
Ia, professor-avatar alla Sapienza per migliorare didattica a Medicina
Al via studio su 50 studenti dell'ateneo romano per comprendere se e come le tecnologie possono integrarsi nella formazione dei medici
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Al via studio su 50 studenti dell'ateneo romano per comprendere se e come le tecnologie possono integrarsi nella formazione dei medici
L'Ia sentinella della salute del cuore, l'Ia che prevede il diabete, l'Ia che ascolta e capisce i rumori del respiro patologico. L'intelligenza artificiale è un 'catalizzatore tecnologico' che sta accelerando la trasformazione della pratica medica e ridisegnando la sanità del futuro. Una 'reazione' d...
Un team di scienziati ha provato a decifrare il 'codice' del loro movimento
Giannini (La Sapienza): "Più a rischio i meteoropatici, affrontare routine di tutti i giorni si può se ci si concede qualche coccola"
La presidente Mariastella Giorlandino ha accolto positivamente la fissazione del merito in tempi rapidi
In Italia vengono registrati ogni mese 300 suicidi. "Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, il fenomeno è in costante crescita: il tasso registrato negli ultimi 2 anni analizzati dall'istituto di ricerca (0,40 suicidi ogni 10mila abitanti) è il massimo osservato dal 2015". A fare il punto oggi a ...
Un team internazionale guidato da Fabio Mammano, docente al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padova e associato con incarico di ricerca all'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), ha sviluppato una nuova terapia monoclonale ...
Nella Penisola 10 casi al giorno, oltre 300 al mese. "Per tradizione i Paesi mediterranei sono dietro all'Europa del Nord e dell'Est, ma c'è bisogno di fare cultura e formare meglio anche medici di famiglia e pediatri", sottolinea lo specialista. Oggi la Giornata mondiale della prevenzione con le ini...
Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, il fenomeno è in costante aumento
Domani a Padova 150 esperti all'Advanced International Breast Cancer Course
Il suicidio è oggi la principale causa di morte in Europa tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, la seconda in Italia dopo gli incidenti stradali. A fare il punto, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio 2025 che si celebra oggi, è la Sinpia (Società italiana...
Cognetti: "Per il cancro al colon-retto esistono farmaci orali ma il 40% dei pazienti non assume regolarmente i trattamenti"
In questo numero: Tumori testa-collo, al via la campagna Make Sense Campaign Capristo (Cattolica), Semaglutide primo trattamento a lungo termine per l'obesità che migliora qualità di vita paziente e rischio di mortalità Riccaboni: "L'immuno-oncologia allunga la vita e riduce l'impatto economico della...
La copertura vaccinale degli adolescenti in Italia per la protezione da malattie gravi e prevenibili è ancora insufficiente e disomogenea. È questo il messaggio principale emerso dall'incontro scientifico-istituzionale organizzato a Roma "Fare prevenzione fra strategia e consapevolezza: la coscienza ...
"Ritengo che la prevenzione si faccia con la parola, con la comunicazione. Infatti, la prevenzione è il miglior farmaco, non dobbiamo aspettare di curare le patologie, ma dobbiamo prevenirle. Noi come istituzione investiremo tanto nella comunicazione: il Prevention Hub nasce per questo, per la comuni...
"Il meningococco, tra tutti i possibili batteri che danno infezioni nell'uomo, è uno dei più temibili proprio per la gravità dell'infezione: mantiene una letalità tra il 10 e il 20% per le forme sistemiche e meningiti da meningococco. Pertanto, è una di quelle malattie che per la letalità e per le gr...
"I tempi per l'inserimento del vaccino anti-meningococco B per adolescenti nel Calendario nazionale sono maturi da anni. La meningite B è la forma più frequente di patologia meningococcica, non solo nel bambino piccolo, ma anche nell'adolescente, ormai da anni. Tuttavia, noi offriamo in tutte le regi...
"L'informazione è necessaria a tutti i livelli, soprattutto nei giovani adolescenti, dove la fase di transizione dal pediatra di libera scelta al medico di medicina generale è abbastanza complesso. Io credo che il medico dello sport, nell'ambito dei suoi ambulatori o nei servizi pubblici, possa inte...
C'è un filo rosso, un legame tra il declino cognitivo autoriferito e alcuni biomarcatori ematici, che potrebbe aprire la strada a un semplice esame del sangue per diagnosticare la malattia di Alzheimer e le demenze correlate. A identificarlo un team di scienziati dell'University of California San Die...
Riccardi (Simeu): "Speriamo nella legge di Bilancio" - e sulla fine dei medici gettonisti, "alcune Regioni valutano se chiedere deroghe"