricoltura”.
Il vigneto Pozzetto, il cru storico di Botticino dove nasce il rosso Gobbio festeggia 450 anni. La proprietà è dell’azienda Noventa.
Il Progetto Vino di Partesa arricchisce il suo assortimento di etichette di qualità portando in Italia le produzioni di una tra le più antiche realtà vinicole, nota in tutto il mondo per i suoi prestigiosi Sauternes.
Napoli oltre pizza: guida ai ristoranti che propongono un'offerta di alta qualità e grande attenzione alla carta vini.
La società spaziale francese Zephalto annuncia che nel 2024 organizzerà nella stratosfera cene gourmet e degustazioni di vino. Sono 60 i voli in programma.
Valoritalia e Enogis insieme per semplificare la transizione green delle aziende
Approvate le modifiche al disciplinare di produzione della DOCG Chianti Classico.
“Vi porto in Friuli, la mia regione. Facciamo un tour…di vino in vino. Otto tappe, otto etichette friulane.” La nostra guida è Elena Brovedani, giovane sommelier del Laite di Sappada, il ristorante della sua famiglia, una stella Michelin.
L’ultimo decennio registra ancora una crescita dovuta a un lavoro sempre più coerente e rigoroso dei produttori, e all’entusiasmo di un pubblico trasversale.
Ti Racconto la Campania è il quinto capitolo del nuovo progetto editoriale di Vendemmie e il quinto Focus del mese con gli approfondimenti di Alessandra Piubello e Marco Colognese.
Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni.
La Commissione europea ha attivato una serie di misure eccezionali a sostegno delle aziende vinicole, tra cui la cosiddetta distillazione di crisi, ossia la trasformazione del vino in eccesso in alcol destinato a scopi non alimentari
Qualivita: “Una nuova denominazione di vino piemontese molto importante per il territorio e per l'enoturismo”
L’origine del nome è assai dibattuta, le sue caratteristiche principali meno: la Nosiola. Il bianco in odor di nocciola che rilascia un’immagine del Trentino storica, aristocratica e pura. La storia di Francesco Salvetta dell’omonima Cantina sita in Madruzzo, provincia di Trento.
Appuntamento a giovedì 6 luglio per una giornata di approfondimenti su NoviAgri, il progetto promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. L’obiettivo? Il controllo delle malattie in vigneto grazie all’uso di tecnologie innovative.
Dal 23 giugno al 6 luglio un’asta online dedicata ai grandi fine wines italiani. Oltre 3.000 bottiglie per un valore stimato intorno ai 250.000 euro.