
La battaglia per le Generali, Natixis è il pegno per la pace?
Tre le liste in campo per il rinnovo del Cda del Leone, in vista dell’assemblea del 24 aprile
Tre le liste in campo per il rinnovo del Cda del Leone, in vista dell’assemblea del 24 aprile
L'analisi della Fabi dopo la nuova sforbiciata al costo del denaro decisa a Francoforte
A Piazza Affari il titolo Mfe B guadagna lo 0,7% nel giorno dei conti: utile netto consolidato +15% e dividendo a 27 centesimi (+8%)
"L'offerta ci sottostima del 20%"
‘Investimento Bulgari a Valenza segnale importante, miglior risposta a incertezza e’ affinare attività ‘ “Il mercato del lusso tornerà a crescere e le nostre marche a far valere i loro tratti distintivi con prodotti sempre innovativi, nuove idee per far emozionare i clienti in tutto il mondo”. Ad affermato Toni Belloni, presidente Lvmh Italia, in occasione dell’inaugurazione del secondo edificio della manifattura gioielli Bulgari a Valenza che ha sottolineato : “mi astengo dal fare previsioni ...
Via libera a bilancio e dividendo, c'e' l'ingresso del figlio dell'ad di Lvmh Bernard Arnault
Il 55% degli italiani usa regolarmente online banking
Se i nerazzurri dovessero passare il turno contro il Bayern, potrebbero toccare quota 113 milioni
Prende il via il roadshow promosso da Banca Popolare di Sondrio, un ciclo di incontri pensati per rafforzare il dialogo con soci, imprenditori, clienti, stakeholder in senso lato, nei territori in cui la banca è fortemente radicata e presente, con l’obiettivo di presentare le direttrici strategiche di sviluppo indicate nel nuovo Piano industriale 2025-2027 'Our way forward'. Il primo appuntamento è domani al Teatro Sociale di Sondrio, simbolo culturale della città e luogo di aggregazione per la c...
Avvio variegato, stamane a Piazza Affari, dove il principale listino milanese appare diviso di netto tra il comparto energetico, in buon progresso e le banche, tutte con il segno negativo. In rosso anche Stellantis, dopo la corsa di ieri che l'ha vista superare i sei punti percentuali di crescita.
Closing entro giugno, poi un’Opa obbligatoria sulle restanti azioni
Entra in banca a 18 anni, Nagel era alle elementari. Nasce a Potenza, anno domini 1955, ma l'inflessione tradisce l'adozione bolognese. Dicono di lui: "È molto riservato". La risposta: "È importante parlare con i giornalisti ma quando si ha qualcosa da dire, altrimenti è fare un po' propaganda". Luigi Lovaglio, amministratore delegato di Mps dal 2022, si laurea in Economia mentre già lavora in banca. Credito Italiano: corre l’anno 1973 (quello della guerra del Kippur e del golpe cileno). Molti lo...
Prosegue per il secondo giorno consecutivo l'intonazione positiva dei mercati europei dopo che ieri le principali piazze hanno chiuso in positivo: Ftse Mib +2,88% a 35.007 punti, Dax + 2,57%, Ftse 100 +2,12%, Cac 40 +2,37%. Oggi Piazza Affari in apertura ha guadagnato lo 0,59%, meglio ha fatto Francoforte con un +1,03%, debole invece Parigi con uno 0,13%. Percentuali che nel corso della mattinata si sono via via rafforzate e che vedono ora il Ftse Mib crescere dell'1,66%, il Dax dell'1,17% e e il...
Il ministro: "I risparmiatori globali potranno investire in attività quasi prive di rischio"
Gabriel Debach, market analyst di eToro: "Quando i mercati crollano senza discriminare, i gioielli finiscono in saldo"
L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Piaggio, riunitasi oggi in prima convocazione sotto la presidenza di Matteo Colaninno, con la partecipazione del 63,341% del capitale sociale, ha approvato il bilancio d’esercizio 2024. Ha inoltre preso atto del Bilancio consolidato del Gruppo Piaggio al 31 dicembre 2024 e della rendicontazione consolidata di sostenibilità riferita alla stessa data. Lo si legge in una nota.
“Oggi più che mai dobbiamo guardare avanti, allungare il nostro sguardo al futuro, con la consapevolezza che i 33.000 miliardi di euro di risparmi europei, un terzo dei quali sui conti correnti, rappresentano una risorsa preziosa per le trasformazioni delle quali il nostro Paese e l’Europa hanno bisogno”. Così Maria Luisa Gota, presidente Assogestioni al Salone di risparmio a Milano.
Lo scorso febbraio il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 42,6 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.024,3 miliardi. Lo sottolinea la Banca d'Italia nella pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”. Rispetto ai dati pubblicati lo scorso 14 marzo, il debito è stato rivisto al rialzo di 1,4 miliardi nel 2021, 1,3 nel 2022, 1,2 nel 2023 e 0,9 nel 2024 in seguito all’ordinario aggiornamento delle fonti.
Daniel Gros: "Segnale comunque positivo"; Messori: ''notizia importante, apre possibilità''