Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa
L'inconveniente tecnico nei pressi di San Pellegrino
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
L'inconveniente tecnico nei pressi di San Pellegrino
Ecco di quanto aumenta lo stipendio
'L’Espresso ha fatto storia del giornalismo e dell’Italia'
"Abbiamo lavorato per collegare la grande avventura spaziale italiana, che oggi ci vede protagonisti a 360 gradi, con la Blue Economy. Questi sono due comparti che potranno dare all'Italia le maggiori soddisfazioni, anche per le nostre imprese e per l'eccellenza del Ministero", così Adolfo Urso, mini...
"Vi è un'evidente necessità di far dialogare ancora di più questi due domini, spazio e mare, soprattutto attivando delle filiere tecnologiche che consentano la contaminazione reciproca tra tecnologie spaziali e tecnologie marine o marittime" così Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale Agenz...
"L'Italia sarà il primo Paese dell'Unione Europea ad aver regolamentato entrambe le dimensioni, un risultato attorno al quale la Commissione potrà confrontarsi nell'elaborazione della strategia marittima europea", queste le parole del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello M...
Presentati i risultati dell’indagine Fire – ECF sulla supply chain delle tecnologie di decarbonizzazione
"La divisione spazio di Leonardo è in grado di porre tutte le soluzioni per servizi, concepire nuove infrastrutture, ad esempio una costellazione dedicata per l'osservazione della terra, proprio a sostegno non solo dell'economia spaziale, ma anche della convergenza tra questi due settori" ha detto Ma...
"Il rapporto vedrà la luce nel 2026 ma già da questa anticipazione emergono con chiarezza le enormi potenzialità dei due comparti dello spazio e del mare, insieme generano 270 mila addetti, per un valore aggiunto di circa 7 miliardi di euro" ha detto Giovanni Acampora, presidente di Si.Camera e Asson...
Ai è tra le tecnologie più promettenti, si pensi ai telescopi più grandi al mondo come Vera Rubin o Nancy Grace Roman Space Telescope
"Alla base della ricerca spaziale in senso lato, quindi esplorazione spaziale sia dal punto di vista umano, sia di missioni spaziali scientifiche, c'è l'innovazione tecnologica. È necessario collaborare molto con le aziende, facendo quindi delle Public Partnership, per raggiungere obiettivi sempre pi...
L'esposizione, visibile fino al 22 novembre, presenta un ricco programma con novità, protagonisti internazionali e contenuti ad alto valore aggiunto
"Siamo una Agent enterprise Customer Zero, cioè utilizziamo la nostra stessa Ai anche per formare le nostre persone". A dirlo Luisella Giani, VP Emea South Agentforce di Salesforce alla diciassettesima edizione del Forum Hr di Comunicazione italiana, il principale appuntamento italiano per il mondo d...
"In qualità di ente formativo, Gility ha iniziato sin dal primo giorno a supportare le aziende nello sviluppo della cultura digitale all'interno delle organizzazioni. Lo abbiamo fatto con un duplice obiettivo: colmare il mismatch di competenze e unire competenze tech e digital con nuovi stili di lead...
"Aiutiamo le aziende a raccontarsi e ad attrarre talenti attraverso progetti che mettano davvero al centro le persone e la loro voce. Lo facciamo con un approccio in cui la tecnologia supporta, ma il cuore resta sempre umano". È quanto affermato da Gianluca Longo, Direttore Operativo CVing, intervene...
"I prodotti che sviluppiamo per l'Hr vogliono essere estremamente utilizzabili, con una user experience molto facile per ottimizzare il workflow nelle organizzazioni. Questo secondo noi è un elemento fondamentale per permettere a un'organizzazione distribuita di funzionare bene". Lo ha detto Francesc...
"Con lo sviluppo dell'Ai in futuro, da un lato le persone potranno scoprire opportunità lavorative, come formarsi, come prepararsi al prossimo colloquio e dall'altro le aziende potranno pubblicare annunci, avere informazioni in diretta sulla loro competition, sui dati e così via migliorando così le ...
Costi aggiuntivi tra 0,7 e 1,4 miliardi di euro l’anno per il settore navale e 4-15 miliardi di euro per il trasporto stradale pesante in Italia entro il 2030.