
Louvre, il clamoroso furto della Gioconda nel 1911: a rubarla un decoratore italiano
Vincenzo Peruggia aveva lavorato nel museo, nelle sue intenzioni 'restituire' il capolavoro all'Italia
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
Vincenzo Peruggia aveva lavorato nel museo, nelle sue intenzioni 'restituire' il capolavoro all'Italia
Fondazione Fiera Milano ha da sempre 'un legame profondo con la città e con la sua anima culturale'
Una selezione delle ultime uscite tra romanzi, saggi, libri d'inchiesta e reportage
Il monumentale modello, concepito per le tombe medicee nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo, trova oggi una nuova e definitiva collocazione
Un esemplare del 1494 di "De Insulis nuper inventis", prima edizione illustrata
Così il presidente Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) in occasione della presentazione del rapporto Aiam 2024 sulle attività musicali in Italia e all’estero illustrato presso il Ministero della Cultura a Roma
Il sottosegretario: "Serve un indicatore di produttività per valutare l’impatto dello spettacolo dal vivo"
"Il contributo pubblico deve essere considerato un investimento, non un atto assistenziale. Gli enti che ricevono sostegno devono aggiungere valore e prospettiva. Il vero tema non è tanto avere più risorse, ma spenderle meglio." Così Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato alla cultura, intervenuto...
"Il nostro volume d'affari supera i 112 milioni di euro e solo il 20% delle nostre attività è sostenuto dallo Stato, il resto è frutto della capacità delle associazioni di attrarre risorse pubbliche e private. Chiediamo che il sostegno statale sia proporzionato alla produttività" ha detto Francescant...
Un dipinto monumentale del 1961, realizzato con il celebre blu IKB, torna in Europa per una vendita storica
La cultura come enzima di generatività e felicità pubblica
In occasione dell'uscita su Netflix della serie "Il Mostro", disponibile dal 22 ottobre
La Madonna dell'Esilio, opera ad olio del pittore zaratino Andrea Fossombrone, è stata svelata nella chiesa di San Marco Evangelista a Roma, al termine di una cerimonia ufficiale con Santa messa alla presenza delle autorità locali, istituzionali, religiose, civili e militari.
L'amministratore delegato Andrea Giunti: consolidata posizione tra i principali gruppi editoriali italiani, chiudendo un 2024 da record e guardando "con ambizione al futuro"
Svelata alla presenza del Cardinale Baldo Réina
"Aver restaurato quest'opera è un grandissimo risultato per la comunità giuliano-dalmata che si identifica in questa pala d'altare. Ha un valore identitario con tutti i piccoli dettagli nascosti nella pala, dalle colonnine con gli stemmi delle province perdute ai santi raffigurati. Tutto il mondo esu...
"Sono molto emozionata perché ho ritrovato i miei nonni e quello spirito di esuli che avevano. Noi siamo sempre stati vicini alla comunità e siamo andati varie volte a trovare quei posti." Ha dichiarato Gemma Bracco, vicepresidente della Fondazione Bracco, al termine della cerimonia religiosa in cui ...