
Cancro polmone, ok Ue a tislelizumab in neoadiuvante e adiuvante
Per forma non a piccole cellule, la prima analisi dello studio Rationale-315 dimostra un chiaro beneficio di sopravvivenza globale
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
Per forma non a piccole cellule, la prima analisi dello studio Rationale-315 dimostra un chiaro beneficio di sopravvivenza globale
"Con il ritorno a scuola e la ripresa della routine quotidiana, per molti bambini le occasioni di stare all’aria aperta si riducono drasticamente. Eppure il tempo libero negli spazi esterni rimane un tassello fondamentale per il loro benessere psicologico. Giocare all’aperto non è un lusso, ma un bis...
Con settembre il 'respiro' è a rischio. "Colpa degli sbalzi termici che favoriscono la circolazione di virus respiratori para influenzali, simil influenzali, tra cui il Rhinovirus, che colpiscono le alte vie respiratorie provocando raffreddore, mal di gola, starnutazione, tosse persistente e qualche ...
Un innovativo dispositivo sperimentale per il trattamento del tumore alla vescica ha ottenuto risultati senza precedenti. Lo dimostra lo studio multicentrico internazionale SunRISe-1, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, che vede protagonista l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (Ire). La...
Comprendere diagnosi e referti, capire cosa c'è scritto in una ricetta e avere maggior consapevolezza rispetto al rapporto con il proprio medico. Sono gli obiettivi del libro 'Ti spiego il medichese' (Red! Edizioni), scritto dalla dottoressa Sara Caponigro, che uscirà il 10 settembre. "E' pensato per...
Secondo l'ultimo bollettino dell'Iss sono stati registrati 430 casi e 27 decessi da inizio anno
Agli oltre 2.100 iscritti le istruzioni per il primo anno accademico, dopo la riforma sul test di accesso
Padovani risponde all'articolo 'Il triage del privilegio' su Jama Neurology che racconta l’esperienza negativa vissuta dal medico
Secondo la Ragioneria dello Stato nel 2023 è aumentato il numero di occupati nel Ssn che però perde in un anno quasi 13mila infermieri
Mencacci: "Quei commenti nella piazza virtuale dei social tradiscono disistima e visione della donna come oggetto. Scopriamo comportamenti che pensavamo superati, invece c'è ancora chi è pronto a colpire la dignità femminile. E dobbiamo sentirci offesi tutti"
Questo tipo di aggressione ha impatto sul senso della propria libertà, della propria sicurezza. Può causare nelle persone che la subiscono ansia, vergogna, perdita della fiducia nelle relazioni fino a depressione, attacchi di panico e persino sindrome da stress post-traumatico
Infezioni rilevate in 14 Stati diversi, soprattutto in California, 18 ricoverati
Il rettore dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: "Assumo incarico con spirito di servizio e collaborazione"
"La paziente parte di un percorso che è diverso per ciascuna anche in gestione effetti avversi"
"Valutazione di questo biomarcatore permetterà di avere sempre più contezza di ciò che sta avvenendo nel singolo paziente e di guidare così sempre più la terapia", sottolinea il neurologo.
A metà agosto si registrava un'impennata del 53% in 4 settimane fra gli animali, infettate anche diverse persone
L'unione di ambulatori, poliambulatori, enti ed ospedalità privata torna a lanciare l'allarme sull'impatto del nuovo nomenclatore tariffario: "Peggiora una situazione già complicata dalla macchina burocratica. E alle farmacie corsie preferenziali. Così le strutture medio-piccole verranno fagocitate d...
Il medico esperto di dipendenze: "E' una spirale molto rapida e i numeri sono in crescita. Urgono riflessioni attente e mirate per limitare il problema". Le pipe gratuite a Bologna per ridurre il danno? "Va vista sempre la dimensione e il target delle misure"
Per 'mappatura dei nei' da parte anche dei medici di medicina generale, 'non esiste né su tariffario né come prestazione'
Studio, con risorse scarse e attesa lunghe è determinante dare priorità alla prima dose