Salute: online Mille Storie, il vodcast dei pazienti che raccontano la vita oltre la Sm
Pubblicato il primo dei 5 episodi dell’iniziativa realizzata da Merck con il contributo di Aism e Sin
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Pubblicato il primo dei 5 episodi dell’iniziativa realizzata da Merck con il contributo di Aism e Sin
Le Mici possono compromettere in modo significativo la qualità della vita
'Più soluzioni terapeutiche per i bisogni insoddisfatti dei bambini che soffrono di neoplasie sia ematologiche che dei tumori solidi'
Si estende su circa 700 metri quadri, rappresenta un importante passo avanti nella ricerca e nel trattamento delle malattie onco-ematologiche e immunologiche pediatriche
Cinque video interviste documentaristiche, realizzate in cinque diverse città italiane, che in 15 minuti raccontano il dialogo tra un paziente e un neurologo, dove attraverso le loro conversazioni emergono esperienze, paure e obiettivi, offrendo una riflessione autentica su temi come genitorialità, r...
'Due milioni di donne potrebbero finalmente accedere ai programmi di prevenzione'
"È fondamentale trasmettere informazioni su ciò che è realmente la sclerosi multipla oggi, su come possiamo combatterla e come abbiamo cambiato la storia naturale della malattia. Questo per dare un'informazione corretta ai pazienti e una visione positiva in una prospettiva di progettualità della vita...
"È importante che le persone parlino alle persone, che raccontino, condividano, spieghino, ma soprattutto convincano che la sclerosi multipla si può superare. Per questo è importante far raccontare le loro storie dalle persone che conoscono bene la malattia". Sono le parole di Mario Alberto Battaglia...
E' stato inaugurato il nuovo laboratorio di Terapia Genica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù-IRCCS, finanziato per circa 19,5 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso il Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della progettualità condotta dal Centro Na...
Al Congresso dei neurologi: "Verso medicina personalizzata in base a fase di sviluppo della patologia"
Alla base un algoritmo di 'machine learning' supervisionato chiamato 'XGBoost', particolarmente adatto a gestire dati complessi e variabili eterogenee. I risultati sono stati notevoli: il sistema ha raggiunto una capacità predittiva del 99%, dimostrando un’elevata affidabilità anche a livello provinc...
'Con immunoterapia si possono raggiungere criteri di trapiantabilità'
'Cure precoci e collaborazione tra competenze mediche e chirurgiche un vantaggio per il paziente'
Un paziente di 40 anni portatore di uno schwannoma sacrale, non viveva più per il dolore lancinante all’addome, associato ad alterazioni dell’alvo (stipsi ostinata) e alla necessità di urinare di frequente
Il presidente dei neurologi al Congresso nazionale: "Modificare stili di vita già a 40-50 anni"
Al Congresso nazionale dei neurologi, la presidente della European Stroke Organization: "Con le istituzioni per lo Stroke Action Plan for Italy"
Al Congresso nazionale Sin: "Oggi con diagnosi biologica possibile intervenire in fase preclinica con terapie ad alta efficacia"
"Abbiamo avuto la possibilità di trattare un numero consistente di pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) e asma bronchiale, di diversa severità, con mepolizumab. Il farmaco ha permesso di ottenere un ottimo risultato da un punto di vista clinico, una buona percentuale ...
"Il primo bisogno del paziente con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) e asma bronchiale è vedere la sua patologia riconosciuta con facilità e i nuovi farmaci prescritti con facilità dal centro giusto. I bisogni principali, dunque, sono quello di conoscere i centri specializzati e di av...
"L'impegno di Gsk nelle patologie respiratorie inizia oltre 50 anni fa, è partito con le terapie inalatorie ed è continuato con quelle di precisione e biologiche. Oltre all'ambito del trattamento c'è anche quello della prevenzione, nel nostro caso vaccinale. È un impegno che si rinnova e che permette...