
Rapper Faneto sotto accusa, l'ex fidanzata pubblica foto e messaggi di violenza
Sui social le immagini delle percosse
Le ultime notizie di cronaca e gli approfondimenti in tempo reale da Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova, Firenze, Palermo e da tutta Italia.
Iscriviti a E-News, la newsletter quotidiana con le principali notizie del giorno
Sui social le immagini delle percosse
Ragazzi con fragilità attraverso l’Accademia si stanno formando sulla ristorazione tra servizio in sala e lavoro ai fornelli
Brescia, meteorologo de 'iLMeteo.it': "Al Centro-Nord invece il tempo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato"
A prendere fuoco è stata anche una vettura posteggiata a un centinaio di metri dal luogo dell'innesco
"Attuali obiettivi di raccolta non sono evidentemente sufficienti"
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto sociale 'Educyber Generations'
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
Oggi l'autopsia sul corpo di Paolo Taormina. Inquirenti: "Indagato riconosciuto grazie a telecamere sorveglianza". Perquisizioni allo Zen per cercare complici
Dalla scienza del multirischio alle pratiche di conservazione: un dialogo internazionale su prevenzione e adattamento promosso da Fondazione RETURN e Fondazione Changes. Il convegno internazionale "Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico", co-organizzato da Fondazione ...
Fino al 2 novembre tunnel dell'orrore e spettacoli per tutta la famiglia nel parco divertimenti più grande d'Italia.
La consapevolezza dei rischi climatici sui beni culturali aumenta, ma è ancora insufficiente. Come diffonderla per avere comunità più informate, partecipi e resilienti secondo Castelli, Professore Ordinario di Idrologia e Costruzioni Idrauliche - Università degli Studi di Firenze.
Il "rischio zero" non esiste, ma guardando ad alcune esperienze virtuose di città europee ci si può interrogare su quali soluzioni adottare per difendere il territorio dai rischi climatici, soprattutto nelle città d'arte". Così Fabio Castelli, Professore Ordinario di Idrologia e Costruzioni Idraulich...
"Questo convengo mette insieme due reti di ricerca (return e changes) costituite nell'ambito del Pnrr, reti molto estese e che consentono un approccio veramente interdisciplinare rispetto ai problemi dei centri storici, in particolare la mitigazione di effetti e rischi naturali e antropici". Così De ...
Fabio Castelli, Professore Ordinario di Idrologia e Costruzioni Idrauliche alla facoltà di ingegneria all'Università degli Studi di Firenze, spiega come integrare pericolosità e vulnerabilità fisica con il valore sociale dei luoghi per ridefinire le priorità d'intervento e in che modo il coinvolgimen...
"Dobbiamo affrontare queste sfide attraverso lenti innovative, comprendere quali sono le sfide che la società contemporanea ci pone nei confronti dell'intervento sulla preesistenza. Sostenibilità energetica, compatibilità formale e architettonica, la lunga durata". Così Renata Picone, Presidente dell...
Quale può essere il valore aggiunto della collaborazione tra Fondazione RETURN e Fondazione Changes nel definire standard e strumenti condivisi e nel trasformare conoscenza e innovazione in servizi operativi per istituzioni e comunità.
Prevenzione multirischio: nei centri storici esposti a terremoti, alluvioni ed altre tipologie di rischio che ruolo ha il monitoraggio per la salvaguardia dei beni di valore storico e culturale secondo Mario De Stefano Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Università degli Studi di Fire...
Restauro e Ingegneria Strutturale: negli interventi sui beni storici e monumentali, quali soluzioni consentono di ridurre la vulnerabilità rispettando l'autenticità. Così De Stefano, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Università degli Studi di Firenze, in occasione del convegno inter...
" Tra qualche mese il Parco archeologico di Pompei aprirà il cantiere di restauro della Domus di Arianna, avremo quindi modo di avere un lavoro di ricerca che ha orientato le scelte di restauro, monitorerà gli esiti dell'intervento. Un esempio di metodo che speriamo sia replicabile anche in altri cas...
Le prime regioni a essere colpite saranno le due Isole maggiori, Sardegna e Sicilia, dove si prevedono i fenomeni più intensi con nubifragi e temporali anche violenti